Il Vicesindaco e Assessore a Cultura e Turismo del Comune di Parma, Lorenzo Lavagetto, insieme al Dirigente del Settore Turismo, Alessandro Puglisi, alla Responsabile Emma Pincella e al delegato al marketing Mario Marini, ha presentato i dati relativi al turismo nel 2024, confermando un trend positivo rispetto agli anni precedenti. Le cifre, basate sull’imposta di soggiorno, mostrano un aumento sia delle presenze che degli arrivi turistici in città.
Dati sull’imposta di soggiorno presentati da Lavagetto e Puglisi
I dati dell’imposta di soggiorno, raccolti dal Comune di Parma e illustrati da Lorenzo Lavagetto e Alessandro Puglisi, evidenziano un totale di 779.100 pernottamenti nel 2024, superando i 722.829 registrati dalla Regione Emilia-Romagna. Questa differenza è dovuta al fatto che i dati regionali separano le strutture alberghiere dagli alloggi privati, che invece sono inclusi nel conteggio comunale. Anche per quanto riguarda gli arrivi, i dati comunali superano quelli regionali: 495.367 contro 379.674.
Trend positivo e destagionalizzazione confermati da Lavagetto
I dati confermano una crescita costante del turismo a Parma, con un aumento delle presenze rispetto al 2023. Inoltre, come sottolineato da Lorenzo Lavagetto, si sta affermando la tendenza alla destagionalizzazione, grazie a una distribuzione più equilibrata delle iniziative promozionali e turistiche durante l’anno.
Cambiamento nelle abitudini dei turisti, osservato da Marini
Mario Marini ha osservato un cambiamento nelle abitudini dei turisti, con una maggiore preferenza per le strutture extra alberghiere. Questo fenomeno, in crescita anche a Parma, richiede l’attenzione delle autorità per l’implementazione di nuove normative.
Conclusioni di Lavagetto e Puglisi
Lorenzo Lavagetto e Alessandro Puglisi hanno concluso che i dati dell’imposta di soggiorno confermano la vitalità del settore turistico a Parma, con un trend positivo e un aumento delle presenze. Nonostante alcune dichiarazioni recenti, i numeri dimostrano una crescita costante e un cambiamento nelle preferenze dei turisti.



