Tag: Nicola Bertinelli

Home » Nicola Bertinelli
Parmigiano Reggiano in buona salute: un giro d’affari record
Articolo

Parmigiano Reggiano in buona salute: un giro d’affari record

Si è respirata un’aria di ottimismo “ragionato” a Milano a Palazzo Giureconsulti quando il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2022. Hanno partecipato alla conferenza stampa il presidente del Consorzio di Tutela, Nicola Bertinelli, Carlo Mangini, direttore Marketing, Trade Marketing e Sviluppo Commerciale e la giornalista Tarsia Trevisan che ha moderato l’incontro.

Parmigiano Reggiano: Intesa Sanpaolo e il Consorzio insieme per finanziare le aziende consorziate con il pegno rotativo
Articolo

Parmigiano Reggiano: Intesa Sanpaolo e il Consorzio insieme per finanziare le aziende consorziate con il pegno rotativo

Intesa Sanpaolo e il Consorzio del Parmigiano Reggiano hanno siglato un accordo per supportare l’accesso al credito delle aziende consorziate della nota filiera casearia attraverso il pegno rotativo su forme di Parmigiano Reggiano. Nell’occasione è stato stanziato un plafond da 100 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per supportare le prime operazioni di finanziamento.

Impegno di Governo e Consorzio Parmigiano Reggiano per contrastare l’Italian sounding
Articolo

Impegno di Governo e Consorzio Parmigiano Reggiano per contrastare l’Italian sounding

Gustoh24 – Italpress. In un anno l’Italian sounding vale un giro d’affari di 120 miliardi di euro. Il doppio del valore dell’export agroalimentare italiano. A Fora di Toano, nell’Appennino di Reggio Emilia, in occasione della presentazione del nuovo magazzino di stagionatura e porzionatura da quasi 60.000 forme del Caseificio Cavola 993, un migliaio di persone hanno applaudito l’impegno del governo e mondo del Consorzio Parmigiano Reggiano per battersi su questo fronte.

Il Consorzio Parmigiano Reggiano vara un pacchetto di misure per sostenere l’equilibrio di mercato
Articolo

Il Consorzio Parmigiano Reggiano vara un pacchetto di misure per sostenere l’equilibrio di mercato

Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano ha deliberato importanti misure per assicurare la stabilizzazione delle condizioni di equilibrio di mercato, sostenere la domanda in Italia e nel mondo e finanziare progetti di sviluppo dei caseifici produttori e degli operatori commerciali.

Parmigiano Reggiano protagonista a TASTE con il Progetto Premium “40 mesi”
Articolo

Parmigiano Reggiano protagonista a TASTE con il Progetto Premium “40 mesi”

Parmigiano Reggiano è protagonista a TASTE, l’appuntamento di Pitti Immagine a Firenze divenuto un punto di riferimento per le eccellenze enogastronomiche italiane. Per questa XVI edizione, che si svolge dal 4 al 6 febbraio nella splendida scenografia della Fortezza da Basso, il Consorzio non è solo: oltre allo stand del padiglione centrale (piano attico C4), sono infatti anche presenti Az. Agr. Cantarelli Franco e Dina e Figli (Cadè, Reggio Emilia), Caseificio Gennari Sergio & Figli (Collecchio, Parma), Caseificio Sociale Nuovo Malandrone (Pavullo nel Frignano, Modena), Consorzio Vacche Rosse (Reggio Emilia) e 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (sedi a Correggio, Medolla, Modena, Scandiano e Serramazzoni).

Scottish Development International a Identità Golose 2023
Articolo

Scottish Development International a Identità Golose 2023

Scottish Development International, l’agenzia ufficiale del Governo scozzese che promuove i rapporti commerciali tra la Scozia e i mercati esteri, si presenta per la prima volta a Identità Golose. Ai foodie e agli operatori di settore in arrivo a Milano, la Scozia mostra l’eccellenza delle sue produzioni artigianali nei settori del beverage, dal gin allo scotch whisky, e del food, dagli shortbread alle marmellate.

A “MARCA” di Bolognafiere il Consorzio Parmigiano Reggiano annuncia i dati positivi del 2022
Articolo

A “MARCA” di Bolognafiere il Consorzio Parmigiano Reggiano annuncia i dati positivi del 2022

Dopo aver chiuso un 2021 positivo, con un giro d’affari al consumo pari a 2,7 miliardi, nel 2022 proseguono dunque le buone performance. Le aziende del Consorzio Parmigiano Reggiano hanno quindi reagito bene alla pandemia, alle incognite legate alle incertezze della crisi geopolitica, al caro energia e alla riduzione del potere di acquisto delle famiglie in alcuni mercati. I risultati dei consumi domestici del mercato Italia nell’ultimo bimestre, il più importante dell’anno nella categoria, registra una crescita di Parmigiano Reggiano del 10,3%.

Parmigiano Reggiano: vendite +17,4% durante le Festività
Articolo

Parmigiano Reggiano: vendite +17,4% durante le Festività

Nelle quattro settimane – dal 6 novembre al 4 dicembre – le vendite totali nella distribuzione italiana hanno registrato un +17,4% (fonte: Nielsen, dati Italia) rispetto al medesimo periodo del 2021. Un risultato in forte controtendenza rispetto ai prodotti similari non DOP (+0,9%) e al Grana Padano (-4,1%).

Collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte
Articolo

Collaborazione tra ISMEA e Consorzio del Parmigiano Reggiano per il monitoraggio delle scorte

Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano annuncia l’avvio di una collaborazione con l’ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l’11 luglio 2022. La predisposizione dello strumento conoscitivo è stata oggetto di uno specifico protocollo d’intesa, firmato oggi dal Presidente dell’ISMEA, Angelo Frascarelli, e dal Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli.