Il borgo di Cesi (Terni) si trasforma con il progetto PNRR "PAZ - Esperienza Cesi" in Bio Village - Borgo della Vita, nuovo modello di rigenerazione urbana sostenibile per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri italiani.
Tag: Turismo Sostenibile
ANOI -Made in Italy promotes local hospitality, products, and traditions
Pavia, Oltrepò Pavese and Ogliastra take center stage in sustainable experiential tourism. ANOI Made in Italy presents the "Agropastoral Rural Network" project to enhance Italian territorial excellence through national and international partnerships. Focus on de-seasonalization and authentic tourism in lesser-known rural areas rich in potential.
“You’r Welcome®”: Il Chianti Svelato dal Turismo Sostenibile su Due Ruote
"You'r Welcome®" presenta nel Chianti un innovativo modello di turismo sostenibile basato su percorsi ciclabili e pedonali tra vigneti e uliveti. Un progetto di comunità che valorizza il paesaggio e l'ospitalità, con un'app dedicata per un'esperienza personalizzata.
La Toscana omaggia Boccaccio e Michelangelo alla BIT di Milano
La Toscana celebra Boccaccio e Michelangelo alla BIT di Milano con un menù storico, presenta il nuovo sito di Vetrina Toscana e firma la Carta del turista enogastronomico sostenibile.
Food&Wine Tourism Forum 2024: a Canelli si parla di enoturismo e sostenibilità
Si è concluso a Canelli l’atteso Food&Wine Tourism Forum 2024, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione nel turismo enogastronomico. Organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e diretto scientificamente da Roberta Milano, il Forum ha visto la partecipazione di esperti del settore, operatori turistici e appassionati, che si sono confrontati sulle ultime tendenze e sfide...
Vetrina Toscana si allarga: accordo tra TPT e AIS Toscana
La Toscana, già rinomata per le sue eccellenze enogastronomiche, compie un ulteriore passo avanti nella promozione del turismo legato al vino e al cibo. Toscana Promozione Turistica (TPT) e l'Associazione Italiana Sommelier Toscana (AIS Toscana) hanno infatti siglato un importante protocollo d'intesa, con l'obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere un turismo enogastronomico di qualità.
Il bosco di Tricase e il progetto Verde musicale
Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari di Quercia vallonea (Quercus macrolepis). Questa specie, tipica del Mediterraneo Orientale e importata dai basiliani, in questa area trova le condizioni ambientali ottimali per la sua riproduzione spontanea. Nei pressi del Boschetto, l’area della Serra...
L’Abbazia di San Nicola di Casole, un antico monastero alle porte di Otranto
Le origini L’Abbazia di San Nicola di Casole si trova appena due chilometri a sud di Otranto, proseguendo lungo la strada litoranea in direzione sud, verso Punta della Palascia. Un lungo viale alberato conduce verso i resti del monumentale complesso monastico greco-latino edificato nell’anno 1098 da Boemondo I d’Altavilla, principe di Taranto e di...
Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano
Il turismo sostenibile, piace sempre di più: una ricerca di Deloitte e AICEO intitolato “Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano”, ha analizzato l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo, facendo emergere che sono sempre di più i viaggiatori con un occhio di riguardo per l’ambiente e la sostenibilità, un fattore che fa ben sperare per il futuro del settore che ha bisogno di rendere più snella la propria impronta ambientale. Deloitte ha presentato lo studio in occasione della fiera Sia Hospitality Design di Rimini, che ha riunito gli esponenti più influenti del settore.