Al via (oggi domenica 1° ottobre) il “Trimestre anti-inflazione”, l’iniziativa del governo Meloni e del mondo della distribuzione per abbassare i prezzi dei prodotti. Le prime critiche
Via libera all’iniziativa che il governo ha messo in piedi per contrastare l’inflazione. È stato sottoscritto lo scorso 28 settembre a Palazzo Chigi dalla premier Giorgia Meloni, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e dai rappresentanti del mondo produttivo il “Trimestre anti-inflazione“: un Patto anti-inflazione per aiutare gli italiani a spendere meno al supermercato.
In cosa consiste questo Patto? Dal 1° ottobre al 31 dicembre, per 3 mesi appunto, i punti vendita che aderiscono all’iniziativa in tutta Italia venderanno a prezzi calmierati tutta una serie di prodotti di prima necessità: si tratta sia alimentari che non, prodotti per l’infanzia e di largo consumo, che saranno determinati dalle aziende e dalle catene distributive. Un vero e proprio “paniere tricolore” come l’ha battezzato Meloni, che verrà messo a disposizione dei consumatori attraverso iniziative ad hoc come prezzi fissi, promozioni, prodotti a marchio del distributore e carrelli a prezzo scontato o unico.
Chi ha aderito al Patto anti-inflazione
Al Patto anti-inflazione hanno aderito 32 associazioni del Sistema Italia: in pratica, tutte le associazioni della distribuzione moderna, del commercio tradizionale, esercenti e cooperative, settore farmaceutico
L’ok è arrivato anche dalle principali associazioni del mondo dell’industria alimentare e non – Federalimentare, Centromarca, IBC, Union alimentari Confapi, Unionfood, Assogiocattoli, Confimi industria -, dell’artigianato – Cna, Confartigianato, Casartigiani – cooperative – Legacoop agroalimentare, Confcooperative–Fedagripesca – e mondo dell’agricoltura – Coldiretti, Confagricoltura, Filiera Italia, Copagri, CIA.
Ma subito sono arrivate le precisazioni. Ecco quella della Coop: “Nonostante i ripetuti appelli da parte dell’intera moderna distribuzione – dichiara Marco Pedroni, presidente di Ancc-Coop – per ora non abbiamo riscontro. Come Coop abbiamo inviato nei giorni scorsi una lettera ai nostri 100 principali fornitori di marca industriale invitandoli a rivedere le richieste di aumento dei listini in gran parte già ricevute; solo pochissimi hanno risposto e alcuni di questi in modo negativo. In particolare, dalle maggiori imprese di marca nessun riscontro”.
A tale proposito, Coop anticipa che applicherà un taglio dei prezzi del 10% su oltre 200 prodotti a marchio Coop di largo consumo, altri mille prodotti a marchio con prezzi bloccati fino alla fine dell’anno in aggiunta alle iniziative già in corso di tutela del potere d’acquisto.
A esprimere perplessità anche Assoutenti, che plaude all’accordo perché almeno consentirà agli italiani un qualche risparmio, ma mette subito in guardia sulle “troppe incognite” che rischiano di trasformare il “paniere tricolore” nell’ennesimo buco nell’acqua.
“Attendiamo risultati sul campo” commenta Assoutenti, che il 4 ottobre chiederà al ministro Urso di avviare un monitoraggio sull’andamento del paniere. “Qualsiasi accordo teso a far diminuire i prezzi al dettaglio è una buona notizia, e per questo ringraziamo il governo e il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, per l’impegno dimostrato, ma per capire quali reali vantaggi per le famiglie potrebbe determinare il paniere anti-inflazione occorrerà attendere e valutare i risultati sul campo”.
Il paniere anti-inflazione, in base alle stime di Assoutenti, potrebbe avere un risparmio per le famiglie di circa 4 miliardi di euro nei 3 mesi, “ma è evidente che esistono ancora troppe incognite sull’accordo, dal ruolo dell’industria alla scontistica, passando per la composizione stessa del paniere” afferma il presidente Furio Truzzi.
Confcommercio lo definisce “un traguardo non semplice”, considerando la situazione macro-economica generale e le pressioni a cui sono state sottoposte le imprese distributive e gli esercenti negli ultimi 18 mesi, caratterizzati da un incremento senza precedenti dei costi energetici, delle materie prime e dei prezzi di listino dei prodotti industriali.
L’Unione Nazionale Consumatori boccia l’iniziativa. “Uno spettacolo scadente” dice il presidente Massimiliano Dona. “Un patto senza obblighi, in cui ci si appella al buon cuore di chi lo ha sottoscritto, perché diventi più buono. Un fioretto in previsione del prossimo Natale. Una presa in giro per le famiglie che faticano ad arrivare a fine mese: ci si approfitta del fatto che a ottobre dello scorso anno si era raggiunto il record dell’inflazione, +11,8% contro il +5,4% tendenziale di agosto 2023, meno della metà, per poter cantare vittoria e gridare al successo del trimestre anti-inflazione, dato che, nel confronto tra ottobre 2023 e ottobre 2022, sarà inevitabile un crollo dell’inflazione. Ma si tratterà solo di un effetto ottico dovuto alla matematica” sottolinea Dona.
Conad offrirà più di 600 prodotti a prezzi calmierati fino alla fine dell’anno
Conad aderisce al trimestre anti inflazione. L’iniziativa coinvolgerà l’intera rete dell’insegna, composta da oltre 3.300 punti vendita in tutta Italia.
L’insegna aderisce all’iniziativa offrendo nei propri punti vendita oltre 600 prodotti a prezzi calmierati fino alla fine dell’anno. “Per Conad aderire al trimestre anti inflazione è una scelta di responsabilità”, commenta Mauro Lusetti, Presidente Conad. “Come prima insegna della Gdoin Italia, sentiamo il dovere di continuare a fare la nostra parte per limitare gli effetti dell’inflazione. Lo facciamo in continuità con la nostra identità, ‘persone oltre le cose’, con il nostro impegno sociale nelle comunità e per le comunità attraverso i nostri soci, e con le azioni già messe in atto per assorbire parte dei rincari apportati dal mondo della produzione e della trasformazione. Le referenze con cui aderiamo al trimestre anti inflazione appartengono a ‘Bassi e Fissi’, l’iniziativa con cui da dieci anni offriamo ai nostri clienti prodotti indispensabili a prezzi ribassati e con una qualità che non teme confronti”.
Le associazioni firmatarie in una nota sottolineano che “con grande senso di responsabilità il settore del commercio, che accoglie ogni giorno milioni di persone nei propri punti vendita, comprendendone le difficoltà di fronte all’aumento generalizzato dei prezzi, ha dato un riscontro immediato a questa iniziativa, come segnale concreto di aiuto alle famiglie. L’impegno sottoscritto oggi rafforza lo sforzo che le imprese della distribuzione esprimono quotidianamente con soluzioni di convenienza e risparmio.
A fronte dell’impegno del settore del commercio – prosegue la nota – le associazioni firmatarie del protocollo auspicano che anche gli altri comparti della filiera, in particolare il mondo dell’industria di produzione dei beni di largo consumo, intervengano subito in maniera concreta. “Per rendere più efficace l’azione di contrasto all’inflazione e poter agire in maniera più strutturale, occorrono infatti interventi che portino a una netta riduzione dei prezzi di listino dei prodotti, anche in relazione alle mutate condizioni di mercato delle materie prime e dei costi di produzione”.
Come funziona il Patto anti-inflazione
Ma come funziona il Trimestre anti-inflazione? Per 3 mesi, fino a fine anno, negozi e supermercati aderenti proporranno i prodotti a prezzo ridotto. In particolare, le nuove iniziative riguarderanno beni di largo consumo e alimentari, prodotti per la casa e la persona e la cura della persona, realizzate con offerte speciali, sconti e promozioni dedicate, ed evidenziate da questo bollino appositamente creato dal governo, che riprende i colori della bandiera italiana e riporta la scritta “trimestre anti-inflazione”. L’iniziativa vale anche online nel caso in cui il singolo esercente decida di esporre il bollino nel carrello online. Le modalità di sconto come detto possono essere diverse a seconda del supermercato: prezzi fissi, promozioni, iniziative sui prodotti a marchio del distributore – il cosiddetto private label -, carrelli a prezzo scontato o unico.
L’ottima notizia è che ne possiamo beneficiare tutti, scrive QuiFinanza.it. Le promozioni sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’Isee, dall’età e dall’eventuale diritto ad altre misure di aiuto, come l’Assegno di inclusione.
Quali prodotti vengono scontati
Non esiste un vero e proprio elenco dei prodotti che rientrano nel Patto anti-inflazione. Ciascun negozio o supermercato può scegliere liberamente gli articoli che saranno oggetto di promozioni anti-inflazione, purché siano però beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, compresi quelli rientranti nel “carrello della spesa”, e anche prodotti per l’infanzia e la cura della persona.
Per quanto non ci sia una lista ufficiale, possiamo comunque provare a stilare almeno un elenco di prodotti alimentari considerati di prima necessità, sulla base di quanto indicato dal Ministero delle Politiche agricole proprio in queste settimane in merito alla nuova carta “Dedicata a te”.
prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
paste alimentari
riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
farine di cereali
ortaggi freschi, lavorati
pomodori pelati e conserve di pomodori
legumi
semi e frutti oleosi
frutta di qualunque tipologia
alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
lieviti naturali
miele naturale
zuccheri
cacao in polvere
cioccolato
acque minerali
aceto di vino
caffè, tè, camomilla.
Per qualsiasi altra informazione i cittadini e le imprese possono inviare una mail a: udmgarante@mimit.gov.it.
L’elenco dei supermercati e delle città aderenti
Il Mimit ha pubblicato l’elenco dei supermercati e negozi aderenti, ma si tratta di una lista provvisoria che viene continuamente aggiornata. Al momento, per la partenza dell’iniziativa oggi domenica 1° ottobre, le città in cui è possibile comprare e fare la spesa con prezzi calmierati sono queste:
Abruzzo
L’Aquila
Chieti
Pescara
Teramo
Basilicata
Matera
Potenza
Calabria
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Campania
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
Emilia-Romagna
Bologna
Ferrara
Forlì-Cesena
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Friuli Venezia Giulia
Gorizia
Pordenone
Trieste
Udine
Lazio
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Viterbo
Liguria
Genova
Imperia
La Spezia
Savona
Lombardia
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
Marche
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro e Urbino
Molise
Campobasso
Isernia
Piemonte
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Puglia
Bari
BAT-Barletta-Andria-Trani
Brindisi
Foggia
Lecce
Taranto
Sardegna
Cagliari
Nuoro
Oristano
Sassari
Sud Sardegna
Sicilia
Agrigento
Caltanissetta
Catania
Enna
Messina
Palermo
Ragusa
Siracusa
Trapani
Toscana
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa-Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
Trentino Alto Adige
Bolzano
Trento
Umbria
Perugia
Terni
Valle d’Aosta
Aosta
Veneto
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
Funzionerà il Trimestre anti-inflazione?
Un articolo di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Cosa cambierà con il patto anti-inflazione per la grande distribuzione organizzata.
Mario Sassi
Non siamo certo al Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo (Protocollo Ciampi-Giugni) del 23.07.93 ma l’accordo firmato dal Governo con le 32 associazioni dell distribuzione, dell’industria e dell’artigianato, delle cooperative e del mondo dell’agricoltura è un segnale importante.
