Project Tag: Architettura

Home » Architettura
Basta edifici moderni orribili: ecco i principi dell’architettura tradizionale da riscoprire
Project

Basta edifici moderni orribili: ecco i principi dell’architettura tradizionale da riscoprire

Riflessioni sull’architettura tradizionale e moderna, con un focus sulla conservazione e il restauro, a cura dell’Architetto Andrea Pacciani. Analisi delle problematiche dell’architettura moderna e proposte per un approccio più rispettoso della tradizione. Con l’esperienza di decenni di attività professionale rivolta all’architettura tradizionale come avanguardia rispetto a quella moderna dilagante; organizzatore dell’ultimo convegno inter-universitario in Italia...

muretti a secco
Project

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.

La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono da sempre questa metodologia. Per secoli hanno portato avanti la pratica della costruzione con la tecnica “a secco”, cioè senza uso di malte e leganti. Muretti, trulli, torri costiere, “pagghiare”, “furnieddhi”, tutte costruzioni a secco,...

faro palascia
Project

Il faro di Punta Palascia a Otranto

Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia conosciuto come Capo d’Otranto e costituisce il tratto più stretto del Canale d’Otranto. La storia Prima dell’attuale faro di Punta Palascia esisteva un casotto del XIX secolo, sorto sulle rovine della vecchia Torre di Palascia,...

Oggi vi presentiamo: Carlo D’Orta collaboratore di Lentium
Project

Oggi vi presentiamo: Carlo D’Orta collaboratore di Lentium

Il mio soggetto principale sono le architetture. Non mi interessano però il paesaggio urbano o gli edifici nel loro insieme. Io mi concentro sui particolari e sulle combinazioni di linee e di forme. Cerco prospettive e punti di vista inconsueti dai quali le architetture si mescolano in un dialogo che le trasforma in qualcosa di biologico, come una “pelle delle città”. Le mie fotografie possono a volte sembrare dei collage, ma non lo sono. Gli incroci di forme e geometrie non sono realizzati in post-produzione o al computer, ma esistono davvero nella realtà.