Scopri i tesori dei Musei Civici di Parma: laboratori e presentazioni gratuite l’15 e 16 febbraio 2025

Scopri i tesori dei Musei Civici di Parma: laboratori e presentazioni gratuite l’15 e 16 febbraio 2025

Musei Civici di Parma: un weekend di arte e cultura

Il Comune di Parma, attraverso il Settore Cultura e Turismo, propone per il weekend del 15 e 16 febbraio un programma di attività gratuite per avvicinare il pubblico al patrimonio dei Musei Civici.

Pinacoteca Stuard

Sabato 15 febbraio

  • Ore 11: presentazione del museo e del percorso espositivo, che comprende la collezione di Giuseppe Stuard, della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale.
  • Ore 15.30: laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo “Dame, cavalieri, duchi e duchesse”. Un’attività ludica per scoprire le storie raccontate dai quadri della Pinacoteca e realizzare un vestito per il proprio personaggio preferito. La prenotazione è obbligatoria (tel. 0521 218420) e il numero massimo di partecipanti è 10.

Domenica 16 febbraio

  • Ore 11: presentazione del museo, con focus sulla collezione di Giuseppe Stuard, della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale.

Orari di apertura nel weekend

  • Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00).
  • Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17:30).
  • Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00).

Ingressi

L’ingresso è gratuito per i seguenti musei: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini. L’ingresso alla Camera di San Paolo è a pagamento.

Contatti

  • Castello dei Burattini: tel. 0521 031631, email: castellodeiburattini@comune.parma.it
  • Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420, email: pinacoteca.stuard@comune.parma.it
  • Casa della Musica: tel. 0521 031170, email: infopoint@lacasadellamusica.it

Mostre

Correggio500

In occasione dei 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, Parma celebra il Correggio con un percorso che unisce i suoi capolavori. L’itinerario comprende il Monastero di San Giovanni Evangelista, con l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”, e la Camera della Badessa nel Complesso di San Paolo.

Orari

  • Monastero di San Giovanni Evangelista: 9.30 – 13 e 15 – 18
  • Camera di San Paolo: 9.30 – 18.30

Informazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/Assumption_of_the_Virgin_%28Correggio%29

Biglietti: https://parmawelcome.it/correggio-500/

Per maggiori informazioni

Per conoscere il programma dettagliato degli eventi e per prenotare i laboratori, è possibile consultare il sito web del Comune di Parma o contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche.

Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.

Ennio Barbieri