Weekend Culturale a Parma: Eventi Gratuiti nei Musei Civici

Weekend Culturale a Parma: Eventi Gratuiti nei Musei Civici

La città di Parma si prepara ad accogliere visitatori di tutte le età con una ricca programmazione culturale gratuita presso i Musei Civici. Il weekend del 21-22 giugno offre un’opportunità unica per esplorare il patrimonio artistico locale attraverso laboratori creativi, presentazioni museali e spettacoli teatrali dedicati a famiglie e appassionati d’arte.

Programma Sabato 21 Giugno: Arte e Creatività

Mattinata alla Pinacoteca Stuard

Alle 11:00 presso la Pinacoteca Stuard avrà luogo la presentazione del museo, un momento informativo che guiderà i visitatori attraverso la storia della collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri. L’iniziativa include anche l’illustrazione delle opere del patrimonio artistico comunale, permettendo ai partecipanti di proseguire autonomamente la visita. L’accesso non richiede prenotazione preventiva.

Pomeriggio Dedicato ai Più Piccoli

Nel pomeriggio, alle 15:30, la Pinacoteca Stuard ospiterà il laboratorio “Storia di un vaso“, un’attività educativa progettata per bambini dai 5 ai 10 anni. I giovani partecipanti scopriranno i segreti di un grande vaso collocato nel Chiostro della Pinacoteca, esplorando la sua origine, la tecnica di realizzazione e il significato storico. L’esperienza culminerà con un’attività pratica di riprogettazione e decorazione. Il laboratorio accoglie un massimo di 10 partecipanti e richiede prenotazione al numero 0521 218420.

Cambio location e orario Concerto della Filarmonica Arturo Toscanini di sabato 21.6.25

Causa previsioni meteo avverse, il Concerto della Filarmonica Arturo Toscanini,  inserito nella Rassegna “GIUGNO DI NOTE“, in programma domani sera, 21 giugno, in P.le S. Francesco 1,  si terrà all’interno del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, in Sala Gavazzeni e sarà anticipato alle 20,00, per la concomitanza con il PRIDE.

Domenica 22 Giugno: Teatro e Tradizione

Spettacolo Teatrale al Castello dei Burattini

Alle 16:00 il Castello dei Burattini presenta “La favola delle teste di legno“, uno spettacolo che racconta la storia dell’animazione attraverso il linguaggio teatrale. L’evento, curato dalla Compagnia i burattini dei Ferrari, si rivolge a un pubblico multigenerazionale, combinando intrattenimento e valore educativo. La prenotazione è obbligatoria al numero 0521 031631, con raccomandazione di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio per mantenere la priorità acquisita.

Seconda Presentazione Museale

La domenica replica l’appuntamento mattutino delle 11:00 alla Pinacoteca Stuard con la presentazione del percorso museale, offrendo un’ulteriore opportunità per conoscere le collezioni di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri insieme al patrimonio artistico comunale.

Informazioni Pratiche per i Visitatori

Orari di Apertura Weekend

I Musei Civici mantengono orari estesi durante il fine settimana per garantire massima accessibilità:

  • Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)
  • Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
  • Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)

Politiche di Ingresso

L’accesso risulta gratuito per Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera e Casa natale Arturo Toscanini. La Camera di San Paolo mantiene invece l’ingresso a pagamento.

Contatti e Prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni:

Mostre in Corso negli Spazi Espositivi

Paesaggio Appennino: Un Viaggio tra Arte e Territorio

Palazzo Pigorini ospita “Paesaggio Appennino. Passato e Presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia“, un’esposizione che documenta l’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano con particolare focus sul contesto parmense.

“Attraverso una selezione di dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d’archivio, la mostra propone un percorso che consente di esplorare l’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano – con particolare attenzione al contesto parmense – dal passato al presente. L’esposizione evidenzia come anche le aree apparentemente “naturali” siano in realtà il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente.”

Orari: 10:00-19:00, ingresso gratuito.

Commemorazione Storica: Parma Liberata

Palazzo del Governatore presenta “Parma Liberata“, mostra dedicata all’ottantesimo anniversario della Liberazione. L’esposizione ripercorre gli eventi successivi alla primavera del 1945, dai difficili mesi del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e giugno 1946.

“In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra dedicata agli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946.”

Orari: 10:00-19:00, ingresso gratuito.

Un Weekend di Cultura Accessibile

Le iniziative del 21-22 giugno rappresentano l’impegno costante del Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma nel rendere accessibile il patrimonio culturale cittadino. Grazie al personale specializzato dei musei, ogni attività garantisce qualità didattica e coinvolgimento per partecipanti di ogni età, consolidando il ruolo dei Musei Civici come punto di riferimento culturale del territorio parmense.

Ennio Barbieri