
Un Riconoscimento Storico che Compie Quattordici Anni
Il 25 giugno 2025 si celebra il quattordicesimo anniversario dell’iscrizione del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Una data che rappresenta un momento significativo per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, riconoscendo l’importanza delle testimonianze longobarde sul territorio nazionale.
Il riconoscimento UNESCO del 2011 ha posto i riflettori su una civiltà che ha profondamente influenzato la storia italiana, attraverso un percorso che abbraccia l’intero arco temporale della dominazione longobarda nella penisola, dal 568 al 774 d.C.
Iniziative Diffuse in Sette Località Storiche
Per commemorare questa importante ricorrenza, i Comuni che custodiscono i sette complessi monumentali più significativi della civiltà longobarda hanno organizzato un ricco calendario di eventi che si estenderà fino alla prima metà di luglio. La programmazione include concerti, laboratori didattici, aperture straordinarie di monumenti e inaugurazioni di campagne di restauro.
Le iniziative sono state coordinate in collaborazione con l’Associazione Italia Langobardorum, l’ente di gestione del sito UNESCO che si occupa della tutela e della promozione di questo patrimonio unico al mondo.
I Sette Tesori della Civiltà Longobarda
Il sito seriale comprende le testimonianze più rilevanti dell’architettura e dell’arte longobarda distribuite lungo la penisola italiana. Ogni località racconta un aspetto diverso di questa civiltà attraverso monumenti che hanno resistito al passare dei secoli, offrendo uno spaccato autentico della cultura e del potere longobardo.
I gruppi monumentali selezionati rappresentano non solo l’evoluzione artistica e architettonica del periodo, ma anche la complessità sociale e politica di un’epoca che ha lasciato tracce indelebili nella storia italiana.
Un Patrimonio da Preservare e Valorizzare
Le celebrazioni del XIV anniversario non sono solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale. I progetti di restauro che verranno inaugurati durante questo periodo testimoniano l’impegno costante nella tutela di questi beni straordinari.
La collaborazione tra istituzioni locali e l’Associazione Italia Langobardorum dimostra come la gestione coordinata di un sito UNESCO possa generare sinergie positive per la valorizzazione del territorio e la promozione della cultura.
Eventi Culturali e Didattici per Tutti
Il programma di iniziative pensato per il 2025 mira a coinvolgere pubblici diversi, dai specialisti del settore alle famiglie, dagli studenti ai turisti interessati alla storia medievale. I laboratori didattici rappresentano un elemento particolarmente importante per trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza di questo patrimonio.
Le aperture straordinarie permetteranno ai visitatori di accedere a spazi normalmente non fruibili, offrendo prospettive inedite sui monumenti e arricchendo l’esperienza di visita con contenuti esclusivi e approfondimenti specialistici.
Prospettive Future per il Sito UNESCO
Il XIV anniversario del riconoscimento UNESCO rappresenta anche un momento di bilancio e di progettazione futura. Le attività promosse fino a luglio costituiscono un banco di prova per nuove forme di valorizzazione che potrebbero essere sviluppate nei prossimi anni.
La ricorrenza sottolinea l’importanza di mantenere viva l’attenzione su questo patrimonio, non solo attraverso la conservazione fisica dei monumenti, ma anche mediante iniziative culturali che ne favoriscano la conoscenza e l’apprezzamento da parte del grande pubblico.
“Il riconoscimento UNESCO del sito seriale ‘I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)’, giunto al quattordicesimo anniversario, rappresenta non solo un traguardo prestigioso, ma un impegno continuo nella tutela, valorizzazione e trasmissione della memoria longobarda” – dichiara Rosa Palomba, Presidente nazionale dell’Associazione Italia Langobardorum, Vicesindaca e Assessora alla cultura della Città di Monte Sant’Angelo, che aggiunge – “Ogni anno, grazie alla sinergia tra i sette Comuni coinvolti e l’Associazione Italia Langobardorum, riusciamo a costruire un racconto condiviso che si traduce in eventi, percorsi educativi, restauri e aperture straordinarie. È un’occasione per rafforzare l’identità culturale dei territori, ma anche per ribadire quanto il patrimonio longobardo sia un bene europeo e universale. Questo anniversario ci invita a guardare al futuro, con rinnovata consapevolezza e responsabilità, affinché le radici della nostra storia possano continuare a generare conoscenza, dialogo e bellezza”.
Ecco alcune delle iniziative che si svolgeranno da mercoledì 25 giugno e fino alla prima metà di luglio per celebrare il quattordicesimo compleanno del sito seriale UNESCO dei “Longobardi in Italia”.
Partendo dal Nord Italia, a Cividale del Friuli (UD), presso cui si trova l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale, è in programma mercoledì 25 giugno alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Giovanni in Valle, la cerimonia ufficiale dedicata al Tempietto Longobardo, edificio progettato e costruito dai Longobardi nell’VIII secolo che è stato restituito al pubblico al termine di un accurato intervento di restauro (la cerimonia verrà trasmessa in diretta streaming sui canali social del Comune di Cividale del Friuli).

