Parmigiano Reggiano è protagonista a TASTE, l’appuntamento di Pitti Immagine a Firenze divenuto un punto di riferimento per le eccellenze enogastronomiche italiane. Per questa XVI edizione, che si svolge dal 4 al 6 febbraio nella splendida scenografia della Fortezza da Basso, il Consorzio non è solo: oltre allo stand del padiglione centrale (piano attico C4), sono infatti anche presenti Az. Agr. Cantarelli Franco e Dina e Figli (Cadè, Reggio Emilia), Caseificio Gennari Sergio & Figli (Collecchio, Parma), Caseificio Sociale Nuovo Malandrone (Pavullo nel Frignano, Modena), Consorzio Vacche Rosse (Reggio Emilia) e 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (sedi a Correggio, Medolla, Modena, Scandiano e Serramazzoni).
Tag: Modena
Conad Nord Ovest dona 104mila euro a ‘Donne in Rete contro la Violenza’
Conad Nord Ovest si schiera ancora una volta al fianco delle donne, donando ben 104.000 euro che andranno a sostenere centri antiviolenza e le organizzazioni associate a D.i.Re – Donne in Rete contro la Violenza impegnati nella lotta alla violenza sulle donne nei territori di competenza della cooperativa.
“Il Piatto Piacere Modena”, la mostra prorogata fino al 5 febbraio
Tutta l’eccellenza di Modena racchiusa in un piatto, a sua volta raccolto in questa mostra che ha come principale intento quello di valorizzare i 27 prodotti DOP e IGP di Modena, il territorio e le diverse filiere produttive, secondo una visione di unione culturale salda tra i mondi della gastronomia, della creatività giovanile e dei saperi della ceramica.
Modena a confronto con i partner italiani della rete UNESCO
Modena a confronto con i partner italiani della rete UNESCO
Per confrontarsi sui progetti per le città del futuro, sui network comuni e sul ruolo delle città creative alla giornata interverranno i rappresentanti di Bologna e Pesaro, città creative Unesco per la Musica; Milano, città creativa per la Letteratura; Parma, Alba e Bergamo, città creative per la Gastronomia; Fabriano, Biella, Como, Carrara, città creative per l’Artigianato e le Arti e tradizioni popolari; Torino città creativa per il Design. Modena, unica città italiana a essere stata nominata città creativa per le Media Arts, sarà rappresentata dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli e dall’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi che porteranno i saluti istituzionali: “A un anno dall’importante riconoscimento di Modena come città creativa Unesco – spiega l’assessore – ospitiamo al Laboratorio aperto le città creative italiane, per una giornata di confronto, condivisione di buone pratiche e progetti futuri. Dalla digitalizzazione del patrimonio artistico-culturale alle arti elettroniche, vogliamo continuare a investire sull’innovazione applicata alla cultura e sul futuro della nostra città, con la creatività al centro dello sviluppo e della crescita della comunità cittadina”.
Champagne Experience 2022, Modena si riconferma capitale delle Bollicine
“Non era facile replicare e superare il grande successo registrato nel 2021” commenta Luca Cuzziol, Presidente di Società Excellence. “Le premesse erano certamente positive: 141 espositori, il 16% in più rispetto alla passata edizione, oltre 800 champagne in degustazione e un significativo ampliamento delle aree espositive rappresentavano un richiamo molto importante per tutti coloro che volevano sondare lo stato dell’arte di questo vino sempre più amato e ricercato da più generazioni. A Modena tutti gli importatori presenti, sia quelli che aderiscono a Società Excellence che gli altri 45 che hanno portato in degustazione gli champagne di grandi maison e di piccoli vigneron, hanno incontrato sia i loro storici clienti che tanti nuovi operatori, spesso giovani professionisti che vogliono proporre nei loro locali un’attenta selezione di champagne”.
Gusti.a.Mo22: un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche di Modena
Gusti.a.Mo22 si propone infatti come evento turisticamente attraente per gli amanti del buon mangiare e del buon bere, oltre che del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, e soprattutto per l’opportunità che viene data a chi vi partecipa di intraprendere esperienze ad alto impatto emozionale, andando a conoscere alle origini, nei luoghi di produzione, quelle eccellenze che rendono la Food Valley modenese – con ben 27 prodotti a denominazione di origine – non solo la provincia italiana con il maggior numero di DOP ed IGP registrate, ma altresì un esempio di come natura e lavoro dell’uomo messe insieme siano in grado di dare forma a qualcosa di straordinario.
Aceto balsamico, l’Italia contro la Slovenia
La collaborazione con il gruppo Sanpellegrino è la dimostrazione dell’impegno di Helbiz Kitchen nella scelta di fornitori di eccellenza italiani Helbiz Kitchen, business unit di Helbiz (HLBZ) leader mondiale nella micromobilità e primo nel suo settore ad essere quotato al Nasdaq, annuncia la sua partnership con il Gruppo Sanpellegrino, conosciuto in tutto il mondo per la qualità dei...