L’associazione ambientalista di Verdi Ambiente & Società – VAS ha organizzato per i dipendenti di Vodafon un partecipatissimo evento aziendale legato ai temi della sostenibilità ambientale.
Standard Blog

VINITALY: dalla Vigna al Bicchiere lavoro per 1,5 milioni di persone
Secondo uno studio della Coldiretti la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 20 comparti

Vinitaly chiude con successo. La filiera del vino italiano vale 31,3 miliardi di euro
Si è conclusa il 5 aprile 2023, la 55a edizione di Vinitaly, che ha fatto registrare 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che in questa edizione hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati. Di questi, oltre mille top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da Ice-Agenzia.

Vinitaly 2023: 7° Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-CREA
«Voglio ringraziare i dirigenti scolastici, i docenti, ma soprattutto gli studenti delle scuole degli Istituti agrari che sono presenti qui, i veri protagonisti del futuro. L’istituto agrario non è una scuola di serie B, ma di serie A, come la prima lettera del nome, e questi ragazzi sono dei campioni di professionalità e di qualità: la formazione che acquisiscono dà loro non solo la quasi certezza di un’occupazione in futuro, ma anche la possibilità di avere un reddito alto e di lavorare in un settore dalla grande ricchezza e dalla grande tradizione» ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste durante la cerimonia di premiazione del VII Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia, organizzato dal MASAF/CREA, in collaborazione con RENISA, che si è svolta al Vinitaly lo scorso 3 aprile.

Verso la legge per vietare la carne in provetta?
Gian Marco Centinaio: bene accelerazione ddl contro cibi sintetici. Ecco il manifesto per dire “no” ai cibi e mangimi ottenuti da colture cellulari

Unarga, il ministro Lollobrigida al consiglio nazionale dei giornalisti dell’alimentazione
Venerdì 9 giugno 2023, presso la sala Walter Tobagi della Federazione nazionale della Stampa italiana si è svolto il Consiglio nazionale dell’Unarga (Unione Nazionale Associazioni Regionali Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie, Turismo Rurale e Ambientale).