
L’Amministrazione di Parma fa il punto: due giorni di confronto pubblico sui risultati di metà mandato
L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Michele Guerra apre le porte alla cittadinanza per un momento di verifica e dialogo sui primi tre anni di governo. L’appuntamento è fissato per il 13 e 14 giugno 2025 presso il WOPA – Officine Creative di via Palermo 6/A, dove si terrà l’evento denominato “Parma che cambia“.
Politiche abitative: oltre 700 alloggi tra recuperi e nuove realizzazioni
Il settore dell’edilizia residenziale pubblica rappresenta uno dei capitoli più significativi del bilancio amministrativo. Il programma “Fa’ la Casa Giusta” ha già consentito il recupero di oltre 500 alloggi di edilizia pubblica, con la previsione di ulteriori 200 unità abitative che saranno completate entro la fine dell’anno corrente. Questi interventi dimostrano l’impegno dell’amministrazione nel rispondere alla crescente domanda di housing sociale.
Transizione ecologica: la strada verso la neutralità climatica
Il percorso “Parma Climate Neutral” ha registrato progressi misurabili in diversi ambiti della sostenibilità urbana. Gli impianti fotovoltaici installati in città sono raddoppiati, contribuendo alla diversificazione delle fonti energetiche. La mobilità sostenibile ha beneficiato della realizzazione di oltre 10 chilometri di nuove piste ciclabili, ampliando la rete ciclabile cittadina. Sul fronte della riduzione dei rifiuti plastici, l’amministrazione ha quantificato una diminuzione di 1.7 milioni di bottiglie di plastica su base annua.
Investimenti nell’istruzione: 60 milioni per le scuole
Il comparto dell’edilizia scolastica ha assorbito investimenti per circa 60 milioni di euro, destinati alla riqualificazione di più di dieci scuole esistenti. Parallelamente, sono in costruzione quattro nuovi plessi scolastici, alcuni dei quali beneficiano dei finanziamenti del PNRR. Questi interventi mirano a modernizzare l’offerta formativa e a garantire spazi adeguati per studenti e personale scolastico.
Riconoscimenti e innovazioni nelle politiche pubbliche
L’amministrazione ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello europeo, con la designazione di Parma a Capitale Europea dei Giovani 2027. Sul piano delle politiche del lavoro, è stata introdotta l’applicazione del salario minimo negli appalti pubblici, mentre il Patto Sociale per Parma ha rafforzato le misure di sostegno per le categorie più vulnerabili della popolazione.
Programma dell’evento: quattro panel tematici
La prima giornata di venerdì 13 giugno inizierà alle ore 16.00 con l’intervento del Sindaco Michele Guerra su “Le grandi sfide della città“. Seguirà il panel “Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile” con la partecipazione degli assessori Gianluca Borghi, Chiara Vernizzi, Francesco De Vanna e Beatrice Aimi. La giornata si concluderà con “Un nuovo Patto Sociale che sostenga i giovani e le famiglie“, che vedrà coinvolti gli assessori Ettore Brianti, Beatrice Aimi, Daria Jacopozzi, Gianluca Borghi e Chiara Vernizzi.
Cultura, istruzione e contrasto alle disuguaglianze
Sabato 14 giugno, dalle ore 9.00 alle 12.00, proseguirà il confronto con “Cultura e istruzione come fondamento della comunità“, panel che vedrà la partecipazione del Vice Sindaco Lorenzo Lavagetto, Caterina Bonetti, Marco Bosi e Daria Jacopozzi. L’ultimo appuntamento sarà dedicato a “Una città che riduce le disuguaglianze“, con gli interventi degli assessori Ettore Brianti, Francesco De Vanna, Caterina Bonetti, Marco Bosi e del Vice Sindaco Lorenzo Lavagetto.
Le conclusioni dell’evento saranno affidate nuovamente al Sindaco Michele Guerra, che delineerà le prospettive future dell’azione amministrativa per il completamento del mandato elettorale.