Premio Strega 2025: i cinque finalisti incontrano il pubblico a Parma sabato 7 giugno

Premio Strega 2025: i cinque finalisti incontrano il pubblico a Parma sabato 7 giugno

La letteratura italiana di qualità arriva a Parma con i finalisti del Premio Strega 2025

La città di Parma si prepara ad accogliere uno degli eventi letterari più attesi dell’anno. Sabato 7 giugno alle ore 19, Piazzale San Francesco si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per ospitare i cinque finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega.

I protagonisti dell’incontro letterario

L’evento vedrà protagonisti Andrea Bajani, Nadia Terranova, Elisabetta Rasy, Paolo Nori e Michele Ruol, che si confronteranno con il pubblico in un dialogo moderato dalla giornalista Alessandro Tedesco. L’iniziativa rappresenta una tappa fondamentale dello Strega Tour, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.

Le opere in gara per il prestigioso riconoscimento

I cinque finalisti sono stati proclamati dopo una selezione che ha coinvolto 626 votanti su 700. Ecco le opere che si contendono il titolo:

  • Andrea Bajani con “L’anniversario” (Feltrinelli) – 280 voti
  • Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda) – 226 voti
  • Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli) – 205 voti
  • Paolo Nori con “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori) – 180 voti
  • Michele Ruol con “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa) – 180 voti

Un sistema di votazione internazionale

La giuria del Premio Strega si caratterizza per la sua articolata composizione. Alla tradizionale giuria dei 400 Amici della domenica si affiancano 245 votanti dall’estero selezionati da 35 Istituti italiani di cultura nel mondo. Ogni istituto esprime 7 giurati scelti tra studiosi, traduttori e appassionati della lingua e letteratura italiana.

Il sistema prevede inoltre 25 voti collettivi provenienti da scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, oltre a 30 voti di lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria.

Dettagli pratici per la partecipazione

L’appuntamento è a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Durante l’evento sarà attivo un bookshop curato da Feltrinelli, offrendo ai partecipanti l’opportunità di acquistare le opere dei finalisti e farle autografare dagli autori.

Il valore culturale del Premio Strega

Il Premio Strega rappresenta il più importante riconoscimento letterario italiano e fin dalla sua nascita costituisce un termometro dei gusti letterari nazionali. Come sottolineato dagli organizzatori, il premio ha sempre raccontato il nostro paese documentandone “la lingua, i cambiamenti, le tradizioni”.

Verso la proclamazione del vincitore

L’elezione del libro vincitore sarà proclamata giovedì 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, con diretta televisiva su Rai Tre. La Strega d’autore che accompagna la LXXIX edizione del Premio è stata realizzata dall’artista MP5.

Partner e sostenitori dell’iniziativa

Il Premio Strega è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il contributo di Roma Capitale Assessorato alla Cultura e Camera di Commercio di Roma. La collaborazione si estende a BPER Banca, con Rai come media partner e Librerie Feltrinelli e SYGLA come sponsor tecnici.

Per informazioni sui finalisti e curiosità sul Premio Strega è possibile consultare il sito ufficiale: www.premiostrega.it

Ennio Barbieri