Weekend Culturale a Parma: Laboratori e Visite Guidate ai Musei Civici il 28-29 Giugno

Weekend Culturale a Parma: Laboratori e Visite Guidate ai Musei Civici il 28-29 Giugno

Il Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma presenta un ricco programma di iniziative gratuite per il prossimo weekend del 28 e 29 giugno 2025. I Musei Civici della città ducale aprono le porte a famiglie, adulti e bambini con un calendario di attività pensate per valorizzare il patrimonio artistico locale.

Sabato 28 Giugno: Arte e Creatività alla Pinacoteca Stuard

La giornata di sabato si concentra interamente presso la Pinacoteca Stuard, dove il personale specializzato dei musei guiderà i visitatori alla scoperta delle collezioni permanenti.

Presentazione Mattutina del Museo

Alle ore 11 è prevista una presentazione completa del percorso museale che illustrerà la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri, insieme alle opere del patrimonio artistico comunale. L’iniziativa non richiede prenotazione e permette ai partecipanti di proseguire autonomamente la visita negli spazi espositivi.

Laboratorio Creativo per i Più Piccoli

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, prende vita il laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni intitolato “Storia di un vaso”. L’attività risponde alla curiosità dei giovani visitatori sul grande vaso collocato nel Chiostro della Pinacoteca, esplorando la sua provenienza, la tecnica di realizzazione e il significato della sua presenza nel museo. I partecipanti osserveranno l’opera dal vivo per poi cimentarsi nella riprogettazione e decorazione di una propria creazione.

Il laboratorio è limitato a 10 partecipanti e richiede prenotazione al numero 0521 218420.

Domenica 29 Giugno: Focus sulla Collezione Permanente

La domenica replica la presentazione mattutina del museo alle ore 11, offrendo una nuova opportunità per chi non ha potuto partecipare il giorno precedente. Anche questa iniziativa mantiene l’accesso libero senza necessità di prenotazione.

Orari di Apertura e Modalità di Accesso

Durante il weekend, i Musei Civici mantengono orari differenziati per garantire la migliore esperienza di visita:

Strutture Museali Principali

La Pinacoteca Stuard e il Castello dei Burattini accolgono i visitatori sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo accesso alle 18.00.

Il Museo dell’Opera, la Casa del Suono e la Casa natale Arturo Toscanini sono aperti dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso fissato alle 17:30.

La Camera di San Paolo estende l’orario dalle 9.30 alle 18.30, mantenendo l’ultimo accesso alle 18.00.

Politica di Accesso

L’ingresso gratuito è garantito per il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, la Pinacoteca Stuard, la Casa del Suono, il Museo dell’Opera e la Casa natale Arturo Toscanini.

La Camera di San Paolo mantiene invece l’ingresso a pagamento secondo le tariffe standard.

Contatti per Informazioni e Prenotazioni

Per maggiori dettagli sulle attività programmate, i visitatori possono contattare direttamente le strutture museali:

Mostre Temporanee negli Spazi Espositivi Civici

Il weekend del 28-29 giugno rappresenta l’ultima occasione per visitare due importanti esposizioni temporanee ospitate negli spazi civici della città.

“Paesaggio Appennino. Passato e Presente” – Palazzo Pigorini

Presso Palazzo Pigorini si conclude la mostra dedicata all’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano, con particolare attenzione al contesto parmense. L’esposizione presenta “una selezione di dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d’archivio” che documentano il complesso dialogo tra uomo e ambiente nel corso dei secoli.

La mostra evidenzia come “anche le aree apparentemente ‘naturali’ siano in realtà il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente”, offrendo una prospettiva inedita sulla trasformazione territoriale.

Orari: 10-19 con ingresso gratuito.

“Parma Liberata” – Palazzo del Governatore

Palazzo del Governatore ospita gli ultimi giorni dell’esposizione dedicata all’ottantesimo anniversario della Liberazione. La mostra racconta “gli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946”.

Orari: 10-19 con ingresso gratuito.

Un Weekend di Cultura Accessibile

L’iniziativa del Comune di Parma conferma l’impegno nel rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti i cittadini e visitatori. Le attività gratuite, la varietà dell’offerta e l’attenzione alle diverse fasce d’età testimoniano una strategia culturale inclusiva che valorizza sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee.

Il personale specializzato dei musei garantisce un accompagnamento qualificato per tutte le iniziative programmate, assicurando un’esperienza formativa e coinvolgente per ogni partecipante.

Ennio Barbieri