Pur caratterizzato dalla classica liturgia prevista in questi casi a favore di telecamera per enfatizzare l’avvenimento, il ruolo del Governo e dei firmatari, il passaggio era comunque delicato e affatto scontato. Il cosiddetto Trimestre Anti-inflazione prende il via alla presenza istituzionale della Presidente del Consiglio e dei ministeri competenti. Centromarca e Ibc che avevano tentato, in un primo tempo di sottrarsi “hanno confermato oggi a Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il massimo supporto dell’Industria del Largo Consumo al contenimento delle tensioni inflative”.
Così Federdistribuzione che ha ribadito “l’impegno del prossimo trimestre, durante il quale le nostre imprese potenzieranno l’offerta di risparmio per milioni di italiani, si aggiunge infatti a tutto lo sforzo messo in campo negli ultimi diciotto mesi per rallentare l’aumento dei prezzi al consumo, frenando la spinta della crescita dei costi energetici, delle materie prime e dei prezzi di listino dei prodotti industriali.
Questo perché l’essenza stessa del nostro settore mette al centro la “Dedicata a te” per dare sostegno alle famiglie a più basso reddito, così come oggi il trimestre anti-inflazione che dimostra, ancora una volta, il senso di responsabilità delle nostre imprese”. E così tutto il resto dei presenti che si è metaforicamente impegnato con la classica firma collettiva.
Rispettata la liturgia cosa succederà ora? Innanzitutto la scelta di lasciare l’assoluta libertà ai firmatari di declinare il loro impegno puntando sulla responsabilità di ciascuno e non su una imposizione sottolinea la serietà dell’iniziativa.
Ci sono aumenti di prezzo inevitabili che non possono essere fermati pena la sopravvivenza di realtà economiche, altri rinviabili e altri ancora frutto di decisioni discutibili legate alle strategie delle singole imprese. Le aziende quindi sono libere di dimostrare o meno la loro sensibilità sociale e di sentirsi parte o meno di uno sforzo collettivo nell’interesse del Paese e dei consumi delle famiglie. I diciotto mesi passati che hanno visto l’impegno sul tema delle insegne della GDO sarebbero passati nel dimenticatoio o banalizzati senza la conferma di questa sperimentazione per il prossimo trimestre.
Cosa portano a casa i firmatari? Innanzitutto la certificazione che Governo e firmatari esprimono una volontà comune di gestione di un tema fondamentale. E questo va al di là dell’effetto economico che produrrà. Non sappiamo né quanto durerà il conflitto in corso, né gli impatti a medio e lungo termine. Saper che quel tavolo è aperto e a cui si potranno aggregare altri protagonisti è di per sé un dato importante.
In secondo luogo quel tavolo consente ai protagonisti di far valere le rispettive esigenze. Infatti altri temi potranno essere affrontati per dare ancora più significato a quella firma. Soprattutto se questo esperimento dovesse dare qualche risultato è le parti dovessero concordare di prorogarlo nel 2024.
In terzo luogo, dà un segnale al Paese. Chi ha firmato crede che sul tema ci si possa seriamente impegnare attraverso uno sforzo comune. Sottrarsi nella messa a terra del patto dimostrerebbe solo l’inaffidabilità di chi dovesse tirarsi indietro. L’accordo prevede di non aumentare ulteriormente i prezzi nel trimestre. Non impedisce certo di diminuirli.
La realtà però ha dimostrato che la ripartenza post Covid, gli aumenti delle materie prime e dell’energia, la necessità di “mettere fieno in cascina” aveva spinto molte imprese ad arrotondamenti dei listini verso l’alto ormai fuori controllo che alimentavano il dato inflativo rendendo la spesa soprattutto delle famiglie meno abbienti un esercizio sempre più complicato. Questo accordo dice al Paese che almeno quella spirale per i 32 firmatari da oggi si è fermata. C’è ovviamente chi sostiene che si sarebbe fermata comunque. I “patto scettici” insieme ai benaltristi abbondano ovunque ma tant’è.
