Parma si impegna per l’inclusione: nuove iniziative per le persone con disabilità

Parma si impegna per l’inclusione: nuove iniziative per le persone con disabilità

Parma celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Comune di Parma ribadisce il proprio impegno per una città sempre più inclusiva e accessibile a tutti. L’Amministrazione, attraverso il Patto Sociale per Parma, ha avviato un percorso di co-progettazione con l’obiettivo di individuare e rispondere ai bisogni specifici delle persone con disabilità e delle loro famiglie.  Un percorso di co-progettazione per una città più inclusiva

Il Comune di Parma, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio e numerose associazioni del terzo settore, sta lavorando a un progetto ambizioso: definire e promuovere un approfondimento del contesto locale per analizzare i bisogni e individuare le risposte più efficaci in termini di politiche di welfare. Questo percorso, che si concluderà nei primi mesi del 2025, mira a coinvolgere attivamente tutti gli attori interessati, dalle istituzioni alle famiglie, per costruire insieme una città più accessibile e inclusiva.

“Come Amministrazione Comunale – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Ettore Brianti – aderiamo convintamente alla Giornata mondiale dei diritti delle Persone con Disabilità che rappresenta una occasione di concreta sensibilizzazione per la cittadinanza e di riflessione per le istituzioni del territorio per rendere la nostra città sempre più inclusiva e accogliente per tutte le persone, offrendo pari opportunità e sostegno alle persone con disabilità ma anche allo loro famiglie”.

Supporto concreto per le persone con disabilità e le loro famiglie

Le azioni previste nell’ambito del Patto Sociale per Parma sono concrete e mirate a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità:

  • Percorsi scolastici personalizzati: Sostegno ai bambini e ai ragazzi con disabilità nel loro percorso scolastico, facilitando il passaggio all’età adulta.
  • Attività di sostegno per persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico: Progettazione di interventi specifici per rispondere alle esigenze di questa particolare utenza.
  • Coinvolgimento delle famiglie: Le famiglie delle persone con disabilità sono parte integrante del processo di co-progettazione e beneficeranno direttamente dei servizi e delle iniziative messe in campo.

Un futuro più inclusivo per tutti

Il Comune di Parma dimostra così un forte impegno verso l’inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità. Le iniziative messe in campo rappresentano un passo importante verso una città più accessibile, dove tutti possano partecipare attivamente alla vita sociale e culturale.

“Come Amministrazione Comunale – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Ettore Brianti – aderiamo convintamente alla Giornata mondiale dei diritti delle Persone con Disabilità che rappresenta una occasione di concreta sensibilizzazione per la cittadinanza e di riflessione per le istituzioni del territorio per rendere la nostra città sempre più inclusiva e accogliente per tutte le persone, offrendo pari opportunità e sostegno alle persone con disabilità ma anche allo loro famiglie”.

Il percorso di co progettazione delle attività e dei servizi, portato avanti nell’ambito del Patto Sociale per Parma e che si concluderà nei primi mesi del 2025, si fonda sull’attivo coinvolgimento delle istituzioni del territorio, dei principali enti formativi e di 14 realtà del terzo settore: una progettualità per poter definire e promuovere un approfondimento del contesto territoriale in modo da analizzare i bisogni e le risposte più efficaci da parte delle politiche di Welfare comunitario.