Parmigiano Reggiano: un calendario dell’Avvento musicale a CityLife

Parmigiano Reggiano: un calendario dell’Avvento musicale a CityLife

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano porta un tocco di tradizione e innovazione a Milano per le festività natalizie.

Fino al 22 dicembre 2024 a Milano, Piazza Tre Torri a CityLife si trasforma in un palcoscenico unico per celebrare il Natale all’insegna della musica e del gusto. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha ideato “Sinfonie di Gusto“, un evento che unisce la tradizione casearia italiana all’arte musicale, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Un Calendario dell’Avvento Musicale

La piazza è stata allestita come un grande calendario dell’Avvento, con 25 podi numerati a forma di pacchi regalo. Ogni sera, a partire dalle 18:00, un musicista di fama internazionale si esibisce su uno dei podi, regalando al pubblico un concerto di mezz’ora. Il repertorio spazia dai grandi classici natalizi, come “Jingle Bells” e “Last Christmas”, fino a brani più contemporanei. Ogni sera dalle 18:00 un musicista delle più importanti orchestre milanesi (pianisti, sassofonisti, flautisti e tanti altri) sale sul pacco col numero corrispondente a quello della giornata e si esibisce con il proprio strumento in un concerto della durata di mezz’ora in cui si alternano i grandi classici natalizi: da Jingle Bells a We Wish You a Merry Christmas, da All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey a Last Christmas degli Wham!. Come brano conclusivo, suona 7 battiti, l’identità sonora del Parmigiano Reggiano, realizzata dall’agenzia italiana di audio branding BrandMozart ed eseguita in anteprima lo scorso 16 ottobre durante la serata celebrativa dei 90 anni dalla fondazione del Consorzio alla presenza del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Il tocco distintivo del Parmigiano Reggiano

A concludere ogni esibizione, risuona “7 battiti”, l’identità sonora del Parmigiano Reggiano. Questa melodia, creata dall’agenzia BrandMozart, rappresenta l’anima del prodotto e lo lega indissolubilmente al territorio di origine.

Degustazioni e installazioni

Oltre ai concerti, è possibile partecipare a degustazioni guidate del Parmigiano Reggiano, per scoprire tutte le sfumature di gusto e le diverse stagionature di questo formaggio inimitabile. Al centro della piazza, un’installazione a forma di mezza forma di Parmigiano Reggiano cattura l’attenzione dei passanti e sottolinea il legame profondo tra l’evento e il prodotto protagonista.

Per tutta la durata dell’evento, che ha il patrocinio del Comune di Milano, il Consorzio è inoltre presente con uno stand natalizio in cui si svolgono degustazioni delle biodiversità del Parmigiano Reggiano (dalle razze bovine quali la vacca bruna e la rossa reggiana, alle varie stagionature fino ai prodotti “certificati” come il prodotto di Montagna e il Biologico), incluse le spettacolari aperture delle forme. È stata inoltre collocata un’installazione di due metri che riproduce una mezza forma della Dop. Il Parmigiano Reggiano intende ricordare a tutti i suoi consumatori come sia non solo un prodotto perfetto per qualunque ricetta natalizia, grazie alla sua capacità di conferire un tocco di carattere unico a tutti i piatti e di abbinarsi con disinvoltura a vini, distillati, dolci e pesce; ma anche un simbolo di convivialità e condivisione, in grado di mettere d’accordo e avvicinare consumatori di tutte le età, le provenienze e i gusti.

«Non ci può essere Natale senza Parmigiano Reggiano», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. «Siamo convinti che i valori della nostra Dop non siano solo la biodiversità, la naturalità, la versatilità di utilizzi: ma anche la condivisione e la celebrazione dei momenti con la famiglia e gli amici, come quelli natalizi. Il 2024 è stato un anno speciale per il Consorzio, quello in cui abbiamo celebrato i 90 anni dalla fondazione nei luoghi simbolo della nostra storia e dei mercati più importanti: dall’Ambasciata italiana a Parigi a Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il ministro Adolfo Urso; dal Summer Fancy Food Show di New York presso il Rockefeller Center, a Parma con un evento speciale presso il Teatro Regio in cui ci ha onorato della sua presenza il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo felici di poter estendere ora i festeggiamenti a tutti coloro che passano a trovarci a CityLife, luogo simbolo di Milano nel mondo, grazie anche al patrocinio del Comune. Perché il Parmigiano Reggiano non è solo un pezzo di formaggio: è parte delle nostre vite e un’icona internazionale del Made in Italy».

«Quest’anno abbiamo voluto portare il sapore unico del Parmigiano Reggiano direttamente nel cuore di Milano, allestendo un’iniziativa speciale in uno dei luoghi più iconici dello shopping meneghino», ha aggiunto Carmine Forbuso, direttore marketing del Consorzio. «Il Parmigiano Reggiano non è solo un prodotto d’eccellenza, ma anche un simbolo di tradizione, qualità e gusto italiano. Quale momento migliore per celebrarlo se non durante le festività natalizie? Ci auguriamo che la nostra iniziativa, supportata da un robusto piano di comunicazione locale e nazionale, sia un’occasione per vivere un’esperienza coinvolgente, ricca di gusto e convivialità, e di scoprire la straordinaria biodiversità e versatilità della nostra Dop, che le permettono di essere l’ingrediente perfetto e irrinunciabile di tutte le tavole natalizie, in Italia e nel mondo».

Un’esperienza unica per grandi e piccoli

“Sinfonie di Gusto” è un’iniziativa pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Le famiglie potranno trascorrere momenti di svago e condivisione, ammirando le performance musicali e assaggiando le specialità locali.

https://www.parmigianoreggiano.com/it

Ennio Barbieri