Categoria: Carne

Home » Prodotti Food » Carne
Carne sintetica: arriva lo stop dal Senato. I primi commenti
Articolo

Carne sintetica: arriva lo stop dal Senato. I primi commenti

Proprio mentre in Italia dall’aula del Senato della Repubblica italiana arriva un chiaro stop alla produzione e l’utilizzo del cibo sintetico, con 93 voti favorevoli, 28 contrari e 33 astenuti, e nel provvedimento è stato anche approvato un emendamento, che porta la firma dell’ex ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio, per vietare l’utilizzo della parola “carne” per la produzione e la commercializzazione di prodotti trasformati a base di proteine vegetali, nell’Unione Europea si inizia la sperimentazione. I Paesi Bassi infatti danno l’ok ai test sulla carne e sui frutti di mare coltivati in laboratorio e il governo olandese, in collaborazione con il rappresentante del settore HollandBio e i produttori di carne sintetica Meatable e Mosa Meat, ha approvato un codice di condotta che rende possibili le degustazioni in ambienti controllati. I primi commenti in Italia. 

Nasce Confindustria agroalimentare della prima trasformazione
Articolo

Nasce Confindustria agroalimentare della prima trasformazione

Si chiama “Confindustria agroalimentare della prima trasformazione” il progetto che darà vita a nuova Federazione tra Assalzoo (Associazione nazionale tra produttori di alimenti zootecnici), Assocarni (Associazione nazionale industria e commercio carni e bestiame) e Italmopa (Associazione industriali mugnai d’Italia) ed è stato presentato oggi presso la sede di Confindustria.

Carne sintetica: Cdm approva divieto produzione e commercializzazione
Articolo

Carne sintetica: Cdm approva divieto produzione e commercializzazione

È stato approvato oggi (28 marzo 2023) in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute Orazio Schillaci, il disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.

Pascol lancia il secondo crowfunding e si certifica B Corp.
Articolo

Pascol lancia il secondo crowfunding e si certifica B Corp.

Le carni a marchio Pascol - buone, di territorio, sicure, eque e sostenibili - sono
presenti in 250 punti vendita e store della grande distribuzione organizzata, del
canale Horeca e del normal trade. E da pochi giorni Pascol è anche B Corporation,
una certificazione che misura le performance sociali e ambientali delle aziende
Pascol, filiera innovativa per la produzione scalabile di carne bovina da allevamenti al pascolo,
avvia il 10 marzo la seconda campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd per
potenziare il canale commerciale, migliorare i processi di filiera, sviluppare la consulenza alle
aziende agricole e veicolare più efficacemente la sua originale proposta di valore sul mercato
con lʼobiettivo di raggiungere il breakeven su base mensile entro la fine del 2023.

ASSICA a Bruxelles per discutere lo Sviluppo Sostenibile del settore Carni e Salumi
Articolo

ASSICA a Bruxelles per discutere lo Sviluppo Sostenibile del settore Carni e Salumi

Impegni e best practice del “Programma Sostenibilità ASSICA” al centro della tavola rotonda “Different roles, Same goals” (“Ruoli diversi, stessi obiettivi”) organizzata con le massime autorità della Commissione europea per il comparto agroalimentare. Dopo la prima presentazione della pubblicazione, in occasione dell’Assemblea nazionale ASSICA dello scorso giugno, il percorso di sviluppo sostenibile del settore viene ora presentato a Bruxelles per un confronto con le Istituzioni comunitarie.

I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Articolo

I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo

Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.

”Mugello tradizione e qualità in cucina” in scena a Marradi
Articolo

”Mugello tradizione e qualità in cucina” in scena a Marradi

L’iniziativa promossa da Confesercenti Firenze, nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, per valorizzare i prodotti tipici del territorio Vetrina Toscana, grazie all’impegno di Daniela Mugnai, ha organizzato un bellissimo evento “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, alla presenza della stampa nazionale agroalimentare e non solo. Ed è stata davvero una bella vetrina quella che ha incantato i partecipanti al Teatro...

Conad, i bisogni delle persone al centro del nuovo spot pubblicitario