Il tour in Toscana dell’inviato di Gustoh24 Raffaele D’Angelo
La Toscana è prima per prodotti Ig e bio, con prodotti esportati in tutto il mondo, dall’olio al pecorino, passando per il prosciutto
Al termine della tavola rotonda di Buy Food Toscana, la vetrina in cui è discusso delle eccellenze toscane e dei primati della regione, un gruppo di giornalisti di settore è stato coinvolto in un press tour alla scoperta dei prodotti toscani, tra castagne, pecorini affinati in grotta e olio d’altura prodotto sul vulcano spento che domina la Toscana del sud.
Dopo le masterclass al ristorante “Il Garibaldi” il nutrito gruppo di giornalisti della stampa di settore si è diretto verso la meta del tour, il Monte Amiata. Il programma si è rivelato ricco e intrigante con tante curiosità da scoprire e tanti luoghi interessanti da visitare, tra cui il caseificio “Il Fiorino” – pluripremiato grazie ai pecorini affinati in grotta aderente al Consorzio del pecorino toscano Dop–, la ridente cittadina di Seggiano, la Città dell’olio in cui si produce olio Dop, e il Monte Amiata, casa dell’omonima castagna Igp.
L’Hotel Impero (https://grandhotelimpero.it), nella piccola città di Castel del Piano (GR), ha accolto i giornalisti, alle prese con un fitto programma. La prima tappa è stata il ristorante Bastarda Rossa (https://www.facebook.com/BastardaRossa) ad Arcidosso (GR), una tranquilla città dalle strade deserte, piena di calma, in cui nell’aria si respira già l’odore dei camini accesi.
Il ristorante, una locanda tipica, ha accolto il gruppo all’interno dei suoi spazi ben curati, con un servizio semplice, ma che mette a proprio agio il cliente. È presente anche una spaziosa terrazza dalla quale si gode una vista piacevolissima. Da Bastarda Rossa le proposte gastronomiche sono ricche di prodotti tipici: tutti i locali del press tour aderiscono alla rete di Vetrina Toscana, un progetto portato avanti da Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio.
A tavola si è iniziato con un antipasto misto di affettati, formaggi pecorini, finocchiona e crostini, a seguire un primo piatto di pici con guanciale verza e castagne, accompagnata da zuppa capercia (a base di cipolla, ricotta, spinaci e pomodoro), il secondo è anche molto gustoso: pollo all’agresto (suitée di pollo con una salsa a base di uve colte in anticipo) con patate, il tutto irrorato dal buon sangiovese maremmano, che ha accompagnato la nostra cena sino al dolce.
Il giorno successivo, il 28 ottobre, ci si è rimessi in marcia, alla volta di Roccalbegna, dove il caseificio Il Fiorino – aderente al Consorzio del Pecorino Toscano Dop – produce il suo formaggio pecorino. È un prodotto rinomato, prodotto sin dagli albori della nostra civiltà, e da sempre lega uomini e territorio in un rapporto unico e indissolubile. Secondo l’ultimo report Ismea, la produzione di pecorino toscano ha un valore stimato di 32 milioni di euro, mentre, più in generale, la categoria dei formaggi Ig conferma la leadership in Gdo in termini di valore venduto (41,2% sul totale), seguita da vino (33,7%) e da prodotti a base di carne (19,7%).
Il caseificio Il Fiorino inizia la sua attività nel lontano 1812 a Roccalbegna, Una storia di pastorizia, in cui pastori transumanti diventano stanziali con l’acquisto di pascoli e terreni. È così che nel 1957 Attilio Fiorini decide di fondare il caseificio. Oggigiorno è la figlia Angela, assieme al marito Simone Sargentoni, con la collaborazione di 25 operai, a garantire una produzione di eccellenza. Il caseificio è vincitore di numerosi riconoscimenti mondiali e segue i rigorosi dettami del disciplinare di produzione del Consorzio del Pecorino Toscano Dop diretto da Andrea Righini, che ha accompagnato la delegazione di giornalisti durante tutta la loro permanenza, spiegando ogni minimo dettaglio, dalla prime fasi della caseificazione alla grotta di affinamento. È un rituale antichissimo che si ripete tutti i giorni e che ha affascinato tutti i presenti. Si comincia dall’osservare il latte che quaglia, poi la rottura della cagliata, e pian piano sotto le gesta abili dei casari il liquido si trasforma in massa granulosa, che da li a poco prenderà “forma”, trasformandosi in tanti scrigni unici, ciascuno con odori e aromi diversi.
