Digital Twin di Parma: presentati i primi risultati

Digital Twin locandina

Parma, 21 febbraio 2025 – Martedì 25 febbraio, alle ore 16, presso il Palazzo del Governatore, saranno presentati i primi risultati delle rilevazioni per il “Digital Twin” (Gemello Digitale) di Parma, la riproduzione digitale dettagliata e tridimensionale della città, comprensiva di edifici, strade, aree verdi, reti tecnologiche e infrastrutturali.

A cosa serve il Digital Twin

Il modello avrà la funzione di programmare le attività di gestione del territorio e di valutare preventivamente l’impatto delle azioni amministrative sulla pianificazione e sulla gestione della città. Inoltre, supporterà l’efficienza dei servizi, la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, e sarà un valido aiuto per le politiche volte al raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica che Parma si è prefissata per il 2030.

L’evento di presentazione

L’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Parma, Michele Guerra, di Elena Mazzoni, Assessora all’Agenda Digitale, Legalità, Contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna, e di Pasquale Criscuolo, Direttore Generale del Comune di Parma. Seguiranno gli interventi di Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale del Comune di Parma (“Il Gemello Digitale di Parma: presentazione del progetto e applicazioni pratiche per la città intelligente”), di Gianluigi Ferrari, Professore Ordinario del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e direttore del Future Technology Lab dell’Università (“Parma Smart City: dal sensore al gemello digitale – racconto di un’esperienza in corso”), di Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità del Comune di Parma (“Il Gemello Digitale per la Missione Parma 2030 Carbon Neutral”), di Paolo Ferrecchi, Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna (“VERA: la Gemella della qualità dell’Aria dell’Emilia-Romagna”) e di Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida (“Raccolta dei dati territoriali, programmazione e previsione: il loro rapporto”).

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium