La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...
Michele Clavarino, attore nello spot della Ricola, in arte “il nuotatore delle Alpi”.
Vi ricordate della pubblicità "RICOLA" dove c'era il tipo grande e grosso con la barba e l'altro smilzo con il vestito tirolese? Eccovi lo smilzo, Michele Clavarino, in arte "il nuotatore dele Alpi".
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi
In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi. Una torta ricca di sapore e di profumi ma semplice da realizzare. La pasta frolla fragrante e burrosa si sposa con la cremosita’ della ricotta e la dolcezza non invadente della confettura di mirtilli rossi.
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.
Il Chiostro del San Paolo di Parma si racconta – Proiezione Architetturale
Proiezione architetturale che, attraverso luci, colori, suoni e suggestioni, si racconta quel luogo straordinario che è il Complesso di San Paolo a Parma, attraverso i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Angela Frenda presenta il suo nuovo libro: “Una Torta per Dirti Addio”
Laboratorio Aperto di Parma, ha presentato il suo nuovo libro: "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron"
Ultime Notizie
Mi prendo il mondo 2025: dialogo tra giovani e futuro a Parma
La seconda edizione di "Mi prendo il mondo" torna a Parma dal 23 al 26 gennaio 2025. Incontri, dialoghi e laboratori per le nuove generazioni con ospiti da tutta Italia. Anteprima il 16 gennaio con Matteo Bussola.
Spoleto, 20 gennaio: 4 chef e l’olio DOP Umbria al centro. Ecco il menu
Cena Oleocentrica – o oliocentrica (una delle due grafie finirà per dominare), ecco come si definisce una cena con l’olio...
Il Bontà e Gusto Divino 2025: Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche Italiane
Dal 22 al 24 febbraio 2025 a CremonaFiere, Il Bontà e Gusto Divino offre un'esperienza unica alla scoperta di oltre 100 produttori italiani. Un viaggio tra cibo, vino e tradizioni regionali.
Parma capitale mondiale della pizza per il 32° anno
Parma si prepara ad accogliere il 32° Campionato Mondiale della Pizza dall'8 al 10 aprile 2025. Un evento imperdibile per professionisti e amatori, con focus su sostenibilità e materie prime di qualità. Iscrizioni a tariffa agevolata fino al 15 gennaio.
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Premio Sant’Ilario 2025: La Cerimonia di Premiazione a Parma
Si è svolta a Parma la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025. Sono state consegnate due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale il 13 gennaio. Scopri il resoconto delle celebrazioni.
FontinamiMI 2025 nei 12 ristoranti di Milano piatto per piatto
Io ve lo dico per tempo. Perché quando la fontina DOP di tre diverse tipologie scende dalla Valle D’Aosta a...
Cerimonia del Premio Sant’Ilario 2025: Dettagli e Programma
Scopri la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025 a Parma. Due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale saranno consegnati il 13 gennaio. Consulta il programma delle celebrazioni.
Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
Ilaria Bertinelli, vi presento il mio NUOVO LIBRO: “Feeding Love to Gaia and Nico” 💛.
Ilaria Bertinelli: Questo è il mio libro "Feeding love to Gaia and Nico", questo è il viaggio verso il mondo che sarà disponibile a partire dal 25 marzo 2023: buona lettura e buona vita!
Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.
Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Ultime Notizie dal Comune di Parma
Parma: “Mese della cultura albanese 2023”
Parma, 7 novembre 2023. E’ stato presentato, questa mattina in municipio, il Mese della Cultura Albanese 2023, giunto alla sua 17° edizione. Ne hanno parlato Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile, Anila Berberi, vice Presidente associazione Scanderbeg; Marion Gajda, membro del Direttivo Associazione Scanderbeg e Ilir Gjika del Direttivo di Scanderbeg.
Presentata la 26esima edizione del Parma Flm Festival al Cinema D’Azeglio D’Essai
Parma, 6 novembre 2023_ È stata presentata questa mattina al Cinema d’Azeglio d’essai di Parma la 26esima edizione del Parma Film Festival - Invenzioni dal Vero, in programma dall’11 al 20 novembre, con video-mapping, anteprime e incontri d’eccezione che dureranno fino a fine mese.
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.
Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba
Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.
Oggi presentiamo “Ahmad Kaddourah Architect, Engineer, Photographer”.
Architect Engineer. Lavora presso Architectural Consulting Group - ACG. Ha studiato presso Ajman University. Vive a Abu Dhabi. Di Palestine. Ahmad_kaddourah gallery.1x.com/member/Kaddourah
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...
Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...
Oggi vi presentiamo ANNA Wacker Photographer
Anna Wacker, an accomplished and visionary photographer, specializes in architecture, fine art, and B&W imagery. With a passion for bold compositions and intricate details, she transforms geometric subjects into captivating visual stories, offering viewers a fresh perspective and a renewed appreciation for the world around them. Her palette varies from colourful impressions to expressive black and white photographs.
Take Care: La Cultura è una garza di necessità e cura.