Andrea Righini – Consorzio del Pecorino Toscano Dop
Dopo aver assistito alle fasi della salatura e la visita alla grotta di stagionatura, la visita si è conclusa tra tavoli imbanditi dove a parlare sono stati i profumi dei diversi tagli e delle diverse stagionature di formaggio che hanno regalato un’ambiente amichevole con l’immancabile Sangiovese, per l’occasione scelto fresco e fruttato e che ha contribuito a regalare note di calore e allegria a questa tappa.
A Roccalbegna, tra strette viuzze medievale e fresca aria di montagna, il gruppo ha poi raggiunto il caratteristico ristorante La Pietra, incluso tra gli associati di Vetrina Toscana, per la quale occorre sottoscrivere un manifesto in cui specifica che si utilizzano prodotti locali e rispettosi dell’ambiente. Letizia Silenzi, che ha raccontato la vita del borgo e la storia centenaria della Locanda – che risale alla prima metà dell’Ottocento – assieme a quella dell’attività della cooperativa di comunità “Davide Lazzaretti”, che si ispira all’ideologia del celebre rivoluzionario. La cooperativa gestisce anche alcune case sparse all’interno del paese.
I piatti del ristorante sono legati alla tradizione toscana di montagna e arricchiti da tocchi di rinnovato sapore. È tutto un susseguirsi di specialità locali, dalle millefoglie con mousse di baccalà su crema di ceci, ai tortelli maremmani, in due varianti – al ragù o burro e salvia –, oppure gli gnocchi di castagne porri e pancetta, cinghiale in umido e, infine, dolci tipici come le crepes di farina di castagne con marmellata di mele e ricotta, o il tipico biscotto salato di Roccalbegna. Ha accompagnato i piatti il buonissimo Armancione 2019 Igt Toscana bianco bio a fermentazione spontanea, un blend di uve autoctone con base trebbiano toscano macerato, della cantina Ugo Contini Bonacossi.
Al termine del pranzo i giornalisti si sono diretti verso il borgo di Seggiano, la “Città dell’olio”, in cui i ritmi sembrano ancora scanditi dalla vita degli ulivi, che disegnano il paesaggio, inerpicandosi verso i fianchi della montagna fino a lambire le porte dell’abitato. La regina della produzione è la cultivar “Olivastra Seggianese”, prodotta da piante con caratteristiche rustiche, che crescono tra i 450 e i 650 m s.l.m sulle pendici del Monte Amiata, un vulcano pleistocenico, a cavallo tra la Provincia toscana e quella romana, attivo tra 305.000 e 231.000 anni fa (e.g., Laurenzi et alii, 2015). Gli alberi sono ben resistenti alle basse temperature e raggiungono dimensioni molto notevoli, con drupe di piccole dimensioni con forma sferoidale che maturano precocemente. La quantità di olio nelle olive è straordinariamente elevata e di ottime qualità organolettiche con caratteristiche chimiche inconfondibili rispetto a qualunque altro olio toscano e italiano.
L’Olio Toscano Igp, con la sua produzione pari a 28 milioni di euro, è tra i principali prodotti che hanno il maggior peso nel contribuire alla produzione regionale assieme ai cantucci toscani Igp (37 milioni di euro) o al Prosciutto Toscano Dop (33 milioni di euro). Questi prodotti, nel complesso, rappresentano il 90% della produzione regionale e costituiscono l’86% dei prodotti esportati. I principali mercati europei di destinazione delle denominazioni sono la Germania e i Paesi Bassi, mentre a livello extra-UE principalmente USA, Regno Unito, Canada e Giappone.
Ma torniamo a Seggiano. L’olio, durante la fase degustativa, si presenta con un colore che vira dal verde al dorato, l’odore è fresco, pulito netto di oliva, note delicate di mela verde; il sapore ha una punta di dolce, con un carico medio basso di piccante e amaro.
Luciano Gigliotti
Luciano Gigliotti, presidente del Consorzio Tutela Olio Seggiano Dop, ha accolto il gruppo, mostrandogli i campi in cui diversi contadini sono alle prese con la raccolta delle olive. La molitura avviene subito dopo la raccolta, all’interno del vicino frantoio sotto lo sguardo attendo del gruppo stampa.