In Lombardia, il comune di Brescia, che ospita l’area monumentale con il monastero di San Salvatore-Santa Giulia, organizzerà, in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei, un’iniziativa musicale e un’occasione formativa pensata per i bambini e per le scuole. Mercoledì 25 giugno alle ore 21.00, presso il Capitolium, che era il tempio principale della città romana di Brixia (Brescia), si terrà il concerto della banda musicale cittadina, l’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio”, diretta da Sergio Negretti e Giuliano Mariotti, che eseguirà un ampio repertorio di musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Robert Russel Bennett, Amilcare Ponchielli e Georges Bizet; per i più piccoli verrà invece proposto, presso il Museo Santa Giulia, il laboratorio “Alla tavola di re Rotari” che intende ripercorrere le tappe più significative del lungo percorso migratorio che ha portato i Longobardi in Italia, mettendo in luce i cambiamenti nella loro alimentazione derivati dal contatto e dalle influenze delle culture dei popoli incontrati e dalle risorse dei territori attraversati (per info e prenotazioni: https://www.bresciamusei.com/attivita/alla-tavola-di-re-rotari/).

Nel centro Italia, in Umbria, il programma di celebrazioni della ricorrenza, coinvolgerà il comune di Spoleto (Pg) dove Maggioli Cultura e Turismo promuoverà per mercoledì 25 giugno alle ore 18.00 l’iniziativa “San Salvatore. Visita in cantiere” che prevede l’apertura straordinaria del cantiere di miglioramento sismico della Basilica di San Salvatore, considerata una precoce testimonianza architettonica di età longobarda, frutto dell’incontro di tendenze differenti, romano-ellenistica, bizantina, longobarda, locale, incarnando così quel carattere di pluralismo culturale che è peculiare dell’alto Medioevo ed è fondamento dell’Europa medievale. Le visite saranno poi ripetute anche nei giorni di venerdì 4 luglio, venerdì 11 e sabato 12 luglio (prenotazione obbligatoria scrivendo a spoletomusei@gmail.com o chiamando il 0743/46434).

Proseguendo verso il sud Italia, le celebrazioni dell’anniversario UNESCO coinvolgeranno il comune pugliese di Monte Sant’Angelo (FG), sede del santuario di San Michele Arcangelo, santuario nazionale dei Longobardi dal VII secolo e centro propulsore della devozione per il principe degli angeli.
Nel comune garganico, è previsto un fitto calendario di iniziative dal titolo “Monte Sant’Angelo Longobarda”, che si susseguiranno da mercoledì 25 fino a sabato 28 giugno. Si comincerà nel giorno dell’anniversario, il 25 giugno alle ore 10, con “Foresta Umbra in ebike”, giro ciclistico a cura di Mooveng delle foreste vetuste della celebre Foresta Umbra, il secondo sito Unesco di Monte Sant’Angelo (per info e prenotazioni chiamare il 328.9559567), per poi proseguire alle ore 17 con “In viaggio con i Longobardi”, laboratorio didattico per i bambini che proporrà un gioco di percorso in formato gigante per diventare protagonisti della storia longobarda (prenotazione obbligatoria alla Pro Loco chiamando lo 0884.565520 oppure tramite whatsapp al 371.6543606). Giovedì 26 giugno alle ore 18 è prevista, presso la Biblioteca comunale, una conferenza sul tema “Progetto Campus: piani di adattamento Ai cambiamenti climatici per i siti Unesco”, mentre il giorno seguente, venerdì 27 giugno, vi sarà alle ore 11, presso il Santuario, la cerimonia e la firma del patto d’intesa con il comune campano di Sant’Angelo dei Lombardi (Av), seguita in serata, con inizio alle ore 20.30, dalla “Passeggiata culturale in notturna: panorami storici” (prenotazione obbligatoria alla Pro Loco contattando lo 0884.565520 oppure tramite whatsapp al 371.6543606).
Particolarmente fitta di eventi sarà poi la giornata conclusiva, sabato 28 giugno. Alle ore 7.30, con partenza dal Santuario, è previsto il “Cammino dei due siti Unesco_ Dal santuario in cammino verso la Foresta” a cura di Monte Sant’Angelo Francigena (per info contattare il 349.82228696), mentre nel pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà un incontro sul Trentennale del Centro Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto”, con il ricordo di Mina, moglie di Giorgio Otranto, e la partecipazione dei docenti dell’Università di Bari Immacolata Aulisa, direttrice del Centro Studi, Ada Campione, Angela Laghezza, Laura Carnevale, Laura Carnevale e Luigi Piacente. Le celebrazioni proseguiranno in Piazza de Galganis alle ore 20.30 con la “Festa del Trentennale del Centro Studi” e alle ore 21 con il concerto “Omaggio a Frank Sinatra” di Gianluca Guidi, cantante, attore, regista di teatro, personaggio radiofonico e televisivo divenuto popolare nei panni di Don Silvestro nella commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola”. Dalle ore 19 e fino alle 22, andrà inoltre in scena “La Notte Bianca del patrimonio culturale” con visite guidate gratuite ai musei e monumenti della città, tra cui il Santuario di San Michele, i musei TECUM, il Castello, il Battistero di San Giovanni in Tumba detto “Tomba di Rotari”, il Museo Etnografico Tancredi e il museo multimediale Il sentiero dell’Angelo.
Per maggiori informazioni
Facebook/Instagram/Youtube “Longobardinitalia”