Categoria: Umbria

Home » Food & Wine » Regioni » Umbria
Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia
Articolo

Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia

Sono stati proclamati lo scorso 18 marzo in Umbria, a Perugia, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, i vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023”
Articolo

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023”

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023” - Si terrà nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, la prima edizione del corso professionale di assaggio “Extra Tasting 2023”, che avrà come protagonisti assoluti gli oli extravergine d’oliva premiati alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.

Tenuta Pomario, gli aristocratici del vino di Mariella Belloni
Articolo

Tenuta Pomario, gli aristocratici del vino di Mariella Belloni

Iniziata nel 2005, Pomario è una giovane realtà vitivinicola, a conduzione familiare con i conti Spalletti insieme ai figli Andrea e Raimonda, che si trova in provincia di Perugia nel comune di Piegaro in prossimità di Monteleone di Orvieto, nella zona di confine tra la Toscana e due importanti areali Umbri: quello dei colli Orvietani e quello dei colli del Trasimeno e gode di un clima particolarmente favorevole per la coltivazione della vite.

“La Goccia d’Ercole”: Il 17 e 18 marzo 2023 a Perugia la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori
Articolo

“La Goccia d’Ercole”: Il 17 e 18 marzo 2023 a Perugia la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori

Concorso Nazionale Ercole Olivario 2023 – XXXI edizione - Al via i lavori di selezione degli oli Extravergine di Oliva, Dop e IGP del concorso nazionale Ercole Olivario. Febbraio 2023 sarà unmese all’insegna dell’olio di alta qualità, infatti, in tutte le regioni d’Italia si riuniranno panel di assaggio con degustatori accreditati, che degusteranno gli oli partecipanti alla XXXI edizione dell’”Oscar dell’Olio”, stabilendo quali etichette, per ciascuna regione, potranno entrare a far parte della rosa di finalisti che si contenderanno l’ambìto Tempietto di Ercole Olivario, contrassegno che identifica le vere eccellenze olearie italiane.

“L’Umbria del Vino”, sono 58 le cantine iscritte con 162 vini in gara
Articolo

“L’Umbria del Vino”, sono 58 le cantine iscritte con 162 vini in gara

Entra ora nella fase di selezione la seconda edizione 2023 dell’unico concorso enologico regionale autorizzato dal Ministero dell’agricoltura e rivolto alle aziende vitivinicole umbre. Sei le categorie dei vini in concorso: bianchi, rossi, rosati, spumanti, frizzanti, dolci. Dal 24 al 26 gennaio in programma nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria le degustazioni con una commissione di qualità presieduta dal presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi Riccardo Cotarella

Premio nazionale “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”
Articolo

Premio nazionale “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”

Si terrà alle ore 10.00, a Perugia, presso la Camera di Commercio dell’Umbria, la cerimonia di proclamazione dei vincitori della seconda edizione di “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”, il primo concorso nazionale dedicato alle olive da mensa, nato con l’obiettivo di sostenere le imprese olivicole nel miglioramento della qualità del prodotto, promuovendo al contempo i territori di origine, valorizzando la tipicità delle olive prodotte e che punta, in particolare, a supportare gli operatori del settore nella scelta della diversificazione della produzione olivicola, incoraggiandoli ad orientarsi verso una fetta di mercato con ampie possibilità di sviluppo ed ancora poco valorizzata (Sarà possibile seguire la diretta della proclamazione anche on line a questo link meet.google.com/nsb-bmfz-pvk ).

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.

Festivol 2022, il 29 e 30 ottobre Trevi celebra l’Olio EVO
Articolo

Festivol 2022, il 29 e 30 ottobre Trevi celebra l’Olio EVO

sindaco del Comune di Trevi Bernardino Sperandio -. Olivi e olio sono sempre più elementi di un ecosistema che coinvolge gli ambiti strategici quali biodiversità, paesaggio, salute, economia e buon vivere”. Festivol è la celebrazione della nuova stagione dell’olio e molto altro, come racconta Stefania Moccoli, assessora alla Promozione turistica del Comune di Trevi e vice presidente dell’associazione nazionale Città dell’Olio, “per diffondere la cultura dell’extravergine il Comune è impegnato da anni in un’intensa attività di marketing territoriale di cui fa parte anche Festivol – spiega – evento che punta a valorizzare in chiave turistica le eccellenze agroalimentari del territorio: l’olio evo e il sedano nero

Anteprima di Frantoi Aperti in Umbria
Articolo

Anteprima di Frantoi Aperti in Umbria

Dopo le Anteprime di Frantoi Aperti in Umbria 2022  di  venerdì 21 e sabato 22 ottobre, il  29 ottobre in Umbria la luce autunnale si accenderà sulla 25^ edizione di Frantoi Aperti, evento clou dell’oleoturismo nazionale, che fino al 27 novembre 2022 celebrerà, per cinque fine settimana, l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, proponendo esperienze in frantoio, tra gli olivi, all’aria aperta e nelle piazze dei borghi medievali e delle città d’arte, legate al mondo dell’olio e.v.o. di qualità (www.frantoiaperti.net).