Il 30 marzo dalle 19 alle 22.30 il Consorzio aspetta tutti i romani a una degustazione speciale a Villa Aurelia: accredito gratuito registrandosi qui.
Categoria: Consorzi
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico di Modena
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena che riunisce 183 acetaie, tra le quali sono ricompresi 55 viticoltori e 47 aziende agricole.
Parmigiano Reggiano a Identità Golose: gli appuntamenti con i protagonisti della ristorazione italiana
Per la terza edizione consecutiva, il Consorzio del Parmigiano Reggiano torna a Identità Golose come main sponsor.
A “MARCA” di Bolognafiere il Consorzio Parmigiano Reggiano annuncia i dati positivi del 2022
Dopo aver chiuso un 2021 positivo, con un giro d’affari al consumo pari a 2,7 miliardi, nel 2022 proseguono dunque le buone performance. Le aziende del Consorzio Parmigiano Reggiano hanno quindi reagito bene alla pandemia, alle incognite legate alle incertezze della crisi geopolitica, al caro energia e alla riduzione del potere di acquisto delle famiglie in alcuni mercati. I risultati dei consumi domestici del mercato Italia nell’ultimo bimestre, il più importante dell’anno nella categoria, registra una crescita di Parmigiano Reggiano del 10,3%.
Al Fancy Food di Las Vegas l’agroalimentare made in Italy si presenta con 97 stand
La presenza in Usa del Consorzio del Prosciutto di Parma: padiglione italiano Stand N. 1866-1868
SIGEP dal 21 al 25 gennaio: trend e prospettive del Foodservice
Nella Vision Plaza di SIGEP – The Dolce World Expo il futuro del food service viene delineato grazie a un calendario fitto di eventi volti a raccontare le evoluzioni del settore, uno dei fiori all’occhiello del made in Italy. La manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata a gelato, pasticceria, panificazione artigianali, cioccolato e caffè, che apre le porte alla Fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio 2023, conferma così il proprio ruolo di riferimento per gli operatori dell’industria alimentare artigianale dolce.
Il Prosciutto di Parma al Winter Fancy Food 2023
Come di consueto, il Consorzio del Prosciutto di Parma sarà presente al Winter Fancy Food Show – l’importante fiera alimentare in programma a Las Vegas dal 15 al 17 gennaio 2023 – all’interno del padiglione italiano.
Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio
Il progetto “Marchio Città dell’Olio” prende forma e diventa realtà. Nel corso dell’assemblea nazionale delle Città dell’Olio della Rete, lo staff del prof. Luca Toschi Direttore del Center for Generative Communication (CfGC) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, ha illustrato le fasi attuative del percorso che nei prossimi mesi, porterà le amministrazioni socie dell’Associazione nazionale a sottoscrivere la Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere per ottenere la certificazione Marchio Città dell’Olio.