La rassegna gastronomica “Il Piatto Verde” celebra la sua 30esima edizione, un traguardo importante per uno degli eventi gastronomici più longevi d’Italia. Quest’anno, la manifestazione si concentra sulle erbe della longevità, esplorandone l’utilizzo in cucina attraverso eventi, degustazioni e incontri con chef di fama. Un mese di eventi tra cultura e sapori Dal 16 marzo...
Tag: Faenza
Decima edizione di Centomani: il futuro del cibo all’Antica Corte Pallavicina
Centomani di questa Terra 2024: un viaggio nel futuro del gusto Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia L’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta una delle regioni più dinamiche e innovative nel panorama gastronomico italiano. A testimoniarlo è la decima edizione di “Centomani di questa Terra”, l’evento organizzato dall’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi che si terrà...
Il Territorio e la Comunità: La Storia dei Raccagni Continua
Brisighella, un piccolo gioiello dell'Emilia-Romagna, è stata recentemente il palcoscenico di una giornata di celebrazioni e ricordi dedicata a due suoi illustri figli, i fratelli Nerio e Tarcisio Raccagni.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.5
Le principali: sono stati introdotti i Romagna Bianco e Rosato, sia fermo sia frizzante (esistenti già le versioni spumante), il Romagna Rosso, i Bianco Sottozona in Brisighella, Oriolo, Modigliana, Castrocaro e Longiano, il Centesimino Oriolo, il Famoso Mercato Saraceno. Inoltre, è stato allargato il sistema delle Sottozone, che da 12 passano a 16: Imola, Verucchio, Coriano e San Clemente si aggiungono così a Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano. La denominazione Romagna Sangiovese DOC è frutto eccellente del territorio romagnolo, con i Sangiovesi rivendicati con il nome di ognuna delle 16 sottozone della DOC a rappresentare le produzioni a maggior contenuto territoriale di tali ambiti produttivi, vini che esprimono caratteri e sfumature diverse perché differente è la geologia dei territori e l’attenzione dei produttori a farla emergere in tutto il suo valore distintivo.