Strocchi L’Istituto professionale Persolino – Strocchi di Faenza è una vera e propria azienda agricola. La sua superficie, di circa 13 ettari, è utilizzata da laboratorio per la formazione degli studenti, ma è anche destinata all’attività produttiva di vini di grande rilievo. Un esempio, il vino “Ultimo giorno di scuola”, un’ottima Albana di Romagna Passito...
Tag: vino italiano
Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli
L’azienda agraria dell’Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli a Imola, ha un’estensione di circa 26 ettari con presenza di colture arboree da frutto, vigneti e seminativi. La superficie agricola utilizzata è di circa 23 ettari di cui 6,50 coltivati a vigneto. Qui sono prodotti i vini romagnoli come il Romagna Sangiovese DOC, il Romagna Albana DOCG...
La Casetta dei frati
La Casetta dei Frati di Maria Adele Ubaldi è un podere di vigneti e uliveti che si trova sulle colline di Modigliana, nel cuore della Romagna toscana. Il podere circonda una casa in sasso del ‘700, restaurata e ampliata per diventare un relais di campagna, il Borghetto di Brola. Qui nascono i Frawines® della Casetta dei...
Lanzoni Valter
Lanzoni Valter è un’azienda a gestione familiare situata sulle prime colline a sud di Imola. La tradizione vitivinicola si tramanda da generazioni, prima come mezzadri e poi dal 1927 come coltivatori diretti. L’azienda è dotata da tempo di moderne attrezzature, tra le quali una pressa soffice, il frigo e una piccola imbottigliatrice in acciaio. Effettua...
Madonia Giovanna
L’azienda Madonia Giovanna comprende circa 14 ettari che si estendono sulle pendici della splendida collina di Montemaggio, a Bertinoro, nel cuore della Romagna. Qui, a partire dal 1992, dopo un attento studio clonale, ad un’altezza tra 200 e 350 metri s.l.m., sono stati piantati i suoi vigneti, tutti ad alta densità d’impianto. Circa 7.000 piante...
Marabini Giuseppe – Fattoria Camerone
La Fattoria Camerone, condotta dalla famiglia Marabini, è a Castel Bolognese. Negli anni ’60 Nicio produce le prime bottiglie di Albana, Trebbiano e Sangiovese, ricorrendo all’esperienza dei maestri francesi e ai grandi specialisti del Prosecco. Il risultato è il Camerone Brut, spumante soave e leggero. Ora Nicio è affiancato da moglie e figli che si...
Podere la Berta
Un tipico paesaggio romagnolo, quello su cui sorge il Podere La Berta. Ventidue ettari di terreno dove il respiro della natura si materializza nel rosso intenso e nel bianco dorato dei grappoli. Di proprietà della famiglia Poggiali, che confermandone il ruolo di riferimento per la coltura della vite e del Sangiovese in particolare, gli ha...
Poderi dal Nespoli
L’azienda agricola Poderi dal Nespoli fondata nel 1929, è una realtà storica nel panorama vitivinicolo della Romagna, in cui la tradizione famigliare si sposa ad una nuova progettualità imprenditoriale. Poderi dal Nespoli non è solo fare vino di qualità, è anche e soprattutto uno stile di vita che dalle tradizioni guarda al futuro per portare...
Poderi delle Rocche
Poderi delle Rocche Poderi delle Rocche, sono tre cantine condotte da tre coltivatori, in tre diverse zone vocate alla viticoltura nella provincia di Bologna: Linaro, Montecatone e Dozza. Con svariati anni di esperienza alle spalle e dopo circa un decennio di rapporti commerciali tra loro, nel 1995 le cantine si sono unite con l’obiettivo di...
Poderi Morini
Poderi Morini. “Diamo valore alla Romagna che amiamo”, questa è la filosofia che ha spinto a iniziare nel 1998 un percorso di produzione di vini di alta qualità. L’azienda è situata nei pressi della Torre di Oriolo ed è di 40 ettari. Ha valorizzato i vitigni autoctoni come l’Albana, il Longanesi e il Centesimino, ma...