Pesaro e Parma, le Capitali italiane della Cultura unite in tanti progetti
Le Città Creative UNESCO rafforzano il loro legame siglando un «protocollo strategico nel segno della cultura»
Si rafforza il legame tra Pesaro e Parma, con un protocollo che evidenzia il loro impegno verso l’attivazione di programmi culturali condivisi, confermando, per entrambe le municipalità l’importanza di piani strategici ed indirizzi di ampio respiro in questo ambito.
Nel giorno dell’attesa Cena dei Mille 2022, le due Capitali italiane della Cultura e Città Creative UNESCO, della Musica e Gastronomia, hanno siglato un documento che riconferma l’intesa già sottoscritta nel 2018.
«La storia delle Capitali Italiane della Cultura ha, da sempre, tra i suoi obiettivi, quello di mettere in rete le città. Oggi Parma e Pesaro, che hanno tante dimensioni comuni a partire dal grande tema dell’opera, fino alle tradizioni enogastronomiche” ha commentato il Sindaco di Parma Michele Guerra “trovano in Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 l’occasione concreta per mettere a terra tanti progetti in grado di unire i nostri territori e le nostre tradizioni nel segno di una collaborazione che farà circolare le nostre idee in fatto di cultura, di musica e di scoperte enogastronomiche».
Un protocollo «strategico nel segno della cultura – così il sindaco di Pesaro Matteo Ricci e il vice sindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini-. Vogliamo costruire una rete di città medie che, come noi, puntano sui propri elementi identificativi lavorando insieme in questa direzione. Parma e Pesaro sono due anelli importanti di questa catena e partendo dai temi specifici, e unendo le forze, possiamo promuovere i rispettivi territori. Sono ad una distanza breve per turisti che vengono da lontano e insieme possono offrire opportunità variegate, su una strada di eccellenze comuni che vanno dalla grande musica al buon cibo, la ceramica e la pittura: proposte che parlano il linguaggio universale della cultura. Pesaro e Parma hanno ricche e dinamiche radici culturali fortemente connotate dall’arte, dalla musica, dalle tradizioni gastronomiche e dalle eccellenze espresse dai rispettivi patrimoni storici, artistici, paesaggistici, che offrono molteplici occasioni di scambio per la realizzazione di eventi ed iniziative in campo culturale, turistico e correlati Vogliamo lavorare molto nella presentazione all’estero per quanto riguarda, anche gli abbinamenti cibo-cultura e cibo-musica. In particolare ci interessano 5 Paesi: Stati Uniti, Francia, Germania, Giappone e Corea. Paesi con i quali abbiamo già un rapporto culturale».

Vista l’esperienza e la progettualità espressa da Parma quale Capitale italiana della Cultura 2020 e 2021 e del percorso progettuale che porterà Pesaro a rivestire nel 2024 il medesimo ruolo, le due città hanno quindi ritenuto opportuno integrare il protocollo d’intesa del 2018 con gli asset di riferimento dei rispettivi dossier, inquadrando anche i propri interventi nel contesto degli obiettivi dell’Agenda UNESCO 2030.
Dopo la firma del protocollo, nella Sala di Rappresentanza del Municipio, l’avvio ufficiale della Cena dei Mille 2022, cuore del settembre Gastronomico della città capitale anche dell’enogastronomia mondiale e città Creativa Unesco per la gastronomia. In occasione della serata il centro storico della città emiliana si è trasformato in un ristorante gourmet a cielo aperto, per mille persone, con prodotti d’eccellenza e tradizioni.
“Cena dei Mille” a Parma

Una tavolata per circa 400 metri in pieno centro storico tra Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica. Leggere su Gustoh24
I vincitori: EmergenteCHEF, EmergentePIZZA, EmergenteSALA
DiRedazione
Mag 16, 2022

