Tre Giurie stellate per il primo Campionato Mondiale del Panettone a Squadre

Tre Giurie stellate per il primo Campionato Mondiale del Panettone a Squadre

Il 9 ottobre a Eataly Verona alle ore 17.30. La finalissima si terrà il 14 ottobre ad Host Milano dalle ore 10, con premiazione verso le 17. In diretta streaming sui canali di Italian Gourmet

È partito il conto alla rovescia per il primo Campionato Mondiale del Panettone a Squadre, organizzato e promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano in collaborazione con Italian Gourmet, in qualità di Official Media Partner, e HostMilano, che inaugurerà il 9 ottobre presso Eataly Verona con la presentazione degli 8 team in gara.

Dal 10 al 13 ottobre, presso i laboratori del gruppo Polin, le nazionali di Argentina, Francia, Germania, Giappone, Italia, Polonia, Spagna e Taiwan si sfideranno, divise in due turni di gara, nella preparazione del panettone classico italiano, panettone al cioccolato con impasto a scuro, lievitato innovativo “panettone salato.

A decretare i vincitori e a consegnare i Premi Speciali, al termine della finalissima in programma il 14 ottobre a HostMilano di Fiera Milano, che sarà trasmessa anche in diretta streaming sui canali di Italian Gourmet dalle ore 10.30, saranno tre prestigiose giurie: quella tecnica, che decreterà il team vincitore, composta dai team manager di ogni nazionale ed esperti esterni, mentre alla Giuria Stellata e a quella dei giornalisti italiani ed internazionali spetterà il compito di assegnare i numerosi Premi Speciali.

A presiedere la giuria tecnica saranno Thierry Bamas, Campione Europeo di Pasticceria nel 2003, Campione Europeo di Sucre d’art nel 2005, Campione del Mondo di Dessert Gelati a Rimini nel 2010, Meilleur Ouvrier de France Pâtissier 2011, e Luca Mannori, vincitore di una lunga serie di premi, tra cui la prestigiosa Coupe du Monde de la Pâtisserie Valrhona con la sua Torta Setteveli, divenuta famosa persino a Tokio, “Tre Torte” della guida Pasticceri & Pasticcerie di Gambero Rosso, docente e consulente di Pasticceria e Cioccolateria nelle più prestigiose scuole ed aziende a livello nazionale ed internazionale.

La Giuria Stellata

Gian Marco Centinaio, Enrico Derflingher e Donato Troiano

La Giuria potrà contare su un parterre di nomi di altissimo livello internazionale: Enrico Derflingher, uno dei più grandi chef italiani al mondo, ha lavorato presso grandi alberghi e ristoranti, oltre che presso la Casa Reale inglese; Jean-Paul Hévin, medaglia d’oro al World Chocolat Master (1983), Meilleur Ouvrier de France sezione Pâtisserie Confiserie (1986) e #1 chocolate maker in Japan; Agostino Iacobucci, chef e patron dell’omonimo ristorante immerso nella splendida Villa Zarri a Castel Maggiore (BO), griffato di Stella Michelin; Christian Jürgens, chef del Restaurant Überfahrt, in Baviera, premiato con 3 Stelle Michelin; Max Mascia, chef del Ristorante San Domenico di Imola, insignito di 2 Stelle Michelin; Davide Oldani, ideatore di Cucina POP e fondatore del ristorante D’O di Cornaredo (Mi), Fabio Pisani, con Alessandro Negrini alla guida del bistellato Il Luogo di Aimo e Nadia; Christian Schaberreiter, di Birgitz, in Austria, vincitore dell’Austrian Chocolate Master F2009; Gianni Tarabini, stella Michelin del ristorante La Preséf di Mantello (SO).

Special Guest e Ospiti d’onore della finalissima saranno Mauro Colagreco, lo chef italo-argentino del ristorante Mirazur in Costa Azzurra, premiato nel 2023 con 3 Stelle Michelin e primo chef non francese a ricevere il titolo «Cuoco dell’anno» dalla prestigiosa guida Gault & Millau; Pierre Hermè,  miglior pasticcere del mondo 2016 per l’Academy of World’s 50 Best Restaurants, inserito da Vanity Fair al 4°posto nella lista dei 50 francesi più influenti al mondo, e al 4°posto della classifica di Forbes degli imprenditori preferiti in Francia; Iginio Massari, considerato tra i più grandi Maestri Pasticceri italiani nel mondo, la cui carriera è costellata di successi, con oltre 300 tra concorsi vinti, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

La giuria tecnica sarà chiamata ad esprimere la propria preferenza attraverso rigidi criteri di valutazione, che riguarderanno i lievitati prodotti rigorosamente con lievito madre fresco e proveniente dal paese rappresentato – vero fattore identitario di ogni nazione- la riduzione dei rifiuti, il lavoro di squadra, la pulizia e la presentazione finale. La classifica sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti dalle squadre nelle diverse categorie.

In palio per la 1° squadra classificata la coppa del mondo e la medaglia d’oro, più la vincita di 8000 euro e di una fornitura di prodotti degli sponsor del campionato; ai secondi in classifica saranno assegnati la medaglia d’argento e un premio di 3000 euro, mentre ai premiati con la medaglia di bronzo spetteranno 2000 euro di vincita. I Premi Speciali verranno assegnati per: la Miglior Organizzazione di laboratorio; la Miglior Pulizia in fase di lavorazione; il Miglior rapporto componenti del team “Gioco di Squadra”; Miglior Tavolo di Presentazione-Vetrina; il Miglior Packaging di Presentazione – previsto solo per il Panettone Innovativo-Salato e la Miglior Brochure di Presentazione.

Il primo Campionato Mondiale del Panettone a squadre è sostenuto e realizzato grazie al contributo di: Agugiaro & Figna Molini, Brazzale, Co.Ra., Cesarin, Don Vanilla, Gruppo Eurovo, Gruppo Polin, ICAM, Mielizia, Pomati, Reviva, Sanelli, Work Line Divise. Wine Partner di tutta la manifestazione: Foss Marai.

Tutte le info su:  www.panettoneworldchampionship.com

Host 2023 a fieramilano dal 13 al 17 ottobre

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Host 2023 – a fieramilano dal 13 al 17 ottobre prossimi –  e cresce l’attesa per le novità che saranno presentate nel settore Gelato, senz’altro uno dei più coinvolgenti e innovativi della manifestazione. Per tutte le altre notizie…