Weekend culturale a Parma: laboratori gratuiti e spettacoli nei Musei Civici

Weekend culturale a Parma: laboratori gratuiti e spettacoli nei Musei Civici

Tre giorni di cultura nei Musei Civici parmigiani

Il Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma presenta un ricco calendario di attività per il weekend lungo che va da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025. Le iniziative, completamente gratuite, coinvolgono i principali spazi museali cittadini con proposte dedicate a visitatori di tutte le età.

Sabato 31 maggio: focus sulla Pinacoteca Stuard

La giornata di sabato si concentra interamente presso la Pinacoteca Stuard, che propone due appuntamenti distinti. Alle ore 11:00 è in programma la presentazione del museo, durante la quale verrà illustrato il percorso espositivo che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri, oltre alle opere del patrimonio artistico comunale. Dopo la presentazione, i partecipanti potranno continuare autonomamente la visita. L’accesso non richiede prenotazione preventiva.

Nel pomeriggio, alle ore 15:30, si svolgerà il laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni intitolato “Storia di un vaso”. L’attività si propone di svelare il mistero del grande vaso collocato nel Chiostro della Pinacoteca, esplorando la sua provenienza, la sua realizzazione e il motivo della sua collocazione. I piccoli partecipanti avranno l’opportunità di osservare direttamente l’opera e successivamente di riprogettarla e decorarla. Il laboratorio accoglie massimo dieci partecipanti e richiede prenotazione al numero 0521.218420.

Domenica 1 giugno: nuovo appuntamento alla Pinacoteca

La domenica replica l’appuntamento mattutino della Pinacoteca Stuard alle ore 11, con la presentazione del museo alle ore 11:00. Anche in questa occasione verrà illustrato il percorso museale completo, dalla collezione di Giuseppe Stuard a quella della Congregazione di San Filippo Neri, includendo le opere del patrimonio artistico comunale. Al termine della presentazione, i visitatori potranno proseguire liberamente l’esplorazione della pinacoteca senza necessità di prenotazione.

Lunedì 2 giugno: spettacolo al Castello dei Burattini

Il programma si conclude lunedì 2 giugno con un evento speciale presso il Castello dei Burattini. Alle ore 16:00 andrà in scena “La prova”, spettacolo pensato per adulti e bambini a cura della compagnia i burattini dei Ferrari. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0521.031631, con raccomandazione di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio per non perdere la priorità acquisita.

Orari di apertura dei musei nel weekend

Durante il fine settimana, i Musei Civici osservano orari di apertura differenziati. La Pinacoteca Stuard e il Castello dei Burattini sono accessibili sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:30, con ultimo ingresso fissato alle ore 18:00.

Il Museo dell’Opera, la Casa del Suono e la Casa natale Arturo Toscanini aprono invece dalle 10:00 alle 18:00, sempre sabato e domenica, con ultimo ingresso alle 17:30.

La Camera di San Paolo mantiene un orario prolungato dalle 9:30 alle 18:30, con ultimo ingresso alle 18:00.

Informazioni pratiche e contatti

L’ingresso è gratuito per il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, la Pinacoteca Stuard, la Casa del Suono, il Museo dell’Opera e la Casa natale Arturo Toscanini. Unica eccezione è la Camera di San Paolo, che prevede un biglietto d’ingresso a pagamento.

Per informazioni e prenotazioni:

Mostre in corso negli spazi civici

Parallelamente agli eventi del weekend, proseguono le esposizioni organizzate dal Comune di Parma. A Palazzo Pigorini è visitabile “PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia”, mostra che attraverso dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d’archivio propone un percorso che consente di esplorare l’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano con particolare attenzione al contesto parmense dal passato al presente. L’esposizione evidenzia come anche le aree apparentemente “naturali” siano in realtà il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente. Orari: 10:00-19:00, ingresso gratuito.

Palazzo del Governatore ospita invece “Parma Liberata”, esposizione dedicata all’ottantesimo anniversario della Liberazione che si concentra sugli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945, dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946. Orari: 10:00-19:00, ingresso gratuito.

CORREGGIO500: celebrazioni speciali

Proseguono le celebrazioni per CORREGGIO500 con due location d’interesse. Il Monastero di San Giovanni Evangelista presenta l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”, con orario 9:30-13 e 15-18. La visita comprende i chiostri, la biblioteca monumentale, il refettorio con l’installazione fotografica e la basilica.

La Camera di San Paolo, affrescata dal Correggio, è aperta dalle 9:30 alle 18:30 nel Complesso di San Paolo.

Info

Biglietti.

Aldo Cazzullo
Ennio Barbieri