Concluso ad ALMA l’ormai storico format ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali
In Giuria anche Gustoh24
Con il testimone che passa da una mano all’altra si sono conclusi nelle accoglienti sale di Alma, Scuola internazionale di cucina italiana a Colorno, le finalissime 2022 del felice format di gare del concorso “emergente”, ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali dedicate ai giovani talenti di: EMERGENTESALA – EMERGENTEPIZZA – EMERGENTE CHEF


Il vincitore di EmergeteSala 2022 è stato Andrea Saccogna Ristorante il Cavallino Maranello

Il vincitore di EmergetePizza 2022 è stato Luca Vessecchia pizzaiolo di Seu Pizza Illuminati a Roma. Luca è un campano nato in un paesino del Sannio ed è da tempo in prestito alla Capitale.


Ed ecco l’EmergenteChef 2022

E’ Sara Scarsella alla guida del ristorante Sintesi di Ariccia vince la gara Emergente chef 2022 nel concorso svoltosi all’ ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana promosso da Witaly di Cremona e Vitali.

Luigi Cremona sostiene l’ APPELLO: ampliare alla Qualità e alla Sostenibilità le competenze dell’EFSA
Crescono così le adesioni all’appello per “ampliare” le attuali competenze dell’Efsa ai temi “strategici” della Sostenibilità e della Qualità del Cibo. (leggere su Gustoh24)

Verso l’edizione 2022

Si è aperto ad ALMA, nella Reggia di Colorno (Parma), nella più autorevole ed importante Scuola di Cucina italiana a livello internazionale, Venerdì 13 maggio, Sabato 14 maggio, Domenica 15 maggio 2022 l’evento più atteso dell’anno per conoscere i nuovi protagonisti della ristorazione e dell’ospitalità italiana.


Le “danze” culinarie si sono aperte venerdì sera, con l’attesissima “cena di gara”, segue questa mattina sabato con la prova orale e la premiazione all’ora di pranzo quando arriveranno i pizzaioli finalisti di EmergentePizza nella prova del “fritti” ovvero le coccole che precedono, di solito, l’arrivo della pizza in tavola.
I giovani cuochi di EmergenteChef arriveranno al mattino presto della domenica per preparare i vari assaggi che la giuria valuterà nel primo pomeriggio, al termine le due premiazioni che incoroneranno il/la migliore EmergenteChef ed EmergentePizza 2022.

Questi i Finalisti (ricordiamo che sono 6 per ogni tipologia, tre provengono dalla Selezione Nord e tre dalla Selezione Centrosud)
EmergenteSala: Davide Giordana – Villa La Bollina a Serravalle Scrivia AL; Matteo Di Giovanni – Seta del Mandarin Oriental Hotel Milano; Andrea Saccogna – ristorante Il Cavallino a Maranello MO; Ion Chelici – Ristorante Nostrano a Pesaro; Simone Munzillo – Ristorante Le Trabe a Paestum SA; Salvatore Matarazzo – Re Santi e Leone a Nola.
Emergente Pizza: Rosario Giannattanasio – Acqua e Farina a Vicenza; Valentina La Porta – Al Posto Giusto di Castelli Calepio BG; Italo Barsanti – della Pizzeria Bioesserì di Milano; Luigi Gentile – Pizzeria Cirasella- Monopoli BA; Milena Natale Pizzeria VerdeVasenicola –Battipaglia – SA; Luca Vessecchia – Seu Pizza Illuminati a Roma.
Emergente Chef: Davide Marzullo – Trattoria Contemporanea a Lomazzo CO; Mattia Pecis – Ristorante Cracco a Portofino GE; Stefano Zanini – MOS Ristorante a Desenzano del Garda BS; Francesco Lorusso – Bramea a Palazzo San Gervasio PZ; Matteo Morbini – Olio su Tavola a Lucca; Sara Scarsella- Sintesi ad Ariccia RM.
Orari: venerdì 13 maggio dalle ore 18.30 in avanti; il sabato 14 e la domenica 15 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00

Leave a Reply