Il Comune di Parma ha annunciato la messa a disposizione gratuita di diecimila caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) per i cittadini, per un periodo di due anni. Questa iniziativa mira a migliorare la comunicazione digitale tra la Pubblica Amministrazione e la cittadinanza.
Implementazione della Piattaforma Notifiche Digitali (PND)
L’iniziativa rientra nel programma di implementazione della Piattaforma notifiche digitali (PND), un’infrastruttura che consente alla Pubblica Amministrazione di notificare atti amministrativi con valore legale a persone fisiche e giuridiche. La PND permette anche di inviare comunicazioni attraverso canali digitali come e-mail, SMS e messaggi sull’applicazione IO. L’attivazione della PND è stata finanziata con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Vantaggi della PEC Gratuita
Grazie alla PEC gratuita, il Comune di Parma intende migliorare la comunicazione digitale con i cittadini e ridurre i costi di stampa, spedizione e notifica. Al termine dei due anni di utilizzo gratuito, l’utente potrà scegliere se mantenere la casella PEC a proprie spese o cessarne l’utilizzo. La PEC offre un canale diretto e sicuro per dialogare con gli uffici pubblici, semplificando l’accesso ai servizi amministrativi.
Dichiarazioni dell’Assessora Caterina Bonetti
“La messa a disposizione di 10.000 PEC per i cittadini di Parma si colloca in un importante percorso intrapreso dall’amministrazione di facilitazione all’accesso ai servizi digitali – ha sottolineato Caterina Bonetti, Assessora alla Transizione Digitale. A fianco dell’obiettivo di una maggiore dematerializzazione delle pratiche legate ai servizi comunali, abbiamo sempre posto la formazione, assistenza e il supporto agli utenti nel percorso di transizione verso il digitale. Questo progetto speriamo possa avvicinare cittadine e cittadini all’uso della PEC come mezzo di comunicazione con l’ente (e non solo), facilitando ulteriormente le procedure amministrative a cui possono accedere”.
Come Attivare Gratuitamente una PEC
I cittadini interessati possono recarsi nei Punti di Facilitazione Digitale attivi in città, dove personale specializzato li aiuterà ad attivare la PEC. Al Punto Digitale Facile verrà fornita anche una breve formazione sul funzionamento della PEC e sulla registrazione del domicilio digitale in INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali).
Punti Digitale Facile
I Punti Digitale Facile sono centri di facilitazione dove i cittadini possono ricevere supporto gratuito per superare il divario digitale. Nei dieci sportelli attivi, sono stati erogati oltre 2500 servizi.
I punti digitale facile sono:
- Struttura Comprensoriale ANCESCAO APS di Parma, via Milano n. 30. Aperto il lunedì dalle 13 alle 18 e il giovedì dalle 9 alle 14.
- Comitato Anziani Parma Centro presso il Centro Sociale “Il Tulipano” Via Marchesi n. 6/b. Aperto il venerdì dalle 14 alle 18.
- Comitato Anziani Parma Centro presso Emporio Solidale Via Veterani dello Sport n. 3. Aperto il lunedì dalle 14:30 alle 18:30
- Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello de Strada n. 11/a. Aperto Lunedì dalle 09:30 alle 12:30; mercoledì dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 14.30 alle 17:30.
- Biblioteca Civica, v.lo S. Maria n. 5. Aperto il lunedì, martedì e il mercoledì dalle 9 alle 13; il giovedì dalle 15 alle 17.
- CIAC, Via Primo Bandini n. 6. Aperto il martedì dalle 8:30 alle 13:30 e il venerdì dalle 14 alle 19.
- Sefora Srl Impresa Sociale Anfass, Via Casaburi n. 15. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13.30.
- Auser Parma, Via La Spezia n. 156. Aperto il martedì e il giovedì dalle 8:15 alle 13:15.
- World IN Progress, Via Università n. 10. Aperto il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 il martedì dalle 14:30 alle 16:30.
È in programma, inoltre, un corso di formazione sull’attivazione e sull’utilizzo della PEC che si terrà, a partire dal 4 marzo, ogni due settimane, dalle 10 alle 12, in Biblioteca Malerba, in Via Mafalda di Savoia 15/a (4 e 18 marzo, 1, 15 e 29 aprile, 13 e 27 maggio). Si può prenotare telefonicamente, chiamando il numero 0521218700 tutti i giorni – compreso il sabato – dalle 08.15 alle 13,30 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì fino alle 17,30; è possibile anche fare la prenotazione online.
Punti Digitale Facile
Sono operativi in città i “Punti Digitale Facile”, centri di facilitazione in cui cittadine e cittadini possono ricevere gratuitamente supporto nel percorso di superamento del divario digitale. Nei dieci sportelli attivi, al momento sono stati erogati gratuitamente oltre 2500 servizi, ad esempio, per attivare una PEC, per iscriversi a SPID, per accedere al Fascicolo sanitario o alla Biblioteca digitale EmiLib, per usare il computer o lo smartphone, per utilizzare la posta elettronica.
Da dicembre sono stati attivati anche trenta corsi gratuiti di formazione nelle sedi di Sefora e Intercral e in Biblioteca Civica; altri quaranta verranno realizzati entro l’estate.
Maggiori info sui Punti Digitale Facile.
I corsi di formazione e i Punti di facilitazione sono realizzati grazie a “Parma Digitale +”, il progetto del Comune di Parma, in co-progettazione con ANCESCAO Parma in raggruppamento di ETS non formalizzato, realizzato nell’ambito di “Digitale Facile in Emilia-Romagna”. Le attività sono promosse dalla Regione Emilia-Romagna (soggetto attuatore) e finanziate per 252.000 euro con fondi dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), missione 1 – componente 1 – investimento 1.7.2 “Centri di servizi di facilitazione digitale”; il PNRR è finanziato dai fondi europei del Programma Next Generation EU.