Parco Nord di Parma: Completamento della Riqualificazione da 990 Mila Euro

Parco Nord di Parma: Completamento della Riqualificazione da 990 Mila Euro

Parma, 23 giugno 2025 – Si avviano verso la conclusione i lavori di trasformazione del Parco Nord, un progetto che rappresenta l’investimento dell’amministrazione comunale nella valorizzazione degli spazi verdi urbani e nella promozione del benessere collettivo. L’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna ha condotto un’ispezione tecnica insieme ai professionisti del Comune e della società appaltatrice.

Progetto Partecipativo e Coinvolgimento della Comunità

La riqualificazione del Parco Nord nasce da un processo di partecipazione attiva che ha coinvolto residenti, associazioni locali e realtà imprenditoriali del territorio. Questo approccio collaborativo ha permesso di definire interventi mirati alle reali esigenze della comunità del San Leonardo, garantendo una progettazione condivisa e funzionale.

Prima Fase dei Lavori: Investimento da 590 Mila Euro

La prima fase dell’intervento ha richiesto un impegno economico di 590 mila euro e ha interessato diversi aspetti strutturali del parco. Tra le modifiche principali si segnala la riorganizzazione dell’accesso meridionale con la creazione di un nuovo collegamento pedonale nell’area sud del parco.

L’ampliamento degli spazi adiacenti alla “Casa nel Parco” e il rinnovamento delle protezioni lungo il Canale del Naviglio hanno migliorato la fruibilità e la sicurezza dell’area. Sono stati rimossi i vecchi servizi igienici e i locali tecnici obsoleti, sostituiti con una moderna zona per la socializzazione e il ristoro.

Il progetto ha previsto anche la sostituzione del ponte pedonale meridionale e la completa ricostruzione di quello settentrionale con una nuova struttura in metallo. La recinzione sui lati occidentale e settentrionale è stata sostituita con materiali più resistenti e sicuri. L’area ludica esistente è stata rinnovata con l’inserimento di attrezzature inclusive e riposizionata in una zona più centrale del parco.

Seconda Fase: Ulteriori 400 Mila Euro di Investimenti

La seconda fase dei lavori, ormai prossima al completamento, ha comportato un ulteriore investimento di 400 mila euro. Questo intervento restituisce ai residenti del San Leonardo uno spazio verde completamente rigenerato, dotato di infrastrutture moderne che aumentano l’attrattività e la vivibilità del quartiere.

Tra le realizzazioni più significative si evidenzia la costruzione di una nuova area dedicata alla socializzazione e al ristoro, accompagnata da servizi igienici moderni e funzionali. Il campo da basket ha beneficiato del rifacimento della pavimentazione e dell’installazione di nuove attrezzature per la pallacanestro.

Nuovi Spazi per lo Sport e il Tempo Libero

Il progetto ha incluso la realizzazione di un’area attrezzata per il calisthenics, disciplina sempre più apprezzata per l’allenamento a corpo libero. Il campo da calcio esistente è stato completamente rinnovato, mentre sono stati predisposti impianti specifici per lo spazio destinato a eventi culturali e concerti.

L’accesso orientale del parco, situato in via Naviglio Alto, ha beneficiato del rifacimento integrale delle cancellate. Il completamento dell’area giochi e la creazione di due zone dedicate ai cani permettono ai cittadini di disporre di spazi sicuri e funzionali per i propri animali domestici.

Sostenibilità e Benessere Comunitario

L’intervento di riqualificazione del Parco Nord si inserisce nella strategia più ampia dell’amministrazione comunale volta a promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità. Il progetto favorisce lo scambio intergenerazionale e rafforza lo spirito di comunità attraverso la creazione di spazi condivisi e inclusivi.

La trasformazione del parco rappresenta un investimento complessivo di 990 mila euro che testimonia l’impegno concreto verso la valorizzazione del patrimonio verde urbano e il miglioramento della qualità della vita nel quartiere San Leonardo.

Ennio Barbieri