Camminando per le stradine antiche di Seggiano si può arrivare al Museo dell’Olio Diffuso, un percorso interessante che unisce diverse aree di interesse storico, passando accanto all’Oratorio di San Rocco, eretto tra il 1486 ed il 1490, e che ancora oggi viene ricordato dalla devozione popolare per la cessazione di una epidemia di peste.
Continuando verso la via degli Orti si arriva al monumentale “Cisternone”, che ospita un esemplare di Olivastra Seggianese, nutrito dal 2014 con la tecnica aeroponica per nebulizzazione (con le radici sospese); il progetto sperimentale è la traduzione nella pratica del principio sui metodi di comunicazione delle piante ed è stato ideato dal professore Stefano Mancuso, botanico e accademico di fama mondiale. Lì vicino sorgono la Chiesa dedicata a San Bartolomeo Apostolo, patrono di Seggiano, e l’antico Frantoio Ipogeo Ceccherini, poi la Chiesa della Compagnia del Corpus Domini e la Chiesa dedicata alla Madonna della Carità, realizzata tra il 1589 e il 1603.
La visita si è poi conclusa su una terrazza da cui è possibile vedere la parte più alta del Monte Amiata. La luna, che ha illuminato il cielo, ha reso più rarefatti i luoghi e la serata; i giornalisti, seduti su una panchina sotto un albero di Olivastra, hanno potuto godere dell’ospitalità del Consorzio di Tutela Olio Seggiano Dop, che ha allestito un tavolo per la degustazione di olio, accompagnata da vino e altri prodotti tipici. A sorpresa si è avvicinato un gruppo di suonatori che, con le loro chitarre, hanno intonato alcuni stornelli dei tempi passati, canzoni di briganti e di riscatto per allontanare le fatiche di una pesante giornata di lavoro.
Il ristorante La Scottiglia, che aderisce a Vetrina Toscana, in località Pescina a Seggiano, è stato la meta della cena. Si tratta di un locale storico, con piatti tradizionali presentati in un ambiente molto familiare. Il ristorante è una sintesi perfetta di tradizione e innovazione, con ingredienti ricercati, pane fatto in casa, un’attenta carta dei vini che rispecchia le eccellenze del territorio insieme a varie tipologie di olio Seggiano Dop che aggiunge completezza profumi e sapori alle diverse preparazioni della casa.
Il locale prende il nome dal piatto principe del menu, la scottiglia appunto, nato per utilizzare le parti meno nobili di alcuni animali. Si tratta di una sorta di ragù con carne di vitello, maiale, coniglio, agnello, pollo, anatra o faraona tagliata a coltello. La ricetta, anche se lunga, è in realtà piuttosto semplice: si prepara un soffritto con la cipolla, si sfuma con il vino, una volta evaporato si aggiungono salsa di pomodoro ed erbe aromatiche, si fa cucinare per circa otto ore a fuoco basso e infine si serve su del pane raffermo, con una spolverata di peperoncino e infine un filo di ottimo olio di Seggiano. È un piatto molto antico, rivendicato anche da altre regioni, sicuramente frutto di tante contaminazioni dovute all’incontro di gente proveniente da località vicine e favorito dalla transumanza: il Monte Amiata, del resto, unisce Umbria, Lazio e Toscana.
La cena è iniziata con una battuta di manzo, seguita dalla scottiglia e dal tocco di capocollo di cinta senese Dop, preparato con una lenta e lunga cottura e accompagnato da patate arrosto, a seguire dessert di torta ricciolina. L’ottimo vino Montecucco ha accompagnato e valorizzato tutti i piatti.
L’ultima giornata del tour è stata dedicata alla castagna del Monte Amiata Igp. A Castel del Piano ha accolto la stampa Roberto Ulivieri, presidente dell’Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata Igp, assieme a Fazzi Mirko e Guerrini Donella, che hanno accompagnato il gruppo nel castagneto di loro proprietà.
