Parma rafforza l’impegno per la pace e i diritti umani
Il 16 dicembre 2024, in occasione della Giornata dei Diritti Umani, Parma ha ribadito il proprio impegno per la costruzione di un futuro più giusto e pacifico. Nel contesto del Festival della Pace, in collaborazione con la Casa della Pace, il Comune ha aderito alla Campagna per il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni Unite.
Un impegno concreto per la pace
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma di attività 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. L’obiettivo è chiaro: trasformare le città in veri e propri “Cantieri di pace e di futuro”. Parma, con questa adesione, dimostra ancora una volta di essere una città attenta ai temi della giustizia sociale e della solidarietà internazionale.
Il ruolo fondamentale delle Nazioni Unite
Il rafforzamento del sistema delle Nazioni Unite è fondamentale per affrontare le sfide globali e garantire il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo. Aderendo a questa campagna, Parma contribuisce attivamente a questo processo, dimostrando la sua convinzione che solo attraverso la cooperazione internazionale si possano costruire società più giuste e pacifiche.
Parma, città della pace
Il percorso ha avuto un momento chiave il 26 novembre 2024 con un evento di grande rilievo presso il Palazzo del Governatore. L’occasione ha visto la partecipazione di esperti di fama nazionale come Marco Mascia e Francesco Vignarca, che hanno approfondito l’urgente tema del rafforzamento del ruolo dell’ONU nel contesto internazionale attuale.
Daria Jacopozzi
“Oggi, più che mai, è necessario che le istituzioni locali facciano la loro parte. La pace non è solo un obiettivo globale, ma anche un impegno quotidiano che parte dalle nostre città. Con questa delibera vogliamo affermare il nostro sostegno all’ONU e promuovere la partecipazione della cittadinanza a questo importante processo di cambiamento e di giustizia sociale” commenta Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri con delega alla Pace.
Il Comune sollecita Governo
La delibera approvata dal Comune di Parma richiama l’importanza di agire, a tutti i livelli, per rafforzare il sistema delle Nazioni Unite, promuovendo il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani. Le preoccupazioni espresse dall’Alto Commissario per i Diritti Umani durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono state fatte proprie dall’Amministrazione Comunale, che evidenzia il rischio di una regressione della legalità internazionale e il pericolo di una crescente disumanizzazione dei conflitti. Il Comune sollecita Governo, Parlamento italiano e istituzioni europee a rafforzare il ruolo di pace dell’ONU e a promuovere la cessazione dei conflitti, con particolare attenzione a Ucraina, Gaza e Libano. L’iniziativa si ispira al “Patto per il Futuro” adottato nel 2024 al Summit ONU di New York.
La collaborazione tra istituzioni
Con questa iniziativa, Parma conferma il suo ruolo di città impegnata nella promozione della cultura della pace. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini è fondamentale per costruire un futuro più giusto e sostenibile..