L’associazione ambientalista di Verdi Ambiente & Società – VAS ha organizzato per i dipendenti di Vodafon un partecipatissimo evento aziendale legato ai temi della sostenibilità ambientale.
Standard Blog

XXII PREMIO DONATO MENICHELLA – ROMA – Villa Lubin – venerdì 11 novembre – 2022 – ore 16,00
Il Responsabile della Divisione Banca dei Territori del Gruppo Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, è il premiato della XXII edizione “Per gli Studi socio-economici” del Premio Menichella. La cerimonia di assegnazione del Premio “Donato Menichella” si svolgerà a Roma, venerdì 11 novembre, alle ore 16,00 presso la Sala Parlamentino del CNEL, Villa Lubin, viale D. Lubin 2. Sarà, quindi, la prestigiosa sede istituzionale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ad ospitare la ventiduesima edizione della manifestazione promossa dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali, presieduta dall’avvocato Elio Michele Greco, instancabile promotore culturale, novantaquattro anni compiuti lo scorso febbraio.

Vittoria del Made in Italy, l’Ue fa dietrofront: vino e carni non sono dannosi per la salute
Si tratta di un’altro stop importante per due settori basilari per l’agroalimentare italiano e tra i più colpiti dalla crisi innescata dal caro bollette e materie prime. Il settore enologico, secondo gli ultimi conti presentati dall’Uiv (Unione italiana vini), ha registrato l’ulteriore richiesta di aumento, il quarto in un anno, da parte dell’industria del vetro: +20% dal prossimo gennaio. Tra vetro, tappi, carta e capsule, le spese aggiuntive, secondo l’Uiv, toccano 1,5 miliardi nel 2022. Colpire la promotion sarebbe stato devastante.

#Untemponuovo è un viaggio che vede protagonista il nostro futuro
Su Instagram il Gruppo FS ha lanciato un filtro brandizzat . E allora qual è il tuo tempo nuovo? Nuove abitudini, nuovi amici, nuovi viaggi, nuove emozioni. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro e alla sostenibilità.

Unesco, nel patrimonio entra allevamento Cavalli Lipizzani
E’ stata custodita in masseria a Conversano, provincia di Bari, una delle otto linee di sangue dei cavalli lipizzani, il cui allevamento è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’ambito della 17esima sessione del Comitato del patrimonio culturale immateriale in corso a Rabat in Marocco. Si tratta della linea Conversano, come fa sapere Coldiretti Puglia, che prende il nome proprio dal Comune pugliese. Fra i cavalli progenitori dei lipizzani, fino a qualche tempo fa custoditi nella storica masseria Tarsia Morisco, spicca in particolare Conversano Tartara, imponente stallone bianco utilizzato negli attacchi e perfetto per il dressage tanto amato dalla corte asburgica. In Puglia uno degli ultimi allevatori della razza Conversano è Francesco Minunni, che divide la sua passione per questa razza con il figlio Paolo.
Sono in totale 403 i cavalli lipizzani iscritti in Italia al Libro genealogico tenuto da Anareai, aderente a FedAna. Fonte Ansa.

Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre”
La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…“. Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato sul quale Bruxelles è da tempo al lavoro e si confronta ora con gli Stati membri. L’aggiunta, è la tesi dell’esecutivo comunitario, è opportuna per ridurre lo spreco dai numeri esorbitanti: 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (127 chili per abitante) vengono prodotti nell’Ue ogni anno, con un costo a carico dei Ventisette di circa 130 miliardi di euro.