Operazione di Sicurezza del 15 Giugno
Il territorio parmense si prepara a una significativa operazione di sicurezza programmata per domenica 15 giugno 2025. L’intervento riguarda la zona delimitata nel raggio di 470 metri dal sito di rinvenimento di materiale bellico residuato, localizzato nell’area del cantiere destinato alla costruzione della Scuola nel Parco, posizionato tra via Zarotto e via Sidoli.
Le autorità comunali hanno definito un protocollo di evacuazione che prevede lo sgombero completo dell’area entro le ore 8.30 della giornata stabilita, con inizio delle operazioni alle ore 7.00.
Centro di Accoglienza e Supporto Logistico
Per garantire assistenza ai cittadini che non dispongono di soluzioni logistiche autonome, l’amministrazione comunale ha predisposto un centro di accoglienza temporaneo presso la Scuola primaria “Renzo Pezzani”, ubicata in via Puccini 23.
Il sistema di trasporto verso la struttura di accoglienza sarà supportato da un servizio navetta dedicato, le cui modalità operative verranno comunicate attraverso canali ufficiali nei giorni precedenti l’intervento.
Assistenza Specializzata per Persone Fragili
I servizi sociali comunali, in collaborazione con le Aziende sanitarie territoriali, hanno avviato un censimento dettagliato delle persone che necessitano di supporto specializzato. La mappatura include soggetti con condizioni di non autosufficienza, situazioni di fragilità sanitaria e pazienti che richiedono assistenza continuativa con dispositivi salvavita.
Il coordinamento operativo coinvolge la Prefettura e la Protezione Civile, mentre i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia con pazienti residenti nell’area interessata partecipano attivamente al processo di identificazione e assistenza. Una volta completata l’organizzazione degli interventi, i pazienti e le loro famiglie riceveranno contatti diretti con indicazioni specifiche.
Risorse Informative e Contatti di Emergenza
Il Comune di Parma ha attivato una sezione web dedicata, aggiornata costantemente, contenente l’elenco completo delle vie e dei numeri civici coinvolti nell’operazione, insieme a tutte le informazioni necessarie per affrontare la giornata del 15 giugno:
Dal 3 giugno è operativo il numero telefonico 0521.218730 per chiarimenti, segnalazioni o richieste specifiche relative all’evacuazione.
Raccomandazioni Finali
Le autorità sollecitano la massima collaborazione da parte dei cittadini e raccomandano di seguire attentamente gli aggiornamenti diffusi attraverso i canali ufficiali del Comune per ricevere informazioni tempestive su eventuali variazioni operative.
L’intervento rappresenta una misura precauzionale fondamentale per garantire la sicurezza pubblica durante le operazioni di bonifica del materiale bellico rinvenuto nell’area del cantiere.
Evacuazione 15 giugno: servizio di bus navetta per l’area di accoglienza Scuola Pezzani
Parma, 10 giugno 2025 – In occasione delle operazioni di bonifica, disinnesco e rimozione di due ordigni bellici rinvenuti nell’area “Ex-Castelletto”, situata tra via Zarotto e via Sidoli, e della conseguente necessità di evacuazione a scopo cautelativo dell’area di 470 metri di raggio dal luogo di rinvenimento, il Comune di Parma ha organizzato un servizio gratuito di bus navetta per agevolare il raggiungimento dell’area di accoglienza situata presso la Scuola Primaria “Renzo Pezzani”, in Via Puccini n. 23.
Il servizio sarà attivo nella giornata di domenica 15 giugno 2025, dalle ore 07:00 fino all’ultima corsa prevista per le 08:30. È riservato esclusivamente alle persone che non hanno trovato una sistemazione alternativa per allontanarsi autonomamente dalla “zona rossa” e che non sono in grado di raggiungere in autonomia la Scuola Pezzani.
Per usufruire del bus navetta, sarà necessario recarsi presso una delle fermate previste lungo il percorso nella fascia oraria indicata. Presso ciascuna fermata sarà presente personale del Volontariato Organizzato di Protezione Civile, riconoscibile dalla divisa, pronto a fornire assistenza.
