Rassegna Sintoniæ 2025: Eventi Culturali a Sorbolo Mezzani da Luglio

Rassegna Sintoniæ 2025: Eventi Culturali a Sorbolo Mezzani da Luglio

Sintoniæ: La Rinascita Culturale di Sorbolo Mezzani

Sorbolo Mezzani si prepara a vivere una stagione culturale completamente rinnovata con il lancio di Sintoniæ, la rassegna che dal 2025 prende il posto della storica “Sere d’Estate”. Presentato il 27 giugno 2025 presso l’Acquario Biosfera di Parma, questo progetto rappresenta una svolta per il panorama artistico del territorio.

Foto di gruppo dei Partecipanti alla rassegna

L’Evoluzione di Una Tradizione Consolidata

Dopo diciassette anni di successi, “Sere d’Estate” si trasforma in Sintoniæ, mantenendo la propria identità ma ampliando significativamente la proposta artistica. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Sorbolo Mezzani ha collaborato con l’Associazione Arti e Suoni per creare un calendario che spazia da luglio a ottobre, offrendo una selezione accurata delle migliori proposte artistiche dell’Emilia-Romagna.

Filippo Lancellotti presenta il programma

Filippo Lancellotti, Assessore alla Cultura del Comune di Sorbolo Mezzani, ha dichiarato: «Abbiamo voluto dare nuova identità a una tradizione consolidata, rispondendo alle esigenze di un territorio in crescita. Sintoniæ nasce dall’equilibrio tra continuità e innovazione, frutto di mesi di lavoro e attenta selezione, con l’obiettivo di offrire un calendario all’altezza di un Comune che cresce».

Un Nuovo Concept Artistico Multidisciplinare

Sintoniæ si distingue per il suo approccio innovativo che integra musica, teatro, arti visive e momenti di confronto culturale. Il Centro Civico diventa un punto nevralgico dell’iniziativa, ospitando mostre a rotazione che arricchiscono l’esperienza del pubblico e creano un dialogo costante tra diverse forme espressive.

La rassegna valorizza ogni spazio del territorio, trasformando piazze, il porto fluviale e persino il caseificio locale in palcoscenici naturali per performance artistiche di qualità.

Collaborazioni Prestigiose e Artisti Internazionali

Una delle novità più significative di Sintoniæ è l’adesione al Festival Mundus attraverso la Fondazione ATER. Questo partnership porta sul territorio l’artista internazionale Carmen Souza, mentre Toscanini NEXT, l’ensemble giovanile della Fondazione Arturo Toscanini, arricchisce il programma musicale.

Particolarmente rilevante è il debutto del Verdi OFF a Sorbolo Mezzani, realizzato in collaborazione con il Teatro Regio di Parma. Questo evento chiude sia la rassegna locale che quella del Verdi OFF, che nel 2025 celebra il suo decimo anniversario.

“Salotto. La Cultura in Dialogo”: Nuovo Format di Approfondimento

L’introduzione di “Salotto. La Cultura in dialogo” rappresenta un’altra innovazione significativa. Questo spazio di confronto e riflessione inaugurerà con un ospite d’eccezione: Carlo Cottarelli, che terrà un talk di economia l’8 luglio presso il Centro Civico di Sorbolo.

Programma Completo degli Eventi

La programmazione di Sintoniæ include una varietà di proposte artistiche che spaziano dalla musica d’autore al teatro contemporaneo, dalla lirica al dialogo culturale. Tra gli eventi confermati:

Il palio Ermocolle presenta lo spettacolo Smart Work, mentre il Festival della Parola propone un omaggio dedicato a Franco Battiato. Musica in Castello ospita Borderlobo feat. Raffaele Kohler & special guests.

La Compagnia TeatroMusica porta il Tributo a Gaber, mentre Gen Verde Acoustic si esibisce in collaborazione con ANSPI Coenzo. Il Galà Lirico – Tempi d’Opera e il Tributo a Freddie Mercury con Stephanie Océan Ghizzoni Trio completano l’offerta musicale.

Il programma si conclude con il Miserere – Omaggio a Pavarotti & Friends interpretato da Parma Brass, confermando l’attenzione verso la tradizione lirica del territorio.

Impatto Sul Territorio e Prospettive Future

Sintoniæ rappresenta molto più di una semplice rassegna culturale: è un progetto che mira a rafforzare l’identità culturale di Sorbolo Mezzani e a creare nuove opportunità di crescita per il territorio. Le collaborazioni con realtà locali e regionali garantiscono un programma di qualità che risponde alle esigenze di una comunità in espansione.

La distribuzione degli eventi su tutto il territorio comunale favorisce la partecipazione della cittadinanza e valorizza i diversi spazi urbani, creando un circuito culturale integrato che può servire da modello per altri comuni dell’Emilia-Romagna.

L’Assessore Filippo Lancellotti con il Sindaco Nicola Cesari
Rassegna Sintoniæ 2025
Rassegna Sintoniæ 2025
Rassegna Sintoniæ 2025
Rassegna Sintoniæ 2025
Rassegna Sintoniæ 2025
Ennio Barbieri