Domenica 4 maggio 2025 ha avuto inizio in Umbria la prima edizione de “La Biodiversità a tavola. Assaggi e racconti di prodotti rari di varietà antiche dell’Umbria nei ristoranti Evoo Ambassador”, una rassegna promossa dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria. Questa iniziativa ha anticipato la “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” di martedì 20 maggio 2025, coinvolgendo gli “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona ristoranti ed enoteche umbre che offrono prodotti di qualità, inclusa una vasta selezione di oli e.v.o. prodotti in Umbria.
Cinque Appuntamenti per Esplorare la Biodiversità Umbra
La rassegna ha previsto cinque appuntamenti con l’obiettivo di promuovere i prodotti autoctoni e recuperati della biodiversità umbra. Attraverso aperitivi e cene nei ristoranti Evoo Ambassador, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assaggiare cibi preparati con varietà di piante e razze animali che hanno plasmato l’identità culturale e gastronomica locale. Inoltre, questi eventi hanno permesso di incontrare direttamente i produttori, definiti “custodi” di tali varietà locali, e i ricercatori impegnati in studi genetici, antropologici, culturali ed economici, come indicato sul sito (https://biodiversita.umbria.parco3a.org/).
La “Giornata Nazionale” e il Convegno a Perugia
La “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” in Umbria si è celebrata martedì 20 maggio 2025 con un convegno omonimo che si è tenuto a Perugia, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, a partire dalle ore 8.30.
Organizzatori e Obiettivi del Convegno
L’organizzazione del convegno è stata curata dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (3A-PTA), dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia e da Umbria Biodiversity, il network emergente che unisce produttori, cittadini, ricercatori ed esperti. L’intento comune è quello di innovare la gestione della biodiversità e di riportare la biodiversità “sulla terra” e sulle tavole dei consumatori.
“Oli Rari & Pani di Grani Antichi”: L’Apertura a Montone

La rassegna “La Biodiversità a tavola” si è inaugurata domenica 4 maggio 2025, dalle ore 17.00, presso “Tipico Osteria dei Sensi” di Montone (PG) con l’iniziativa “Oli rari & Pani di grani antichi”. Durante l’evento si è svolta una degustazione guidata di cinque oli rari provenienti dall’alta Umbria, abbinati a cinque pani realizzati con grani antichi dal Molino dei Renzetti e dal forno O’Mà di Foligno. Alla degustazione hanno partecipato Valentina Dugo, esperta di biodiversità per la rete Umbria Biodiversity, Silvano Di Murro, olivicoltore, Rodolfo Loreti, olivicoltore, e Federica Fratini di “Orto in Giro”.
Gli Altri Appuntamenti della Rassegna

Venerdì 9 maggio 2025, il “Ristorante la Pergola” di Orvieto (TR) ha proposto una cena con un menu che includeva gelato all’olio moraiolo del Frantoio Cecci e pane croccante; focaccia alla Fava Còttora dell’Amerino (Presidio Slow Food), pecorino e fiori di finocchietto selvatico; insalata di Fagioli “Fagiolo Secondo del Piano” (Presidio Slow Food), zampetto di maiale e aglione; trota Fario marinata con cremoso di capra, sedano croccante e merangolo; spaghettone alla crema di aglione cotto al BBQ e salsa di pomodoro di Monte Castello di Vibio; pecora soprassana in due varianti: arrosticino con salsa cacio e uovo, e tartar con salsa chimichurri (Per info e prenotazioni tel. 0763343065).

Giovedì 15 maggio 2025, il “Ristorante Il Moderno” di Perugia ospiterà una cena degustazione con piatti a base di Fagiolina del lago Trasimeno (Presidio Slow Food) accompagnata da olio di cultivar Dolce Agogia e vino Trebbiano Spoletino; Hummus di Roveja (Presidio Slow Food) in abbinamento al Sagrantino di Montefalco; e un dolce con olio Evo Decimi n° 51 (Presidio Slow Food), ottenuto da un blend con prevalenza di cultivar Moraiolo e altre varietà antiche, servito con Vernaccia di Cannara (Per info e prenotazioni Tel. 075 9471930 – 349 7531499).

Venerdì 16 maggio 2025, “Silene Piccolo Ristorante” di Foligno (PG) offrirà un aperitivo/degustazione con finger food a base di legumi, cereali ed erbe spontanee in abbinamento ad oli del Frantoio Gaudenzi di Trevi (PG) e vini della cantina Jacopo Paolucci. Il menu comprende: Carciofo alla brace, macco di Fava còttora dell’Amerino (Presidio Slow Food), lievito madre e nepitella con olio e.v.o. “Chiuse di Sant’Arcangelo” monocultivar Moraiolo; acquacotta di erbe selvatiche, pane al Farro di Monteleone di Spoleto e Fagiolo Verdino di Cave con olio e.v.o. “Classe 24” monocultivar Borgiona; Polentina di Roveja (Presidio Slow Food), Trota Fario, Aglione e Finocchio Selvatico con olio e.v.o. “6 novembre” monocultivar Tendellone (Per info e prenotazioni Tel. 380 3927747 / 0742 773313).

Lunedì 19 maggio 2025, “UNE” Ristorante di Capodacqua di Foligno (PG) concluderà la rassegna con un’apericena con assaggi di Fagioli all’uccelletto: sfere di fagioli, acqua di pomodoro, salvia; Pasta e fagioli thai – Raviolo ripieno di fagioli, salsiccia e scarola; Baccalà, mandorle e fagioli; Tigella ripiena di confettura di fagioli di Cave, spuma di latte e menta. Tutti i piatti sono stati abbinati all’olio e.v.o. “La Limona” di Silvano di Murro e serviti con i vini della Cantina Paolucci
(Per info e prenotazioni Tel. 334 8851903).