Parma in Festa per la Liberazione: Concerto Gratuito in Piazza Garibaldi

Parma in Festa per la Liberazione: Concerto Gratuito in Piazza Garibaldi

Parma in Festa per la Liberazione: Concerto Gratuito in Piazza Garibaldi

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Festa di Liberazione e Resistenza, Parma si prepara a celebrare il 25 aprile 2025 con il tradizionale Concerto di Liberazione in Piazza Garibaldi. L’evento, a ingresso gratuito a partire dalle ore 19:00, rappresenta un’occasione di incontro per persone di tutte le età, un momento di festa e riflessione collettiva.

Locandina dell’evento

Franco 126: Protagonista della Serata Musicale

Quest’anno, l’atteso evento musicale vedrà come protagonista principale Franco 126, noto cantautore e rapper romano, figura di spicco della scena italiana contemporanea. Reduce dalla pubblicazione del suo nuovo album “Futuri possibili”, già ai vertici delle classifiche, Franco 126 sarà l’headliner di una serata ricca di musica. Si segnala anche una sua prossima collaborazione nell’album “Canerandagio” di Neffa.

Opening Act: Vale Lp e Lil Jolie

Ad aprire la serata, spazio a Vale Lp e Lil Jolie, due artiste emergenti del panorama pop italiano che si sono distinte con il brano presentato a Sanremo Giovani e con il loro nuovo singolo uscito il 14 marzo. La loro presenza aggiunge un tocco di freschezza e novità all’evento.

Il Ritorno de Gli Antonio Benassi

Nella prima parte della serata si esibiranno Gli Antonio Benassi, band locale che, a vent’anni dalla sua fondazione, accoglie con entusiasmo l’invito a partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile in Piazza Garibaldi. Considerati una realtà di culto nel territorio parmense, Gli Antonio Benassi hanno contribuito ad arricchire il patrimonio musicale locale pur mantenendo una scarsa visibilità mediatica.

Spazio ai Talenti Emergenti con il Contest “25 Aprile – Libera Musica”

Il programma prevede anche l’esibizione del giovane artista o gruppo musicale vincitore del contest “25 Aprile – Libera Musica“. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Parma, dal servizio Musicom e dalla cooperativa Terzo Suono, con la collaborazione di Arci Parma e Circolo Arci Post-Colombofili, offre una vetrina importante ai nuovi talenti del territorio.

DJ Set Finale con Claudio Di Rocco

A conclusione della manifestazione, il celebre DJ Claudio Di Rocco salirà sul palco per animare la piazza con il suo sound, grazie al contributo del Circolo Arci Mu. La sua performance promette di trasformare Piazza Garibaldi in una grande festa danzante.

Un Momento di Partecipazione Civile e Coesione Sociale

Il Concerto del 25 Aprile rappresenta da sempre un importante momento di partecipazione civile, un segnale di vitalità e vivibilità per la città di Parma. L’utilizzo della musica popolare in queste occasioni di memoria e riflessione collettiva si conferma uno strumento efficace per la comunicazione, l’inclusione e la coesione sociale. La musica dal vivo crea un contesto di socialità che unisce giovani e anziani sui valori fondanti della Libertà, della Resistenza e della Memoria.

Un Messaggio di Democrazia e Partecipazione

Nel contesto attuale, segnato da conflitti internazionali, crisi climatica e tensioni sociali, questo evento assume un significato ancora più profondo. Attraverso un linguaggio diretto, il concerto ribadisce l’importanza dei valori di democrazia e partecipazione scaturiti dalla lotta di Liberazione contro il nazifascismo, valori essenziali per preservare un’identità comunitaria forte.

Organizzazione e Patrocini

La manifestazione è curata dal Comune di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il coinvolgimento del Comitato per la celebrazione della Resistenza e Liberazione. L’organizzazione è affidata a CAOS Organizzazione Spettacoli e Arci Parma. L’iniziativa si inserisce in un ampio programma di eventi dedicati al 25 aprile.

Informazioni Utili

L’appuntamento è per venerdì 25 aprile dalle ore 19:00 in Piazza Garibaldi. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0521 706214 o scrivere all’indirizzo email info@arciparma.it.

25 aprile in Piazza, le ordinanze

Parma, 23 aprile 2025. In vista del concerto del 25 aprile in piazza Garibaldi, organizzato nell’ambito degli eventi celebrativi per la Festa Liberazione, sono state predisposte ordinanze volte a disciplinare le modalità di svolgimento dell’evento e garantire le esigenze di ordine e di sicurezza pubblica.

Dalle ore 17.00 e fino alla fine dell’evento, all’interno del perimetro delimitato dalle seguenti strade, pure ricomprese: viale Mariotti, via Pigorini, borgo della Cavallerizza, piazza della Pace (lato Palazzo della Provincia), via Garibaldi, via Pisacane, Strada al Duomo, Piazza Duomo (lato Battistero), via Cardinal Ferrari, strada Cairoli, via XXII Luglio, borgo del Canale, Borgo San Silvestro, borgo San Lorenzo, borgo Giacomo Tommasini, via Ferdinando Maestri, via Farini, borgo Palmia, via Cavestro, via Mazzini (ivi compresi gli esercizi insediati all’interno della “Galleria Polidoro/Bassa dei Magnani”), saranno in vigore i divieti a seguire.

  • Divieto di somministrazione e di vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o lattine, fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto ad avventori seduti ai tavoli dei pubblici esercizi.
  • Divieto di somministrazione e di vendita per asporto di bevande alcoliche con gradazione superiore a 5º, contenute in contenitori di qualunque specie e materiale, fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto ad avventori seduti ai tavoli dei pubblici esercizi.

Dalle ore 17.00 e fino alla fine dell’evento, all’interno dell’area del concerto il divieto assoluto di introduzione di bevande alcoliche con gradazione superiore a 5° in qualsivoglia contenitore.

Il divieto di cui ai punti precedenti viene esteso anche alle attività commerciali in sede fissa e in forma ambulante ed alle attività artigianali di vendita di beni alimentari di produzione propria operanti all’interno dell’area sopra individuata.

L’inottemperanza a quanto disposto prevede sanzioni pecuniarie fino a 500 euro.

Nell’area della manifestazione è fatto divieto di introdurre: valigie/borse/zaini sup. a 10 lt.; bombolette spray di qualsiasi tipo; trombette da stadio; armi da sparo, anche per coloro in possesso di porto d’armi per difesa personale, e oggetti contundenti di qualsiasi tipo, strumenti da punta e taglio, caschi; catene; lattine, borracce, bottiglie ad eccezione delle bottigliette di plastica da 05 ml senza tappo; bastoni per selfie, treppiedi; ombrelli con punta, mazze, aste; strumenti musicali e di amplificazione sonora; penne e puntatori laser; droni; biciclette, skateboard, pattini, overboard e monopattini; artifici pirotecnici, petardi di qualunque tipo, fumogeni, razzi illuminanti e da segnalazione, sostanze maleodoranti e irritanti di qualunque tipo.

Non è consentito l’accesso all’area alle persone in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’abuso di sostanze stupefacenti, né a coloro che si presentano ai varchi d’accesso con il volto travisato che ne rende difficile l’identificazione. Non è consentito inoltre l’arrampicamento sulle strutture.

È invece consentito introdurre nell’area della manifestazione: medicinali con prescrizione del medico (es. insulina, antidolorifici, antibiotici); stampelle o tutori (con certificato medico); sigarette elettroniche; accendini; ombrelli senza punta (formato pocket).

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium