L’uovo di Pasqua di cioccolato che fa vedere di che pasta è fatto o l’uovo di Pasqua che si rivela dopo strati e strati di carta e di fiocchi?
Come sempre, a ciascuno il suo. Ma di sicuro, più un uovo si mostra, meno difetti deve avere, anche alla vista.
Ne fa un vanto Simona Solbiati, anima di Solbiati Cioccolato, sdoppiandosi tra Milano e Brescia.
Nel suo laboratorio, ogni uovo è lavorato singolarmente. Per creare ogni guscio, lo stampo, nel quale viene colato il cioccolato temperato, è girato a mano per circa 15 minuti, perché il cioccolato aderisca alla forma con lo spessore desiderato.
Poi lo stampo viene posto in frigorifero per 30 minuti e, una volta estratto, lasciato cristallizzare per altre 2 ore. E finalmente può essere finalizzato e decorato, sempre a mano. Anche personalizzato? Sì.
“Per me un uovo a pois!”

Ma volendo, esistono già tanti spunti di décor. Come i pois giganti di cioccolato bianco (i miei preferiti) su una base di cioccolato al latte o fondente.
Sul sito, altri spunti, come l’uovo Fabergé, super decorato come le uova-gioiello degli Zar, l’Uovo Nido, la Caccia alle Uova o Chi ha visto Roger Rabbit? – da entrambe spuntano orecchie di coniglio. Ma anche l’agnellino Batuffolo, la gallina Claretta e Calimero, che non ha bisogno di presentazioni. O forse sì, per la GenZ.
Per un uovo personalizzato…

Tutti i prodotti Solbiati Cioccolato possono essere personalizzati su richiesta – un regalo pasquale in esemplare unico!
per un uovo personalizzato, contattare il laboratorio milanese, la boutique del cioccolato nel centro di Brescia oppure sullo shop online www.solbiaticioccolato.it
P.S. ripeto la domanda: uova di Pasqua nude o vestite?
Indirizzi: Via Ruggiero Settimo, 4 Milano – Corsia del Gambero, 10 Brescia