Parmigiano Reggiano è protagonista a TASTE, l’appuntamento di Pitti Immagine a Firenze divenuto un punto di riferimento per le eccellenze enogastronomiche italiane. Per questa XVI edizione, che si svolge dal 4 al 6 febbraio nella splendida scenografia della Fortezza da Basso, il Consorzio non è solo: oltre allo stand del padiglione centrale (piano attico C4), sono infatti anche presenti Az. Agr. Cantarelli Franco e Dina e Figli (Cadè, Reggio Emilia), Caseificio Gennari Sergio & Figli (Collecchio, Parma), Caseificio Sociale Nuovo Malandrone (Pavullo nel Frignano, Modena), Consorzio Vacche Rosse (Reggio Emilia) e 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (sedi a Correggio, Medolla, Modena, Scandiano e Serramazzoni).
Categoria: Latticini
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
”Mugello tradizione e qualità in cucina” in scena a Marradi
L’iniziativa promossa da Confesercenti Firenze, nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, per valorizzare i prodotti tipici del territorio Vetrina Toscana, grazie all’impegno di Daniela Mugnai, ha organizzato un bellissimo evento “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, alla presenza della stampa nazionale agroalimentare e non solo. Ed è stata davvero una bella vetrina quella che ha incantato i partecipanti al Teatro...
Conad, i bisogni delle persone al centro del nuovo spot pubblicitario
È on air il nuovo format pubblicitario di Conad che accompagnerà gli spettatori lungo tutto il corso dell’anno.
Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4
Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese, quella olandese di non usare il mascarpone nel tiramisù, fino agli inglesi che vanno pazzi per gli spaghetti alla bolognese che sono del tutto sconosciuti nella città emiliana. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati di un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it in occasione dell’avvio della Settimana della cucina italiana nel mondo, che si celebra quest’anno fino al 20 novembre, dedicata al tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.
Prosciutto di Parma e Mozzarella di Bufala insieme negli Usa
Mozzarella di Bufala Campana Dop e Prosciutto di Parma Dop rappresentano le eccellenze del Made in Italy negli Usa in occasione della “Settimana della Cucina italiana nel mondo”, in programma fino al 20 novembre.
A Bologna, Dairy Summit 2022, il futuro della filiera lattiero casearia
Quarta edizione del Dairy Summit, l’evento dedicato alle dinamiche della filiera lattiero casearia organizzato dal gruppo editoriale Tecniche Nuove L’appuntamento si terrà giovedì 13 ottobre 2022 dalle ore 10 a Palazzo De’ Toschi in Piazza Minghetti a Bologna. E tra i relatori ci sarà anche il Direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana...