Spoleto si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla civiltà longobarda. L'Associazione Italia Langobardorum, ente gestore del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia - I luoghi del potere (568-774 d.C.)", ha organizzato per il 13 e 14 novembre 2024 un convegno dal titolo "Sulle tracce dei Longobardi".
Tag: Lentium Architettura
Comune di Parma: Nuova scuola dell’infanzia di Fognano
Parma, 29 ottobre 2024. I lavori di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Fognano sono in dirittura d’arrivo. La struttura, fortemente richiesta dalla comunità locale, aprirà i battenti a gennaio prossimo, offrendo tre sezioni dedicate ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.” L’intervento è finanziato per 2milioni e 420mila euro con...
Il Ponte Nord di Parma rinasce: presentato il progetto di riqualificazione
Parma, 25 giugno 2024 - Nuova vita per il Ponte Nord di Parma, simbolo della città che finalmente rinasce grazie al progetto di riqualificazione presentato questa mattina. Il progetto, frutto della collaborazione tra l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e il Comune di Parma, prevede il recupero funzionale del ponte e la sua trasformazione in un polo attrattivo per la città.
“The Sphere”: di Luca Sassi Architetto
Vi parlo di The Sphere a Las Vegas, la più grande struttura sferica del mondo.
Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium
Un mondo di microrganismi al servizio del territorio, parliamo del “Lievito Madre”
Questo evento, ospitato presso il Centro di Aggregazione Sociale del borgo rurale, vedrà la partecipazione di rinomati esperti italiani del settore, focalizzati sullo studio del lievito madre da un'ottica chimica e microbiologica.
Ennio Barbieri fondatore di Lentium
Fondatore di Lentium - Osservatorio del Gusto Italiano.