Primo classificato al Concorso Fotografico indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana e il Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia – BgBs capitali della Cultura 2023.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando
60, 40, 20. Moreno Cedroni all’Hub di Identità Golose: un multi-compleanno
Appuntamento con Moreno Cedroni il 25 giugno all’Hub di Identità Golose Milano per festeggiare un multi-compleanno: i 60 anni dello chef, i 40 anni del suo ristorante più storico, La Madonnina del Pescatore di Senigallia e i 20 anni del Clandestino di Portonovo, altra destination dell'alta cucina in riva al mare.
The dark Side of the Moon. Il lato Pink Floyd di Osteria Tre Gobbi, Bergamo
È un'idea che lo chef Filippo Cammarata e l’oste-ingegnere Marco Carminati avevano già dall'anno scorso, per celebrare i 50 anni dell'iconico album col prisma, realizzata come un percorso all'interno della nuova carta di questa primavera.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...
Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello trionfa ai Wine Spectator Restaurant Awards 2024!
La rinomata rivista americana Wine Spectator ha recentemente annunciato i vincitori dei Restaurant Awards 2024, un premio dedicato alle eccellenze nel panorama vinicolo dei ristoranti a livello globale. Tra i 96 ristoranti premiati con il Grand Award 2024, figurano ben 6 insegne italiane, tra cui spicca il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello.
Oggi vi presentiamo “Titti Dell’Erba”: collaboratrice di Lentium
Titti D'Ellerba collaboratrice di Lentium, è stata insignita il 20 gennaio 2022 nella Promototeca in Campidoglio a Roma, del ruolo di Ambasciatrice del Bere Puglia – Doc Italy.
Oggi vi presentiamo una protagonista della stampa italiana e critica enogastronomica: Roberta Schira
Roberta Schira, oltre a ricoprire il ruolo di autrice, scrittrice e giornalista, si occupa di assistenza personalizzata in ambito enogastronomico e letterario, si presta al ruolo di moderatore per presentazioni di libri, show cooking ed eventi culturali, e svolge attività di supporto e relazione per biografie e libri tematici.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.
“Sostenibilità come passe-partout”: di Carlo Casti
Sostenibilità come passe-partoutQueste lievi ed ‘estive’ considerazioni sono una sintesi approssimativa e soggettiva di numerosi interventi di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, che da diversi anni esprime perplessità e dubbi sull’uso e l’abuso del termine, emerso dal 1972 con la Conferenza dell’Onu a Stoccolma e sviluppato al Social Forum di di Porto Alegre nel 2001, per giungere a noi come un totem, se divinizzato o straziato forse sarà più chiaro alla fine di questo breve ragionamento.
Oggi presentiamo: Max Rella Photographer – Journalist” collaboratore di Lentium
Max Rella: Hi, I'm a travel, design, food, wine and lifestyle journalist, photographer and video maker, always hunting stories, curiosities, experiences and interesting people for my reportages.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e...
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Uova al pomodoro
Questa ricetta mi porta alla mente immagini legate alla mia famiglia quando mia mamma improvvisava una cena con pochi ingredienti, che in casa non mancano mai, quando in frigo o nella dispensa il cibo scarseggiava. Ogni famiglia ovviamente ha la sua versione di questo piatto semplice, gustoso, rapido ed economico da accompagnare a pane casereccio per raccogliere il sughetto.
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – CIAMBELLA ALLE MANDORLE con glassa e frutta fresca
Ilaria Bertinelli chef: Provate anche voi questa Ciambella naturalmente senza glutine, preparata #senzaburro e #senzaolio: vi regalerà una colazione carica di energia per affrontare la giornata o una dolce coccola a fine pasto.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Plum-cake alla banana
Tina Radicchio: Capita spesso che le ultime due banane acquistate diventino velocemente troppo mature. In questo caso avrete un ottimo ingrediente per un dolce semplice, adatto a tutti. Perfetto per la colazione o la merenda gustoso e profumato.
Video Stories
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.
Brera e Martesana creano il Panettone dell’Arte: un omaggio a Milano
La magia del Natale si materializza in un dolce esclusivo, frutto della collaborazione tra Bar Brera e la storica pasticceria milanese Martesana. Il "Panettone dell'Arte" è una limited edition che celebra la tradizione dolciaria milanese, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Cattoi David Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana
Cattoi David Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana
Antonio Campeggio maestro pasticcere ambasciatore APEI
Oggi nel nostro viaggio alla scoperta del Salento conosceremo Antonio Campeggio, maestro pasticcere, che è riuscito a fare della propria passione un’arte ed una filosofia di vita.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.
Michele Clavarino, attore nello spot della Ricola, in arte “il nuotatore delle Alpi”.
Vi ricordate della pubblicità "RICOLA" dove c'era il tipo grande e grosso con la barba e l'altro smilzo con il vestito tirolese? Eccovi lo smilzo, Michele Clavarino, in arte "il nuotatore dele Alpi".
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
Niko Lalla Chef: un protagonista della narrazione della cucina italiana
Niko Lalla Chef si racconta: “Ho cominciato fin da bambino ad avere interesse per la cucina, ricordo che spesso invitavo i compagni di scuola delle medie a casa quando i miei genitori non c’erano e offrivo loro crema pasticcera e bignè fatti da me.
Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.
Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.
Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita