Appello del Presidente di Coldiretti Emilia Romagna Nicola Bertinelli e del Direttore Marco Allaria Olivieri: “Salviamo le nostre campagne”
Tag: PNRR
L’Europa lavora a un nuovo quadro per la sostenibilità della filiera agroalimentare
Si è svolta a Bruxelles la tavola rotonda sul tema “Sustainability: different roles, same goals”(“Ruoli diversi, stessi obiettivi”) organizzata da ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) per condividere con la Commissione il percorso di sviluppo sostenibile del settore che la vede protagonista insieme ad IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani).
Europa Experience: giornata dedicata all’agroalimentare tra sostenibilità e benessere
Nutriscore, packaging, carni sintetiche, introduzione di insetti come fonte di proteine per l’alimentazione umana, agli alert sull’etichetta del vino al ruolo del Pnrr per l’agricoltura sostenibile: ecco gli argomenti dell’evento: “L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere”, realizzato da Eunews e Gea – Green Economy Agency, entrambe parte del gruppo Withub, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento Europeo in Italia e patrocinato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per promuovere un confronto sulle tematiche sempre più attuali a livello europeo legate al mondo agroalimentare.
Conaf-Intesa San Paolo, insieme per credito più facile in Agricoltura di “Cristina Latessa”
Intesa Sanpaolo e il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf) hanno siglato un accordo per semplificare ulteriormente l’accesso al credito alle imprese agricole.
Il protocollo è stato firmato a Roma da Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo, e Sabrina Diamanti, presidente Conaf.
Il report Svimez: nel 2023 il Sud va in recessione
«Se guardiamo ai valori assoluti del reddito pro capite, abbiamo perso più di mille euro e siamo gli unici in Europa ad avere una retromarcia simile. Il peso di questa discesa veloce agli inferi della marginalità a livello europeo è attribuibile in realtà a tutte le regioni, non solo a quelle del Mezzogiorno che, anzi, non possono scendere più di tanto, essendo le ultime come media europea come reddito pro capite. Rischiamo di diventare un Paese molto problematico ed eterogeneo rispetto agli standard di crescita del sistema europeo».
Nasce a Parma “OnFoods”, lavorerà a supporto sviluppo agroalimentare
“In primo luogo, sono orgoglioso del fatto che questo grande progetto di ricerca e sviluppo in ambito alimentare vede il suo punto di fuoco a Parma e nella sua Università, che da anni ormai ha conquistato grande credibilità internazionale in questo settore. Siamo fieri di aver raggiunto l’ambizioso obiettivo di riunire, sotto l’egida della fondazione ONFOODS, tutte le migliori competenze nazionali, pubbliche e private, per affrontare una tematica centrale ed estremamente multidisciplinare come la definizione dei modelli che renderanno l’alimentazione del futuro sostenibile da tutti i punti di vista. Siamo di fronte ad un’opportunità unica, che può essere affrontata solo con un grande lavoro di squadra e che può significare un netto miglioramento della qualità di vita delle future generazioni. Siate certi che non ce la faremo sfuggire”, ha dichiarato il Prof. Daniele Del Rio, coordinatore del progetto ONFOODS, Professore Ordinario di Nutrizione Umana dell’Università di Parma.
Franco Verrascina presidente della Copagri al Governo: no alla “politica delle mance”
Non “politica delle mance” ma scelte decisive a favore di settori come l’agricoltura che possono produrre ricchezza e posti di lavoro. E’ questa la richiesta che giunge al nuovo governo da parte del presidente della Copagri, Franco Verrascina, in occasione del sesto congresso nazionale della Confederazione produttori agricoli in svolgimento fino a domani a Roma, presso il TH Roma – Carpegna Palace Hotel.
Opportunità europee per il rilancio dell’Emilia Romagna
Bologna 10 ottobre 2022 ore 9.30 In collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e Europe Direct Emilia-Romagna Lunedì 10 ottobre a Bologna si tiene un incontro organizzato dalla Regione Emilia Romagna, dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia e dagli Europe...