Mirko ha spiegato tante cose, a partire dal fatto che le varietà della castagna prodotte sul Monte Amiata sono tre: il Cecio, il Marrone e la Bastarda Rossa. Tutte hanno tempi di raccolta e caratteristiche diverse e possono essere raccolte manualmente o meccanicamente. Ha mostrato orgogliosamente il funzionamento del suo macchinario, che serve a raccogliere in modo meccanico le castagne e a pulirle dal riccio. Mirko ha parlato molto anche di sé e della faticosa vita sui monti: ha iniziato a lavorare a undici anni, imparando direttamente sul campo tutto quello che c’è da sapere su questo frutto, seguendo le indicazioni di suo padre. Quest’anno, tuttavia, la stagione della raccolta è stata molto deludente per diverse concause: cambiamenti climatici, agenti patogeni, problemi di fioritura in primavera; tutti fattori che hanno determinato un calo produttivo del 70%: la stagione è terribilmente compromessa.
Roberto Ulivieri ha aggiunto poi informazioni di carattere sia tecnico sia generale sulla castagna. Il genere botanico è Castanea sativa Mill. e i castagneti si trovano tra 350 e 1.000 metri s.l.m. Tra gli agenti patogeni più problematici compare il Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, conosciuto più generalmente come cinipide galligeno del castagno o anche vespa cinese. Per contrastarlo si è ricorso al rilascio nell’ambiente infestato di un altro insetto, già suo antagonista in Cina, il Torymus sinensis Kamijo, dopo i tentativi senza esito di anticrittogamici.
La castagna del Monte Amiata Igp si presenta di grandi dimensioni, di forma variabile a seconda della varietà (da obovata-rotondeggiante a ovale-ellittica nel tipo Marrone; ovale con apice poco pronunciato nella Bastarda Rossa; globosa nella varietà Cecio). La zona di produzione, oltre a Castel del Piano, comprende i comuni di Arcidosso, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano in provincia di Grosseto e Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia e Piancastagnaio in provincia di Siena.
La coltura del castagno nell’area del Monte Amiata ha origini lontane e consolidate nel tempo. Già nel XIV secolo si hanno alcune citazioni con delle norme per preservare i castagneti e dare indicazioni sulla raccolta dei frutti ed era previsto uno speciale calendario, prima il proprietario, poi la popolazione e infine i maiali. La Castagna ha rappresentato per secoli, prima dell’arrivo della patata, “il pane dei poveri”: la sua farina ad alto contenuto proteico rappresentava un’importante forma di sostentamento per le popolazioni delle zone montane, dove i cereali non venivano coltivati.
Dopo la breve lezione i giornalisti si sono diretti all’essiccatoio a Seggiano, una costruzione particolare in cui il fuoco è acceso 24 ore su 24, per permettere l’asciugatura completa del frutto. Altra tappa del tour è stata il vecchio mulino a pietra in località Molino a Seggiano (GR), del signor Agliano Bernini, tornato a nuova vita e ristrutturato con fondi PIF della Regione Toscana.
All’ora di pranzo, infine, i giornalisti hanno partecipato alla 44sima Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia (SI). Qui è stato spiegato che i tre quartieri del paese hanno organizzato un tendone-ristorante, con un menù rigorosamente segreto. A ogni visitatore non residente nel Comune è stato consegnato una scheda per votare e decretare un vincitore: per il 2023 si è aggiudicato la vittoria il ristorante del rione Borgassero.
Ass. per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa resa ai sensi del nuovo GDPR 679/2016 in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.lentium.it
L’informativa è resa solo per il sito in oggetto e non anche per altri siti Web eventualmente consultati dall’utente tramite link. La raccolta dei dati personali su Internet prefiggendosi di identificare le misure minime che dovranno essere attuate nei confronti delle persone interessate per garantire la lealtà e liceità di tale pratiche.
Titolare e luogo del trattamento
Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine sia legalmente necessario.Il trattamento dei dati connesso ai servizi internet di lentium, avvengono presso la sede indicata, e sono curati solo da collaboratori o incaricati al trattamento, oppure incaricati occasionali per operazioni di manutenzione come il fornitore del servizio intenret di housing ed hosting.
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
Titolare del trattamento dei dati: Ennio Barbieri
Piazza Ravenet Jean Francois - 43126 Parma
Contatti: info@lentium.it
Trattamento dei dati
Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine sia legalmente necessario. Tutti i trattamenti dei dati di Lentium, che sono connessi ai siti di servizi web, hanno luogo presso la sede del titolare, effettuato da collaboratori incaricati del trattamento oppure incaricati occasionali di manutenzione sotto il controllo del titolare. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Dati, finalità e base giuridica
Per il corretto funzionamento del sito di lentium, vengono raccolti alcuni dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione internet.