Il percorso del bus navetta comprende le seguenti fermate:
- 2 fermate in Strada Casa Bianca: presso l’incrocio con via Boves e presso l’incrocio con via Zarotto.
- 1 fermata in via Zarotto: presso l’incrocio con Via Battei.
- 2 fermate in via Sidoli: all’altezza di Via Einstein e all’altezza di Via Oradour.
- 2 fermate in Strada Budellungo: prima della rotatoria con Via Terracini e all’altezza del civico 2, nei pressi di Via Gronchi.
- 1 fermata in Strada Traversetolo: presso l’intersezione con Via Cenni.
- 3 fermate in Strada Torelli: in corrispondenza di Via Montebello, del Parco Ferrari, e della sede della Guardia di Finanza. Quest’ultima rappresenta il capolinea per l’area di accoglienza presso la Scuola Primaria “Renzo Pezzani”.
Una volta concluse le operazioni di disinnesco e rimozione degli ordigni, il servizio di bus navetta riprenderà per ricondurre le persone alle rispettive fermate di partenza. Il tragitto di ritorno inizierà dalla fermata in Via Torelli, nei pressi della Guardia di Finanza, seguendo l’itinerario stabilito, per consentire a ciascun passeggero di scendere nel punto in cui era salito al mattino.
Evacuazione 15 giugno: indicazioni per la gestione degli animali di affezione
Parma, 12 giugno 2025. In occasione delle operazioni di disinnesco e rimozione di due ordigni bellici rinvenuti nell’area ex-militare di via Sidoli, a Parma, si ricorda che a partire dalle ore 7.00 di sabato 15 giugno 2025 sarà attivata l’evacuazione dell’area compresa nella cosiddetta “zona rossa”. In tale contesto, è obbligatorio portare con sé i propri animali di affezione, garantendone la sicurezza e il benessere per tutta la durata dell’evacuazione.
Gli animali devono essere custoditi in adeguati dispositivi di contenimento: i cani devono essere condotti con guinzaglio e museruola; gatti, furetti, roditori e altri piccoli mammiferi vanno trasportati in appositi trasportini o gabbiette chiuse in modo sicuro; uccelli devono essere sistemati in gabbie o piccole voliere; pesci e tartarughe in vaschette dotate di copertura forata. Ogni proprietario è tenuto a portare con sé il necessario per l’alimentazione, l’idratazione e la cura del proprio animale, così come l’occorrente per la pulizia delle deiezioni.
Per i cittadini che non hanno individuato autonomamente una sistemazione alternativa, è stata predisposta un’area di accoglienza presso la Scuola primaria “Renzo Pezzani”, in via Puccini 23. Tale struttura sarà attrezzata per ospitare anche gli animali da compagnia, sia all’aperto sia al chiuso, secondo le modalità previste dalla normativa vigente. In caso di elevato numero di animali, potrà essere indicata una sistemazione alternativa nelle vicinanze, sempre nel rispetto dell’unità proprietario-animale.
Per particolari categorie di animali, come rettili (iguane, serpenti), è richiesto che i proprietari provvedano in autonomia al loro trasporto e alla loro custodia in contenitori idonei e ben chiusi. Qualora si riscontrassero difficoltà logistiche nella gestione degli animali durante l’evacuazione, è necessario contattare il numero di assistenza 380.2068418 almeno un giorno prima delle operazioni.
Si ricorda che durante la giornata del 15 giugno l’area cani del Parco Ferrari sarà chiusa. I cittadini possono rivolgersi alle aree cani più vicine, situate in via Montebello (Parco del Dono), via Pertini/Traversetolo (nei pressi dell’Esselunga) e via Ximenes/Picasso.
L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini coinvolti a collaborare nel rispetto delle indicazioni fornite, per garantire un’evacuazione ordinata e sicura anche per i nostri animali di affezione.
