“Abbiamo approvato interventi che permettono di ristorare le imprese vitivinicole colpite dalla peronospora e di alleviare le criticità indotte dalla proliferazione del granchio blu giunto, da altri mari, nell’Adriatico e in parte nel Tirreno, prevedendo lo smaltimento dell’animale e altri interventi per mettere la filiera a riparo nei prossimi anni in termini strategici“. Queste le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al termine del Consiglio dei Ministri che si è concluso nella serata del 7 agosto.
Tag: Francesco Lollobrigida
Unarga, il ministro Lollobrigida al consiglio nazionale dei giornalisti dell’alimentazione
Venerdì 9 giugno 2023, presso la sala Walter Tobagi della Federazione nazionale della Stampa italiana si è svolto il Consiglio nazionale dell’Unarga (Unione Nazionale Associazioni Regionali Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie, Turismo Rurale e Ambientale).
Riforma IG: Origin Italia apprezza l’approvazione del Parlamento UE
Più forza al ruolo dei Consorzi di tutela, maggiore protezione (anche online) delle IG e procedure semplificate, oltre agli impegni di sostenibilità concordati dai Consorzi di tutela e a limitate competenze dell’EUIPO. Sono gli elementi che Origin Italia ha sostenuto e che sono contenuti nel progetto di risoluzione legislativa che oggi è stato votato con parere favorevole dal Parlamento UE (una maggioranza del 95% con 603 voti a favore, 18 contrari e 8 astenuti).
“Giornate del Made in Italy Digitale’ dal 29 maggio al 2 giugno 2023
Si sono svolte alla Farnesina, presso la Sala delle Conferenze Internazionali, l’evento di lancio de “Le Giornate del Made in Italy Digitale”. L’iniziativa è promossa congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con Ice Agenzia e Amazon. L’incontro mira a sostenere e valorizzare il nostro Made in Italy nel mondo, in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Repubblica, con una promozione speciale di migliaia di prodotti certificati Made in Italy attraverso apposite “vetrine virtuali” di Amazon, che saranno attive dal 29 maggio al 2 giugno in 11 Paesi: Italia, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone ed Emirati Arabi Uniti.
Milano capitale del food. Il doppio appuntamento TuttoFood e Forum del Cibo
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha aperto lunedì 8 maggio presso la Fondazione Feltrinelli, il Food Forum – La Food Policy di Milano per il futuro della città, oltre 30 appuntamenti con 60 soggetti coinvolti, per parlare sulla politica alimentare di Milano.
28 aprile, la prima Giornata della Ristorazione dedicata al Pane
Venerdì 28 aprile è la Giornata della Ristorazione promossa da FIPE-Confcommercio
Vinitaly chiude con successo. La filiera del vino italiano vale 31,3 miliardi di euro
Si è conclusa il 5 aprile 2023, la 55a edizione di Vinitaly, che ha fatto registrare 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che in questa edizione hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati. Di questi, oltre mille top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da Ice-Agenzia.
A Vinitaly Giorgia Meloni e tutto il Governo. Minuto per minuto a Veronafiere
Verona 3 aprile 2023. Continua la passerella de politici quest’anno al Vinitaly di Veronafiere, e oggi è la giornata della premier Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo la visita di circa un’ora al padiglione del ministero dell’Agricoltura al Vinitaly di Verona, si è concessa ai flash dei fotografi per uno scatto in compagnia degli chef della Federazione italiana cuochi con in prima fila Alessandro Circiello, responsabile comunicazione e Rocco Pozzulo, Presidente nazionale Fic che hanno posato per brindare alla cucina italiana, candidata a patrimonio dell’Unesco insieme ad altri chef.
A Vinitaly tutto il Governo e lunedì ci sarà la premier Giorgia Meloni
Mentre Cibus di Parma è stata disertata dai ministri da oggi quasi tutto il Governo Meloni sarà presente al Vinitaly il Salone Internazionale dei vini e distillati che si apre questa mattina domenica a Verona Fiere fino al 5 aprile.
Tutto il Governo a Vinitaly, lunedì anche Giorgia Meloni
Il Masaf con il Ministro Francesco Lollobrigida e i Sottosegretari Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo porta al Vinitaly la mostra ‘Bacco Divino’, insieme a eventi su vino e cultura, salute, economia e turismo nel nuovo “ITALIA – Spazio Espositivo”