Nella realtà dei fatti, i dati rilevati su lentium, vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Inoltre i dati potrebbero essere utilizzati legalmente per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
L’invio non obbligatorio ma facoltativo dei propri dati sensibili, a mezzo mail oppure dal form di compilazione per la iscrizione alla newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, per potere rispondere alle richieste dell’utente.
Vi informiamo, che gli indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito lentium, gli indirizzi URI (Uniform Resource Identifier), delle risorse richieste, ad esempio l’orario della richiesta, oppure il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico circa lo stato della risposta resa dal server - buon fine, errore, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Nonostante queste informazioni non vengono appositamente raccolte per identificare gli interessati, però a mezzo di programmi specifici forniti da terzi, gli utenti interessati potrebbero essere comunque identificati.
Per la raccolta dei dati nel sito lentium, si utilizzano sistemi e programmi informatici
Tali dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche non associate ad alcun dato identificativo dell'utente sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.
Iscrizione alla Newsletter e trattamento dei suoi dati
L’invio non obbligatorio ma facoltativo dei propri dati sensibili, a mezzo mail oppure dal form di compilazione per la iscrizione alla newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, per potere rispondere alle richieste dell’utente.
In conformità al Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), vi informiamo che lentium.it detiene le vostre e-mail, le conserva in modo sicuro, utilizzandole esclusivamente per informarvi tramite le newsletter e garantisce che in nessun caso i vostri dati saranno ceduti a terzi. Questa informativa è riferita solo per il presente sito, dove il titolare non è da considerarsi responsabile per la consultazione degli utenti verso altri siti web eventualmente consultati tramite link.
L’utente potrà in qualunque momento revocare il consenso mediante l’invio di un’e-mail all’indirizzo: info@lentium.it
Modalità di trattamento e conservazione dei dati
Per la raccolta dei dati nel sito lentium, si utilizzano sistemi e programmi informatici automatizzati per il tempo necessario per raggiungere lo scopo per il quale i dati sono statu raccolti. salvo che le stesse informazioni formino oggetto di altri trattamenti da parte dello stesso Titolare, vi informiamo che abbiamo effettuato l’adeguamento per la salvaguardia dei vostri dati, secondo gli obblighi alle misure minime di sicurezza.
La revoca del vostro consenso, non permetterà il trattamento dei dati.
Questi i diritti che può avanzare nei confronti del titolare del trattamento restando impregiudicati i trattamenti effettuati prima della revoca del consenso (di cui eventualmente potrà richiedere la cancellazione), scrivendo a info@lentium.it
Diritto alla portabilità dei dati (art.20).
Diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art.77).
Diritto alla limitazione (art.18) o diritto all’opposizione al trattamento (art.21).
Diritto di chiedere l’accesso ai Suoi dati personali (art.15).
Diritto di rettifica (art.16) o diritto di cancellazione dei dati personali (art.17).
Diritto di revocare il consenso fornito per una o più finalità specifiche, in qualsiasi momento, restando impregiudicati i trattamenti effettuati prima della revoca del consenso (di cui eventualmente potrà richiedere la cancellazione).
MODIFICHE
Il titolare del sito ha diritto di modificare, aggiornare, aggiungere e/o rimuovere parti a sua discrezione seguendo le normative o per altri motivi.
La data delle modifiche fatte e l'elenco delle stesse sarà disponibile e visibile per chiunque. A seguito delle suddette il sito seguirà le nuove direttive.
PRIVACY POLICY IN ACCORDANCE WITH GDPR 679/2016
Privacy disclaimer
This page describes how to manage the site with reference to the processing of personal data of users who consult it.
This information is provided pursuant to the new GDPR 679/2016 regarding the protection of personal data to those who interact with web services accessible electronically from the address: https://www.lentium.it
The information is provided only for the site in question and not for other websites that may be consulted by the user via links. The collection of personal data on the Internet with the aim of identifying the minimum measures that must be implemented in relation to the persons concerned to guarantee the loyalty and lawfulness of such practices.
Holder and place of treatment
Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties in the event that this is legally necessary for this purpose. The processing of connected data to the internet services of lentium, take place at the indicated office, and are only handled by collaborators or persons in charge of processing, or occasional persons in charge of maintenance operations such as the supplier of the internet housing and hosting service.