Detto tutto questo è ri-sottolineando la natura sperimentale del Patto e al di là delle solite critiche cosa mi aspetto per il futuro? Innanzitutto che vengano coinvolte le organizzazioni sindacali. Una ripresa di richieste economiche fuori controllo come sta avvenendo in altri Paesi minerebbe la tenuta stessa dell’accordo e delle sue prospettive. Chi lo sottovaluta non considera tra l’altro l’elemento di coinvolgimento e di responsabilità sociale che potrebbe portare con sé questo atto.
In secondo luogo una coerenza sul piano fiscale o attraverso interventi mirati da parte del Governo. Possono essere messi in campo iniziative strutturali anche limitate nel tempo a sostegno che risolvano problematiche da tempo sollevate da imprese e settori. In terzo luogo che ciò che ha prodotto questa intesa in termini di coinvolgimento prosegua consolidando un rapporto di convergenza nella filiera tra i diversi protagonisti che la compongono. Il problema dei prezzi, della giusta remunerazione e delle responsabilità dovrebbe essere ricomposto senza bisogno del monitoraggio o di forzature della politica.
Infine per quanto riguarda la Grande Distribuzione vedremo se le singole insegne saranno all’altezza di questo impegno. Certo ci saranno furbizie e interpretazioni spregiudicate di quella firma. Vanno messe in conto. Ma alla fine del trimestre si tirerà una riga. Non credo che le associazioni dei consumatori inviperite per la loro esclusione dal tavolo, i media e tutti coloro che hanno interesse a tenere alta l’asticella per sottolineare i limiti e non le potenzialità dell’accordo, resteranno in silenzio. Fortunatamente il patto è partito in sordina. Le aspettative ci sono ma non sono elevatissime. Meglio così. La cosiddetta “passerella” c’è stata ma senza enfasi fuori luogo. Adesso suona la campanella. La ricreazione è quindi finita.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa resa ai sensi del nuovo GDPR 679/2016 in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.lentium.it
L’informativa è resa solo per il sito in oggetto e non anche per altri siti Web eventualmente consultati dall’utente tramite link. La raccolta dei dati personali su Internet prefiggendosi di identificare le misure minime che dovranno essere attuate nei confronti delle persone interessate per garantire la lealtà e liceità di tale pratiche.
Titolare e luogo del trattamento
Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine sia legalmente necessario.Il trattamento dei dati connesso ai servizi internet di lentium, avvengono presso la sede indicata, e sono curati solo da collaboratori o incaricati al trattamento, oppure incaricati occasionali per operazioni di manutenzione come il fornitore del servizio intenret di housing ed hosting.
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
Titolare del trattamento dei dati: Ennio Barbieri
Piazza Ravenet Jean Francois - 43126 Parma
Contatti: info@lentium.it
Trattamento dei dati
Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine sia legalmente necessario. Tutti i trattamenti dei dati di Lentium, che sono connessi ai siti di servizi web, hanno luogo presso la sede del titolare, effettuato da collaboratori incaricati del trattamento oppure incaricati occasionali di manutenzione sotto il controllo del titolare. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Dati, finalità e base giuridica
Per il corretto funzionamento del sito di lentium, vengono raccolti alcuni dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione internet.
Nella realtà dei fatti, i dati rilevati su lentium, vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Inoltre i dati potrebbero essere utilizzati legalmente per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
L’invio non obbligatorio ma facoltativo dei propri dati sensibili, a mezzo mail oppure dal form di compilazione per la iscrizione alla newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, per potere rispondere alle richieste dell’utente.
Vi informiamo, che gli indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito lentium, gli indirizzi URI (Uniform Resource Identifier), delle risorse richieste, ad esempio l’orario della richiesta, oppure il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico circa lo stato della risposta resa dal server - buon fine, errore, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Nonostante queste informazioni non vengono appositamente raccolte per identificare gli interessati, però a mezzo di programmi specifici forniti da terzi, gli utenti interessati potrebbero essere comunque identificati.
Per la raccolta dei dati nel sito lentium, si utilizzano sistemi e programmi informatici
Tali dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche non associate ad alcun dato identificativo dell'utente sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.
Iscrizione alla Newsletter e trattamento dei suoi dati
L’invio non obbligatorio ma facoltativo dei propri dati sensibili, a mezzo mail oppure dal form di compilazione per la iscrizione alla newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, per potere rispondere alle richieste dell’utente.
In conformità al Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), vi informiamo che lentium.it detiene le vostre e-mail, le conserva in modo sicuro, utilizzandole esclusivamente per informarvi tramite le newsletter e garantisce che in nessun caso i vostri dati saranno ceduti a terzi. Questa informativa è riferita solo per il presente sito, dove il titolare non è da considerarsi responsabile per la consultazione degli utenti verso altri siti web eventualmente consultati tramite link.
L’utente potrà in qualunque momento revocare il consenso mediante l’invio di un’e-mail all’indirizzo: info@lentium.it
Modalità di trattamento e conservazione dei dati
Per la raccolta dei dati nel sito lentium, si utilizzano sistemi e programmi informatici automatizzati per il tempo necessario per raggiungere lo scopo per il quale i dati sono statu raccolti. salvo che le stesse informazioni formino oggetto di altri trattamenti da parte dello stesso Titolare, vi informiamo che abbiamo effettuato l’adeguamento per la salvaguardia dei vostri dati, secondo gli obblighi alle misure minime di sicurezza.
La revoca del vostro consenso, non permetterà il trattamento dei dati.
Questi i diritti che può avanzare nei confronti del titolare del trattamento restando impregiudicati i trattamenti effettuati prima della revoca del consenso (di cui eventualmente potrà richiedere la cancellazione), scrivendo a info@lentium.it
Diritto alla portabilità dei dati (art.20).
Diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art.77).
Diritto alla limitazione (art.18) o diritto all’opposizione al trattamento (art.21).
Diritto di chiedere l’accesso ai Suoi dati personali (art.15).
Diritto di rettifica (art.16) o diritto di cancellazione dei dati personali (art.17).
Diritto di revocare il consenso fornito per una o più finalità specifiche, in qualsiasi momento, restando impregiudicati i trattamenti effettuati prima della revoca del consenso (di cui eventualmente potrà richiedere la cancellazione).
MODIFICHE
Il titolare del sito ha diritto di modificare, aggiornare, aggiungere e/o rimuovere parti a sua discrezione seguendo le normative o per altri motivi.
La data delle modifiche fatte e l'elenco delle stesse sarà disponibile e visibile per chiunque. A seguito delle suddette il sito seguirà le nuove direttive.
PRIVACY POLICY IN ACCORDANCE WITH GDPR 679/2016
Privacy disclaimer
This page describes how to manage the site with reference to the processing of personal data of users who consult it.
This information is provided pursuant to the new GDPR 679/2016 regarding the protection of personal data to those who interact with web services accessible electronically from the address: https://www.lentium.it
The information is provided only for the site in question and not for other websites that may be consulted by the user via links. The collection of personal data on the Internet with the aim of identifying the minimum measures that must be implemented in relation to the persons concerned to guarantee the loyalty and lawfulness of such practices.
Holder and place of treatment
Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties in the event that this is legally necessary for this purpose. The processing of connected data to the internet services of lentium, take place at the indicated office, and are only handled by collaborators or persons in charge of processing, or occasional persons in charge of maintenance operations such as the supplier of the internet housing and hosting service.
The Data Controller is responsible to you for the legitimate and correct use of your personal data and can be contacted for any information or request regarding this treatment.
Data controller: Ennio Barbieri
Piazza Ravenet Jean Francois - 43126 Parma
Contacts: info@lentium.it
Data Processing
Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties in the event that this is legally necessary for this purpose. All Lentium data processing, which is connected to web service sites, takes place at the owner's headquarters, carried out by collaborators in charge of processing or occasional maintenance workers under the control of the owner. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties if this is necessary for this purpose.
Data, purpose and legal basis
For the correct functioning of the Lentium site, some personal data is collected, the transmission of which is implicit in the use of internet communication protocols.
