Si apre un nuovo capitolo nella gloriosa storia del Giulio Ferrari, con il debutto dell’annata 2004 del Giulio Ferrari Collezione, l’esempio più estremo della sfida con il tempo delle bollicine Trentodoc.
Categoria: Consorzio Vini di Romagna
Villa Matilde Avallone, viticultori in Campania Felix, una storia di interminabile passione
Ceresio 7, il ristorante panoramico con terrazza e piscine, ha fatto da spettacolare cornice per una entusiasmante “verticale” alla scoperta dei vini degli antichi Romani lasciandosi incantare dallo skyline degustando un sorso di Campania sull’olimpo del glamour milanese.
Rosati in terra di Rosati 2023
Conclusa la 26ma edizione: a Barletta Cena di Gala e premiazione dei migliori vini Rosati
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola
Uno splendido viaggio tra i sapori della tavola e della vigna per le prossime tre tappe anconetane del progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio
A Vinitaly tutto il Governo e lunedì ci sarà la premier Giorgia Meloni
Mentre Cibus di Parma è stata disertata dai ministri da oggi quasi tutto il Governo Meloni sarà presente al Vinitaly il Salone Internazionale dei vini e distillati che si apre questa mattina domenica a Verona Fiere fino al 5 aprile.
Vinitaly 2023 punta al business con la presenza di 5 ministri e senza cena di gala
Ma nonostante questa politicizzazione fieristica “Sarà una fiera sempre più legata al business” ha affermato il presidente di Veronafiere Federico Bricolo alla presentazione romana del Salone veronese ricordando i numeri di questa edizione: 4400 espositori per 17 padiglioni tutti sold out e un incoming senza precedenti, con il 43% in più di top buyer internazionale, grazie ad un investimento da 3,5 milioni di euro sull’incoming”. Bricolo ha precisato come “le aziende che partecipano a una fiera internazionale performino sette volte più delle altre”.
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – C’eri anche TU? Rassegna video
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.1
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.2
Per rendere ancora più incisiva la promozione di questo patrimonio vitivinicolo unico, il Consorzio Vini di Romagna ha realizzato il marchio collettivo “Rocche di Romagna” per evidenziare le produzioni di Romagna Sangiovese Sottozona e Sottozona Riserva.