Mercoledì 4 Ottobre 2023 i migliori professionisti del gusto proporranno al pubblico 21 gustose ricette dove protagonista sarà il re della cucina emiliana: il tortellino, riconosciuto nel 2021 come De.Co. dal Comune di Bologna. Riconoscimento attribuito anche all’associazione Tour-tlen e al Festival del Tortellino per l’impegno preposto nella promozione di un piatto centrale nella tradizione bolognese.
Categoria: Pasta
Felicia, “Fatti di un’altra pasta”: on air la nuova campagna pubblicitaria
Il pastificio Spinosi festeggia 90 anni e sale sul podio con il Marchio storico di interesse nazionale
L’azienda Spinosi è nota in Italia e all’estero per la buona pasta artigianale e per tante altre novità: per la produzione di pasta proteica a basso contenuto glicemico con il prodotto Fettuccine Zero+ (nel 2022 si è aggiudicata a Dubai il Gulfood Innovation Award nella categoria Prodotti innovativi – salute e benessere classificandosi al primo posto) e per una pasta eccellente: gli Spinosini, è stato proprio Vincenzo Spinosi ad “inventare” questa meravigliosa la pasta dedicandola ai propri figli Marco e Riccardo. Nella foto di copertina Vincenzo Spinosi con i due figli durante la Sagra degli Spinosini a Monteprandone dove si svolge la Festa di Sant’Anna.
Cucina: La carbonara? “Un piatto squisitamente americano”
L’esperto Luca Cesari sfata falsi miti legati alla popolare pasta in un dibattito con degustazione di una ricetta del 1954. Il messaggio ai futuri professionisti: “Nessuno ha mai creato un piatto dal nulla. Studiare la cucina che ci ha preceduto amplia il bagaglio culturale di un cuoco”
Sostenibilità: persone, ambiente e comunità, l’impegno di Barilla
“Agricoltura, sistemi di coltivazione, trasformazione della materia prima in prodotto finito, confezionamento, distribuzione e consumo hanno avuto nel tempo un’evoluzione per rispondere alla nostra richiesta, sempre più pressante, di avere dei prodotti che soddisfacessero l’emozione del gusto, della nutrizione, della salute, integrati con la capacità di rigenerare le risorse del pianeta – afferma Paolo Barilla, Vicepresidente del Gruppo Barilla. È dal 1877 che il nostro lavoro viene alimentato dalla voglia di superarsi arrivando ai giorni nostri con lo stesso spirito dei fondatori. Questa è l’unica certezza che abbiamo davanti: tanta passione e ancora tanto lavoro”.
I pastai di Unione Italiana Food lanciano “Pasta, straordinario quotidiano”
Una guida al servizio delle famiglie italiane alle prese con i disagi del carovita: una raccolta di 54 ricette, una per ogni settimana dell’anno. Idee di gusto per 4 persone dal costo contenuto, tutte sempre entro un massimo di 10 euro
Germinal Bio insieme a LifeGate nel progetto Bee my Future di Selene Baldassarri
L’azienda, specializzata in prodotti biologici da forno, piatti pronti e pasta, rinnova, per il secondo anno consecutivo, il suo impegno accanto a LifeGate nel progetto Bee my Future a protezione delle api. Germinal Bio sostiene infatti la tutela e l’allevamento di arnie, secondo le linee guida del biologico, grazie al lavoro di esperti apicoltori hobbisti, selezionati da LifeGate e dall’Associazione produttori apistici della Provincia di Milano.
A Tuttofood con la Pasta Maffei e i piatti dello chef pugliese Maurizio Gusman
E a TuttoFood Milano, che si è appena conclusa, non solo la pasta non poteva mancare ma la rivista “Pastaria” le ha dedicato un vero e proprio Festival, un evento dove la pasta è stata celebrata, discussa e approfondita: durante il festival si sono svolti oltre 14 incontri (ne riparleremo), animati dai contributi di esponenti delle maggiori università italiane, di importanti enti di ricerca di autorevoli esperti ed analisti di settore. In questo quadro anche noi abbiamo voluto contribuire a dare valore a questo alimento visitando lo stand del pastificio Maffei che nei quattro giorni di Tuttofood grazie a tre grandi chef pugliesi sono stati al centro dell’attenzione dei visitatori preparando alcuni piatti tipici della terra pugliese, interpretando con gusto e prelibatezza l’eccellenza della pasta Maffei, uno storico pastificio pugliese che proprio al Salone milanese ha proposto alcune novità.
La Molisana si rafforza, arriva la pasta con farina di lupini
La Molisana, l’azienda di Campobasso, dopo essersi presentata all’ultimo Cibus di Parma con uno stand tutto in legno a sottolineare l’impegno sui temi della sostenibilità ambientale (leggere su Gustoh24 l’articolo sulle aziende innovative compresa la Molisana a Cibus 2021), a Tuttofood che ha appena chiuso i battenti a Milano annuncia alcune novità.
Granoro, a Tuttofood i nuovi pack della linea “Dedicato” con la tecnologia “blockchain”
Granoro, tra le realtà italiane più importanti nel settore pastario, torna protagonista all’interno di Tuttofood Milano, una delle fiere di maggior interesse per lo scenario agroalimentare italiano e internazionale. Dall’8 all’11 maggio, infatti, il pastificio pugliese parteciperà a TuttoFood 2023 (Pad. 5 | Stand T25-U28) per presentare al pubblico “Dedicato” il progetto di filiera certificata e tracciata 100%Puglia.