Il Comune di Parma, attraverso il suo Settore Cultura e Turismo, invita cittadini e visitatori a scoprire il ricco patrimonio dei Musei Civici con una serie di iniziative gratuite in programma per sabato 19 e domenica 20 aprile 2025. Le attività, pensate per coinvolgere sia adulti che bambini, saranno condotte dal personale specializzato dei musei, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi all’arte e alla storia della città.
Sabato 19 Aprile: Focus sulla Pinacoteca Stuard
La giornata di sabato sarà dedicata in particolare alla Pinacoteca Stuard. Alle ore 11:00 si terrà una presentazione del museo, durante la quale verrà illustrato il percorso espositivo che include la collezione di Giuseppe Stuard, le opere della Congregazione di San Filippo Neri e i beni artistici di proprietà comunale. Al termine della presentazione, i partecipanti potranno proseguire la visita alla Pinacoteca in autonomia. Per questa attività non è necessaria la prenotazione.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, i bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni potranno partecipare al laboratorio “Giardino Fiorito“. Ispirandosi ai fiori e ai giardini rappresentati in alcune opere della Pinacoteca, i giovani partecipanti avranno l’opportunità di creare il loro personale angolo verde tridimensionale utilizzando colori, forbici e carta nell’aula didattica. Il laboratorio prevede un massimo di 10 partecipanti ed è richiesta la prenotazione telefonica al numero 0521 218420.
Domenica 20 Aprile: Ancora Appuntamenti alla Pinacoteca Stuard
Anche la mattinata di domenica vedrà protagonista la Pinacoteca Stuard con una nuova presentazione del museo alle ore 11:00, seguendo lo stesso format della giornata precedente. Sarà illustrato il percorso museale con le collezioni di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri, oltre alle opere del patrimonio artistico comunale, lasciando poi spazio alla visita individuale. Anche per questa presentazione non è richiesta la prenotazione.
Orari di Apertura dei Musei Civici nel Weekend
Per chi desiderasse visitare gli altri Musei Civici, ecco gli orari di apertura previsti per il fine settimana: la Pinacoteca Stuard e il Castello dei Burattini saranno aperti sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00). Il Museo dell’Opera, la Casa del Suono e la Casa natale Arturo Toscanini saranno visitabili sabato dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30) e rimarranno chiusi domenica 20 aprile 2025 in occasione della Pasqua. La Camera di San Paolo sarà aperta sabato e domenica dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00).
Ingresso Gratuito e Contatti Utili
L‘ingresso ai seguenti Musei Civici è gratuito: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini. L’ingresso alla Camera di San Paolo è invece a pagamento.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare:
- CONTATTI:
- – Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it
- – Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- – Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it
Mostre Ospitate negli Spazi Espositivi Civici
Oltre alle attività nei Musei Civici, la città di Parma offre diverse mostre in corso negli spazi espositivi comunali:
- Parma 360 – festival della creatività contemporanea IX edizione (fino al 25 maggio) presso diverse sedi. Biglietti e info su https://parma360festival.it/.
- Se questo è un uomo (Palazzo del Governatore, fino al 25 maggio).
- Questo ricordo lo vorrei raccontare (Galleria San Ludovico, fino al 25 maggio).
- Come un segno di memoria (Laboratorio Aperto del complesso di San Paolo, fino al 25 maggio, chiuso a Pasqua e festivi).
- Pianeti Olfattivi (Torrione Visconteo, fino al 25 maggio).
- Parma Liberata (Palazzo del Governatore, fino al 25 maggio, ingresso gratuito).
- Intorno ai ’70: ideologie, progetti, linguaggi nelle collezioni CSAC (Palazzo Pigorini, fino al 25 maggio, ingresso gratuito). Tra gli artisti esposti figurano Mimmo Rotella, Walter Albini, Enrico Baj, Mario Cresci, Ettore Sottsass Jr e Emilio Vedova.