In reality, the data collected on lentium are used for the sole purpose of obtaining anonymous statistical information on the use of the site and to check its correct functioning and are canceled immediately after processing. Furthermore, the data could be used legally to ascertain responsibility in the event of hypothetical computer crimes against the site.
The non-compulsory but optional sending of your sensitive data, by email or from the form to fill in for subscription to the newsletter, involves the subsequent acquisition of the sender's address, in order to be able to respond to user requests.
We inform you that the IP addresses or domain names of the computers used by users who connect to the lentium site, the URI addresses (Uniform Resource Identifier), of the requested resources, for example the time of the request, or the method used in submitting the request to the server, size of the file obtained in response, numerical code about the status of the response given by the server - success, error, and other parameters relating to the operating system and the user's computer environment. Although this information is not specifically collected to identify the interested parties, however by means of specific programs provided by third parties, the interested users could still be identified.
For the collection of data on the lentium site, computer systems and programs are used
These data are used for the sole purpose of obtaining statistical information not associated with any user identification data on the use of the site and to check its correct functioning and are canceled immediately after processing. The data could be used to ascertain responsibility in the event of hypothetical computer crimes against the Site.
Subscription to the Newsletter and processing of your data
The non-compulsory but optional sending of your sensitive data, by email or from the form to fill in for subscription to the newsletter, involves the subsequent acquisition of the sender's address, in order to be able to respond to user requests.
In compliance with EU Regulation 2016/679 regarding the Protection of Personal Data (GDPR), we inform you that lentium.it holds your e-mails, stores them in a secure way, using them exclusively to inform you through the newsletters and guarantees that in no case your data will be transferred to third parties. This information refers only to this site, where the owner is not to be considered responsible for the consultation of users to other websites that may be consulted via links.
The user may at any time revoke the consent by sending an e-mail to the address: info@lentium.it
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes.
Cosa sono i cookies
Un “cookie” è un file di testo salvato nel computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un sito web con lo scopo di fornire informazioni ogni volta che l’utente ritorna sullo stesso sito. E’ una sorta di promemoria della pagina internet visitata. Con il cookie, il server web invia informazioni al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) memorizzate sul computer di quest’ultimo, e saranno rilette ed aggiornate ogni qual volta l’utente ritornerà sul sito. In questo modo il sito Web può adattarsi automaticamente all’utente. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
In funzione della loro durata, si distinguono in cookie di sessione (ossia quelli temporanei e cancellati automaticamente dal terminale al termine della sessione di navigazione, chiudendo il browser) ed in cookie persistenti (ossia quelli che restano memorizzati sul terminale fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente).
In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici e cookie di profilazione.
Cookie tecnici
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
A questa categoria appartengono anche gli analytics cookie. Si tratta di cookie che raccolgono informazioni circa l’utilizzo che un utente fa di un sito web e che consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio gli analytics cookie mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d’utilizzo di un sito web e aiutano a comprendere ogni difficoltà che l’utente incontra nell’utilizzo.
Cookie di profilazione
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati. Si parla in questo caso di cookie di profilazione. L’utilizzo di detti cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE 2016/679.
Cookie di terze parti
Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, mappe o specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, questi cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi da questo sito web. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. L’utilizzo di questi cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente.
Tipologie di cookie utilizzati dal nostro sito
Le funzioni principali dei cookies installati dal sito sono tecniche, vengono utilizzati per migliorare costantemente il Servizio, per l’autenticazione, per fini statistici, come il conteggio delle visite al sito. L’utilizzo di cookies è dunque strettamente finalizzato a facilitare le funzioni del server di durante la navigazione del Servizio.
Il sito consente inoltre l’invio dei seguenti cookie di terze parti. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile accedere all’informativa ed ai moduli di acquisizione del consenso delle terze parti, cliccando sui link riportati.
Per migliorare il sito web e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti, sono utilizzati come strumento di analisi anonima e aggregata, i cookie di terza parte di Google Analytics. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google.
