Strocchi L’Istituto professionale Persolino – Strocchi di Faenza è una vera e propria azienda agricola. La sua superficie, di circa 13 ettari, è utilizzata da laboratorio per la formazione degli studenti, ma è anche destinata all’attività produttiva di vini di grande rilievo. Un esempio, il vino “Ultimo giorno di scuola”, un’ottima Albana di Romagna Passito...
Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli
L’azienda agraria dell’Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli a Imola, ha un’estensione di circa 26 ettari con presenza di colture arboree da frutto, vigneti e seminativi. La superficie agricola utilizzata è di circa 23 ettari di cui 6,50 coltivati a vigneto. Qui sono prodotti i vini romagnoli come il Romagna Sangiovese DOC, il Romagna Albana DOCG...
La Sabbiona
L’azienda agricola e agrituristica La Sabbiona è situata sulle splendide colline che circondano l’antica Torre di Oriolo dei Fichi e dispone di 15 ettari di vigneto. L’amore per il vino l’ha portata a sviluppare l’attività vitivinicola, ricercando la genuinità e la qualità del prodotto. Produce vini Doc e Igt della Romagna. La sua attenzione è...
Umberto Cesari
La Umberto Cesari nasce nel 1964 sulle colline di Castel San Pietro Terme. Siamo nell’area DOC per la produzione di Sangiovese di Romagna, Trebbiamo di Romagna e Pignoletto e nell’area DOCG per la produzione di Albana di Romagna. La produzione di queste uve nel tempo è stata affiancata a quella di varietà internazionali come Cabernet...
Valle delle lepri
L’azienda agricola biologica Valle delle lepri si estende su un podere di 11 ettari, di cui 10 a vigneto ed uno di uliveto. Le vigne sono curate personalmente dalla famiglia Cecchini, praticando l’inerbimento tra i filari e limitando la produzione per pianta con diradamenti mirati. L’orientamento di Luca Cecchini (enologo dell’azienda) in cantina si avvia...