“Sapori di Casa”: Il viaggio del gusto per i sardi di ritorno

“Sapori di Casa”: Il viaggio del gusto per i sardi di ritorno

E’ ripartito da Cagliari il Progetto Italea Sardegna

Un incontro tra memoria, tradizione e sapori autentici ha dato il via alla prima tappa estiva del progetto nazionale Italea Sardegna, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare il turismo delle radici e rafforzare il legame con i sardi nel mondo.

Nella suggestiva cornice dell’antica palazzina della pizzeria Framento, in Corso Vittorio Emanuele 94 a Cagliari, giovedì 26 giugno si è svolto il primo appuntamento del ciclo di eventi dedicato alla “cucina delle radici”: un viaggio enogastronomico pensato per accogliere i sardi di ritorno, che ogni anno scelgono di riscoprire la propria terra d’origine, spesso conosciuta solo attraverso i racconti dei nonni o le memorie familiari.

Il progetto Italea è stato illustrato ai partecipanti dal Referente regionale Andrea Vallebona e da Fabrizio Frongia in rappresentanza dell’ETS Cumbidu, che ha dato attuazione in Sardegna al complesso progetto.

Protagonisti dell’incontro sono stati i salumi del maestro norcino Mario Musu del salumificio artigianale di Samugheo, il pane di Pierluigi Fais, e i vini dell’azienda Pala, che hanno guidato i partecipanti in un percorso sensoriale tra eccellenze simbolo dell’isola. A dare voce e significato ai prodotti sono intervenuti Roberto Pisano e Amalia P. Menneas dell’associazione ONAS, la sommelier Cristina Mamusa, vice delegata regionale dell’associazione Le Donne del Vino della Sardegna, e l’antropologa culturale e giornalista Alessandra Guigoni.

L’iniziativa ha accolto 25 partecipanti, occasione per riconnettersi con le proprie radici attraverso il linguaggio universale del cibo: quello dei ricordi, della famiglia, della terra d’origine.

Il progetto Italea Sardegna propone un nuovo modello di viaggio identitario e personalizzato, che spazia tra borghi natali, città d’arte, eventi identitari ed escursioni, unendo al turismo esperienziale una profonda dimensione emotiva e culturale.

I prossimi appuntamenti si terranno a Calasetta, Villaurbana e in altre località dell’isola con nuove esperienze di gusto e memoria che accompagneranno i sardi nel mondo alla riscoperta della propria eredità.

Per informazioni sul progetto e sul calendario degli eventi:https://italeasardegna.com/

Contatti https://italeasardegna.com/contattaci/

Alessandra Guigoni