The Data Controller is responsible to you for the legitimate and correct use of your personal data and can be contacted for any information or request regarding this treatment.
Data controller: Ennio Barbieri
Piazza Ravenet Jean Francois - 43126 Parma
Contacts: info@lentium.it
Data Processing
Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties in the event that this is legally necessary for this purpose. All Lentium data processing, which is connected to web service sites, takes place at the owner's headquarters, carried out by collaborators in charge of processing or occasional maintenance workers under the control of the owner. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties if this is necessary for this purpose.
Data, purpose and legal basis
For the correct functioning of the Lentium site, some personal data is collected, the transmission of which is implicit in the use of internet communication protocols.
In reality, the data collected on lentium are used for the sole purpose of obtaining anonymous statistical information on the use of the site and to check its correct functioning and are canceled immediately after processing. Furthermore, the data could be used legally to ascertain responsibility in the event of hypothetical computer crimes against the site.
The non-compulsory but optional sending of your sensitive data, by email or from the form to fill in for subscription to the newsletter, involves the subsequent acquisition of the sender's address, in order to be able to respond to user requests.
We inform you that the IP addresses or domain names of the computers used by users who connect to the lentium site, the URI addresses (Uniform Resource Identifier), of the requested resources, for example the time of the request, or the method used in submitting the request to the server, size of the file obtained in response, numerical code about the status of the response given by the server - success, error, and other parameters relating to the operating system and the user's computer environment. Although this information is not specifically collected to identify the interested parties, however by means of specific programs provided by third parties, the interested users could still be identified.
For the collection of data on the lentium site, computer systems and programs are used
These data are used for the sole purpose of obtaining statistical information not associated with any user identification data on the use of the site and to check its correct functioning and are canceled immediately after processing. The data could be used to ascertain responsibility in the event of hypothetical computer crimes against the Site.
Subscription to the Newsletter and processing of your data
The non-compulsory but optional sending of your sensitive data, by email or from the form to fill in for subscription to the newsletter, involves the subsequent acquisition of the sender's address, in order to be able to respond to user requests.
In compliance with EU Regulation 2016/679 regarding the Protection of Personal Data (GDPR), we inform you that lentium.it holds your e-mails, stores them in a secure way, using them exclusively to inform you through the newsletters and guarantees that in no case your data will be transferred to third parties. This information refers only to this site, where the owner is not to be considered responsible for the consultation of users to other websites that may be consulted via links.
The user may at any time revoke the consent by sending an e-mail to the address: info@lentium.it
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes.
Cosa sono i cookies
Un “cookie” è un file di testo salvato nel computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un sito web con lo scopo di fornire informazioni ogni volta che l’utente ritorna sullo stesso sito. E’ una sorta di promemoria della pagina internet visitata. Con il cookie, il server web invia informazioni al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) memorizzate sul computer di quest’ultimo, e saranno rilette ed aggiornate ogni qual volta l’utente ritornerà sul sito. In questo modo il sito Web può adattarsi automaticamente all’utente. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
In funzione della loro durata, si distinguono in cookie di sessione (ossia quelli temporanei e cancellati automaticamente dal terminale al termine della sessione di navigazione, chiudendo il browser) ed in cookie persistenti (ossia quelli che restano memorizzati sul terminale fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente).
In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici e cookie di profilazione.
Cookie tecnici
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
A questa categoria appartengono anche gli analytics cookie. Si tratta di cookie che raccolgono informazioni circa l’utilizzo che un utente fa di un sito web e che consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio gli analytics cookie mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d’utilizzo di un sito web e aiutano a comprendere ogni difficoltà che l’utente incontra nell’utilizzo.
Cookie di profilazione
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati. Si parla in questo caso di cookie di profilazione. L’utilizzo di detti cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE 2016/679.
Cookie di terze parti
Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, mappe o specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, questi cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi da questo sito web. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. L’utilizzo di questi cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente.
Tipologie di cookie utilizzati dal nostro sito
Le funzioni principali dei cookies installati dal sito sono tecniche, vengono utilizzati per migliorare costantemente il Servizio, per l’autenticazione, per fini statistici, come il conteggio delle visite al sito. L’utilizzo di cookies è dunque strettamente finalizzato a facilitare le funzioni del server di durante la navigazione del Servizio.
