Fine settimana gratuito ai Musei Civici di Parma (10-11 maggio 2025): laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard per scoprire il patrimonio culturale della città.
Tag: patrimonio culturale
Fine Settimana alla Scoperta dei Musei Civici di Parma (29-30 Marzo-2025)
Scopri le attività gratuite in programma per sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 ai Musei Civici di Parma. Laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard per adulti e bambini.
Parma e il Cinema: “I like Parma XIII edizione” alla Scoperta dei Set Cinematografici (5-6 Aprile 2025)
Parma celebra il suo legame con il cinema il 5 e 6 aprile 2025 con "I Like Parma XIII edizione - Speciale Cinema". Scopri luoghi iconici come Palazzo Marchi e la Fondazione Bernardo Bertolucci, partecipa a visite guidate e goditi aperture speciali. Ingresso gratuito al percorso CORREGGIO500 domenica.
Parma: Appuntamento con le Giornate FAI di Primavera 2025
Parma ospita le Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025. Scopri 750 luoghi speciali aperti al pubblico in 400 città italiane. Edizione speciale per il 50° anniversario del FAI con un appello per San Luca degli Eremitani.
Scopri i tesori dei Musei Civici di Parma: laboratori e presentazioni gratuite l’15 e 16 febbraio 2025
Un weekend ricco di appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei Civici di Parma. Laboratori artistici per bambini e presentazioni guidate alla Pinacoteca Stuard.
Parma ridisegna la città: il progetto europeo Rethink crea spazi inclusivi
Parma si conferma all'avanguardia nella rigenerazione urbana. Grazie a un finanziamento europeo di oltre 150.000 euro, il Comune ha avviato il progetto internazionale Rethink, un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare gli spazi urbani della città, rendendoli più accoglienti, sicuri e stimolanti per tutti i cittadini.
Felino inaugura il nuovo Museo del Salame: un viaggio interattivo nella storia e nella tradizione
Felino (Parma), 12 ottobre 2024 – Il Museo del Salame Felino ha inaugurato oggi una nuova sede, più moderna e accessibile a tutti. Situato in via Carducci 11, il museo offre un'esperienza immersiva nella storia e nella tradizione di uno dei prodotti più amati della gastronomia italiana.