Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza nel campo del design e dell’insegnamento. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia, ha approfondito i suoi studi presso l’Università degli Studi di Parma. La sua passione per l’arte e...
Project Tag: Cultura
Il Museo dell’Opera di Parma si rinnova per un’esperienza più inclusiva
Parma, 12 dicembre 2024. Il Museo dell’Opera, un’istituzione dedicata alla storia del teatro d’opera a Parma, ha presentato una nuova veste, pensata per rendere l’esperienza di visita più accessibile e coinvolgente per tutti. Una comunicazione chiara e inclusiva Grazie a un attento lavoro di rinnovamento della segnaletica, delle didascalie e dei pannelli informativi, il museo...
Cultura o gusto? L’enogastronomia vince la sfida
L'interesse per l'enogastronomia è in costante crescita, superando i confini della semplice alimentazione e diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Sempre più persone scelgono di viaggiare per scoprire nuovi sapori, partecipare a eventi enogastronomici e approfondire le tradizioni culinarie di diversi paesi. Questo nuovo trend ha portato a un ripensamento del rapporto tra cibo, cultura e identità.
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana. Essendo la più “anziana” delle due, a me è toccato...
Alessandro Barbero a Parma: Napoleone e la Battaglia di Montechiarugolo
Sabato scorso, quasi 700 persone hanno riempito il Teatro Farnese di Parma per assistere all'affascinante racconto di Alessandro Barbero sulla campagna di Napoleone in Italia.
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono da sempre questa metodologia. Per secoli hanno portato avanti la pratica della costruzione con la tecnica “a secco”, cioè senza uso di malte e leganti. Muretti, trulli, torri costiere, “pagghiare”, “furnieddhi”, tutte costruzioni a secco,...
Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Correggio500: 500 anni di bellezza senza tempo
Parma rende omaggio al suo genio Parma, 14 agosto 2024. Cinquecento anni fa, nasceva un capolavoro che avrebbe cambiato per sempre la storia dell’arte: la cupola del Monastero di San Giovanni Evangelista. Per celebrare questo straordinario evento, la città di Parma ha organizzato un ricco programma di iniziative. Un itinerario tra le opere di Correggio...
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con gli amici, tenere sempre in borsa un pacchetto monodose di pane o cracker perché, ovunque si andrà, si troverà sempre una bistecca o del formaggio, facendo sempre attenzione alle contaminazioni. Ancora molto altro nel mio...
“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?