Il ministro Lollobrigida: “Il comparto agroalimentare è una componente fondamentale del nostro Pil. Una voce che in termini di produzione, trasformazione, distribuzione ed export, arriva a cifre impressionanti”
Tag: Francesco Lollobrigida
Cibus Connecting Italy ritorna a Parma il 29 e 30 marzo 2023
Tutto pronto per Cibus Connecting Italy, che ritorna nei giorni 29 e 30 marzo 2023 al quartiere fieristico di Parma. Nel corso della conferenza stampa, saranno presentati i principali focus di questa edizione del Salone Internazionale dell’alimentazione italiana: il canale del Fuori Casa, gli approfondimenti sulla Distribuzione Moderna, le nuove aree espositive come quelle dell’ortofrutta e del gelato artigianale, il mondo dell’alimentazione funzionale e integrativa, il tema della sostenibilità nell’agroalimentare, l’innovazione portata dalle start up di settore, i nuovi prodotti.
Marca by BolognaFiere il 18-19 gennaio: il ruolo strategico della GDO
Presentato in anteprima il Position Paper “L’Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico della Distribuzione Moderna” realizzato da The European House-Ambrosetti per ADM – Associazione Distribuzione Moderna.
Marca by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio
Marca by BolognaFiere, l’esposizione fieristica dedicata alle Mdd si terrà il 18 e 19 gennaio 2023 nel quartiere fieristico di Bologna.
Agroalimentare Eu, arriva nel 2023 il Testo Unico sulla Qualità
Lo annuncia l’eurodeputato Paolo De Castro nel corso dell’annuale Comagri Report. Per il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida la Qualità deve diventare una strategia dell’Italia
PARMIGIANO REGGIANO: l’Assemblea approva il bilancio preventivo 2023
Oggi, mercoledì 14 dicembre, presso il Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, si è tenuta l’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano Regolazione Offerta 2023-25.
Vittoria del Made in Italy, l’Ue fa dietrofront: vino e carni non sono dannosi per la salute
Si tratta di un’altro stop importante per due settori basilari per l’agroalimentare italiano e tra i più colpiti dalla crisi innescata dal caro bollette e materie prime. Il settore enologico, secondo gli ultimi conti presentati dall’Uiv (Unione italiana vini), ha registrato l’ulteriore richiesta di aumento, il quarto in un anno, da parte dell’industria del vetro: +20% dal prossimo gennaio. Tra vetro, tappi, carta e capsule, le spese aggiuntive, secondo l’Uiv, toccano 1,5 miliardi nel 2022. Colpire la promotion sarebbe stato devastante.
Pac, via libera della Ue: 35 miliardi fino al 2027
A meno di un mese dall’entrata in vigore della riforma, prevista l’1 gennaio 2023, è arrivato il via libera definitivo della Commissione europea al piano italiano di attuazione della nuova Politica agricola comune La Commissione europea ha formalmente adottato l’accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC), dando così il via libera al Piano Strategico Nazionale dell’Italia sulla...
Stop all’etichetta Nutriscore dall’Agenda Ue: se ne riparla nel 2024
La Commissione UE ha deciso di rimandare al 2024 il Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo che dovrebbe svilupparsi in Europa nell’ambito della strategia Farm to Fork.
200mila firme: il NO degli italiani al Cibo sintetico
Sono oltre 200mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. contro il cibo sintetico