Il fine settimana del 25, 26 e 27 aprile 2025 offre una serie di iniziative gratuite per esplorare il patrimonio culturale dei Musei Civici di Parma. Il programma include laboratori artistici, presentazioni dedicate alla Pinacoteca Stuard e gli spettacoli della Compagnia i burattini dei Ferrari, pensati per coinvolgere sia adulti che bambini. Queste attività sono organizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.
Venerdì 25 Aprile: Spettacolo al Castello dei Burattini
Presso il Castello dei Burattini, venerdì 25 aprile alle ore 16:00, si terrà lo spettacolo “Bargnòcla Cabaret”, curato dalla Compagnia i burattini dei Ferrari. La partecipazione è aperta a un pubblico di tutte le età. È richiesta la prenotazione telefonica al numero 0521 031631. Si consiglia di arrivare con 10 minuti di anticipo per mantenere la priorità di prenotazione.
Sabato 26 Aprile: Pinacoteca Stuard e Laboratorio per Bambini
La Pinacoteca Stuard sarà protagonista sabato 26 aprile con due appuntamenti. Alle ore 11:00 è prevista una presentazione del museo, durante la quale verrà illustrato il percorso espositivo che comprende la collezione di Giuseppe Stuard, le opere della Congregazione di San Filippo Neri e i beni del patrimonio artistico comunale. Al termine della presentazione, i visitatori potranno proseguire la visita libera della Pinacoteca. Non è necessaria la prenotazione per questa attività.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, si svolgerà il laboratorio “Giardino Fiorito” dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni. Attraverso l’osservazione di fiori e giardini presenti in alcune opere della Pinacoteca, i bambini potranno poi realizzare in aula didattica un loro spazio verde tridimensionale utilizzando colori, forbici e carta. Il laboratorio ha un limite di 10 partecipanti ed è richiesta la prenotazione telefonica al numero 0521 218420.
Domenica 27 Aprile: Teatro di Animazione al Castello dei Burattini e Ritorno alla Pinacoteca Stuard
Domenica 27 aprile, alle ore 16:00, il Castello dei Burattini ospiterà lo spettacolo “La favola delle teste di legno. Storia dell’animazione in forma teatrale”, ancora una volta a cura della Compagnia i burattini dei Ferrari. La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0521 031631, e si raccomanda la puntualità.
Anche domenica 27 aprile, alle ore 11:00, la Pinacoteca Stuard proporrà una nuova presentazione del museo con le stesse modalità di sabato. Non è richiesta la prenotazione.
Orari di Apertura dei Musei Civici nel Weekend
Per chi desidera visitare autonomamente i musei, ecco gli orari di apertura per il fine settimana:
- Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00).
- Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30).
- Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00).
Ingresso Gratuito e a Pagamento
L’ingresso ai seguenti Musei Civici è gratuito: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini. L’ingresso alla Camera di San Paolo è invece a pagamento.
Contatti Utili
Per informazioni e prenotazioni:
- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631, email castellodeiburattini@comune.parma.it
- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420, email pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- Casa della Musica: tel. 0521 031170, email [indirizzo email rimosso]
Mostre Organizzate e Ospitate dal Comune di Parma
Oltre agli eventi nei Musei Civici, sono in corso diverse mostre a Parma:
- Parma 360 – festival della creatività contemporanea IX edizione (fino al 25 maggio): diverse sedi, informazioni su https://parma360festival.it/, biglietti su https://www.vivaticket.com/it/tour/parma-360-festival-della-creativita-contemporanea/3710.
- Se questo è un uomo (Palazzo del Governatore, aperto venerdì 25 aprile, orari 10-19).
- Questo ricordo lo vorrei raccontare (Galleria San Ludovico, aperto venerdì 25 aprile, orari 10-19).
- Come un segno di memoria (Laboratorio Aperto del complesso di San Paolo, chiuso venerdì 25 aprile, orari variabili).
- Pianeti Olfattivi (Torrione Visconteo, aperto venerdì 25 aprile, orari 11-20).
- Parma Liberata (Palazzo del Governatore, visitabile venerdì 25 aprile, orari 10-19, ingresso gratuito).
- Intorno ai ’70: ideologie, progetti, linguaggi nelle collezioni CSAC (Palazzo Pigorini, orari 10-19, ultimo ingresso 18:30, ingresso gratuito). Artisti citati: Mimmo Rotella, Walter Albini, Enrico Baj, Mario Cresci, Ettore Sottsass Jr e Emilio Vedova. Curatrici: Cristina Casero e CSAC.
- CORREGGIO500: diverse sedi (Monastero di San Giovanni Evangelista e Complesso di San Paolo), informazioni su https://parmawelcome.it/evento/correggio500/, biglietti su https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500. Installazione di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”.