Alcune pagine web incorporano al loro interno dei contenuti video di YouTube. Visitando una pagina contenente un video, o facendo clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità. Per saperne di più visitare la pagina informativa di Google.
Gestione dei cookie
L’utente può gestire le proprie preferenze relative ai cookie attraverso le funzionalità presenti nei comuni browser che consentono di cancellare/rimuovere i cookie (tutti o alcuni) o di cambiare le impostazioni del browser stesso in modo da bloccare l’invio dei cookie o di limitarlo a siti specifici (rispetto ad altri).
Pertanto è possibile negare l’utilizzo dei cookie, seguendo la procedura di disabilitazione prevista dal proprio browser. Di seguito si riportano le modalità proposte dai principali browser: Microsoft Windows Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, Google Analytics scaricando uno specifico plug-in del browser.
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.
What are cookies
A "cookie" is a text file saved on the user's computer when he accesses a website with the purpose of providing information each time the user returns to the same site. It is a sort of reminder of the visited internet page. With the cookie, the web server sends information to the user's browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, etc.) stored on the latter's computer, and will be read and updated each time the user returns to the site. In this way the website can automatically adapt to the user. While browsing, the user could also receive cookies from different sites on his terminal ("third-party" cookies), set directly by the managers of said websites and used for the purposes and according to the methods defined by them.
Depending on their duration, they are divided into session cookies (i.e. temporary cookies that are automatically deleted from the terminal at the end of the browsing session by closing the browser) and persistent cookies (i.e. those that remain stored on the terminal until they expire or are canceled by the user).
Based on the function and purpose of use, cookies can be divided into technical cookies and profiling cookies.
Technical cookies
Some cookies are used to perform computer authentication, session monitoring and storage of specific information on users who access a web page. These so-called technical cookies are often useful for allowing you to browse a website and use all its features. Technical cookies are those whose use does not require the user's consent.
Analytics cookies also belong to this category. These are cookies that collect information about the use that a user makes of a website and that allow it to improve its functioning. For example, analytics cookies show which pages are most frequently visited, allow you to check which are the recurring patterns of use of a website and help you understand every difficulty that the user encounters in using it.
Profiling cookies
Other cookies can instead be used to monitor and profile users while browsing, study their movements and web consultation or consumption habits (what they buy, what they read, etc.), also for the purpose of sending advertising of targeted services and customized. In this case we speak of profiling cookies. The use of these cookies requires the prior acquisition of the user's free informed consent pursuant to art. 7 of EU Regulation 2016/679.
Third party cookies
It may also happen that a web page contains cookies from other sites and contained in various elements hosted on the page itself, such as, for example, advertising banners, images, videos, maps or specific links to web pages of other domains that reside on servers other than the one on which the requested page is located. In other words, these cookies are set directly by website or server managers other than this website. In these cases we are talking about the so-called third-party cookies, which are usually used for profiling purposes. The use of these cookies requires the prior acquisition of the user's free informed consent.
Types of cookies used by our site
The main functions of the cookies installed by the site are technical, they are used to constantly improve the Service, for authentication, for statistical purposes, such as counting visits to the site. The use of cookies is therefore strictly aimed at facilitating the functions of the server while browsing the Service.
The site also allows the sending of the following third-party cookies. These cookies are not tools of our ownership, for more information, therefore, it is possible to access the information and the forms for acquiring the consent of the third parties, by clicking on the links shown.
To improve the website and understand which parts or elements are most appreciated by users, third-party cookies from Google Analytics are used as an anonymous and aggregate analysis tool. These cookies are not tools of our ownership, for more information, therefore, you can consult the information provided by Google.
Some web pages incorporate YouTube video content within them. By visiting a page containing a video, or clicking to view the video, cookies from YouTube may be recalled. These cookies are not tools of our ownership. To find out more, visit the Google information page.
Cookie management
The user can manage his preferences relating to cookies through the functions present in common browsers that allow you to cancel / remove cookies (all or some
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.