Il sito consente inoltre l’invio dei seguenti cookie di terze parti. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile accedere all’informativa ed ai moduli di acquisizione del consenso delle terze parti, cliccando sui link riportati.
Per migliorare il sito web e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti, sono utilizzati come strumento di analisi anonima e aggregata, i cookie di terza parte di Google Analytics. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google.
Alcune pagine web incorporano al loro interno dei contenuti video di YouTube. Visitando una pagina contenente un video, o facendo clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità. Per saperne di più visitare la pagina informativa di Google.
Gestione dei cookie
L’utente può gestire le proprie preferenze relative ai cookie attraverso le funzionalità presenti nei comuni browser che consentono di cancellare/rimuovere i cookie (tutti o alcuni) o di cambiare le impostazioni del browser stesso in modo da bloccare l’invio dei cookie o di limitarlo a siti specifici (rispetto ad altri).
Pertanto è possibile negare l’utilizzo dei cookie, seguendo la procedura di disabilitazione prevista dal proprio browser. Di seguito si riportano le modalità proposte dai principali browser: Microsoft Windows Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, Google Analytics scaricando uno specifico plug-in del browser.
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.
What are cookies
A "cookie" is a text file saved on the user's computer when he accesses a website with the purpose of providing information each time the user returns to the same site. It is a sort of reminder of the visited internet page. With the cookie, the web server sends information to the user's browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, etc.) stored on the latter's computer, and will be read and updated each time the user returns to the site. In this way the website can automatically adapt to the user. While browsing, the user could also receive cookies from different sites on his terminal ("third-party" cookies), set directly by the managers of said websites and used for the purposes and according to the methods defined by them.
Depending on their duration, they are divided into session cookies (i.e. temporary cookies that are automatically deleted from the terminal at the end of the browsing session by closing the browser) and persistent cookies (i.e. those that remain stored on the terminal until they expire or are canceled by the user).
Based on the function and purpose of use, cookies can be divided into technical cookies and profiling cookies.
Technical cookies
Some cookies are used to perform computer authentication, session monitoring and storage of specific information on users who access a web page. These so-called technical cookies are often useful for allowing you to browse a website and use all its features. Technical cookies are those whose use does not require the user's consent.
Analytics cookies also belong to this category. These are cookies that collect information about the use that a user makes of a website and that allow it to improve its functioning. For example, analytics cookies show which pages are most frequently visited, allow you to check which are the recurring patterns of use of a website and help you understand every difficulty that the user encounters in using it.
Profiling cookies
Other cookies can instead be used to monitor and profile users while browsing, study their movements and web consultation or consumption habits (what they buy, what they read, etc.), also for the purpose of sending advertising of targeted services and customized. In this case we speak of profiling cookies. The use of these cookies requires the prior acquisition of the user's free informed consent pursuant to art. 7 of EU Regulation 2016/679.
Third party cookies
It may also happen that a web page contains cookies from other sites and contained in various elements hosted on the page itself, such as, for example, advertising banners, images, videos, maps or specific links to web pages of other domains that reside on servers other than the one on which the requested page is located. In other words, these cookies are set directly by website or server managers other than this website. In these cases we are talking about the so-called third-party cookies, which are usually used for profiling purposes. The use of these cookies requires the prior acquisition of the user's free informed consent.
Types of cookies used by our site
The main functions of the cookies installed by the site are technical, they are used to constantly improve the Service, for authentication, for statistical purposes, such as counting visits to the site. The use of cookies is therefore strictly aimed at facilitating the functions of the server while browsing the Service.
The site also allows the sending of the following third-party cookies. These cookies are not tools of our ownership, for more information, therefore, it is possible to access the information and the forms for acquiring the consent of the third parties, by clicking on the links shown.
To improve the website and understand which parts or elements are most appreciated by users, third-party cookies from Google Analytics are used as an anonymous and aggregate analysis tool. These cookies are not tools of our ownership, for more information, therefore, you can consult the information provided by Google.
Some web pages incorporate YouTube video content within them. By visiting a page containing a video, or clicking to view the video, cookies from YouTube may be recalled. These cookies are not tools of our ownership. To find out more, visit the Google information page.
Cookie management
The user can manage his preferences relating to cookies through the functions present in common browsers that allow you to cancel / remove cookies (all or some
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.