Nel mondo della gastronomia ci sono chef che, con la loro passione e maestria, trasformano un pasto in un'esperienza indimenticabile. Filippo Cavalli, chef dell'Osteria dei Mascalzoni di Parma, è una di queste figure culinarie che ha lasciato il segno nel panorama gastronomico italiano. La sua dedizione alla cucina, la creatività e l'amore per gli ingredienti di qualità lo distinguono, offrendo ai suoi commensali un'esperienza culinaria senza precedenti.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Farfalle con crema di peperoni, burrata e granella di pistacchi
Finalmente estate! Ecco allora una ricetta deliziosa per preparare un buon primo piatto perfetto per un pranzo in terrazza o a cena estiva, fresco e saporito!
Il Chiostro del San Paolo di Parma si racconta – Proiezione Architetturale
Proiezione architetturale che, attraverso luci, colori, suoni e suggestioni, si racconta quel luogo straordinario che è il Complesso di San Paolo a Parma, attraverso i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Parmigiano Reggiano: un successo globale nel primo semestre 2024
Grazie a una strategia di marketing mirata e a una costante attenzione alla qualità, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha guidato il prodotto verso nuovi successi. I dati del primo semestre 2024 ne sono la prova tangibile.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Dolce Caco
Il “Dolce caco” è un dessert al cucchiaio semplicissimo, leggero ma godurioso al tempo stesso, realizzato con yogurt greco e uno dei frutti più rappresentativi dell’autunno: il caco.
“Tina Radicchio”: collaboratrice di Lentium
“Tina Radicchio”: collaboratrice di Lentium - Sono Tina Radicchio, nata a Bari ma vivo a Parma praticamente da sempre. Nel 2021 il Club del Marketing mi ha assegnato il premio “Donna Comunicazione”, conferito alle donne che si sono distinte nel corso dell’anno per professionalità, talento, creatività e innovazione.
Ultime Notizie
Mi prendo il mondo 2025: dialogo tra giovani e futuro a Parma
La seconda edizione di "Mi prendo il mondo" torna a Parma dal 23 al 26 gennaio 2025. Incontri, dialoghi e laboratori per le nuove generazioni con ospiti da tutta Italia. Anteprima il 16 gennaio con Matteo Bussola.
Spoleto, 20 gennaio: 4 chef e l’olio DOP Umbria al centro. Ecco il menu
Cena Oleocentrica – o oliocentrica (una delle due grafie finirà per dominare), ecco come si definisce una cena con l’olio...
Il Bontà e Gusto Divino 2025: Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche Italiane
Dal 22 al 24 febbraio 2025 a CremonaFiere, Il Bontà e Gusto Divino offre un'esperienza unica alla scoperta di oltre 100 produttori italiani. Un viaggio tra cibo, vino e tradizioni regionali.
Parma capitale mondiale della pizza per il 32° anno
Parma si prepara ad accogliere il 32° Campionato Mondiale della Pizza dall'8 al 10 aprile 2025. Un evento imperdibile per professionisti e amatori, con focus su sostenibilità e materie prime di qualità. Iscrizioni a tariffa agevolata fino al 15 gennaio.
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Premio Sant’Ilario 2025: La Cerimonia di Premiazione a Parma
Si è svolta a Parma la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025. Sono state consegnate due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale il 13 gennaio. Scopri il resoconto delle celebrazioni.
FontinamiMI 2025 nei 12 ristoranti di Milano piatto per piatto
Io ve lo dico per tempo. Perché quando la fontina DOP di tre diverse tipologie scende dalla Valle D’Aosta a...
Cerimonia del Premio Sant’Ilario 2025: Dettagli e Programma
Scopri la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025 a Parma. Due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale saranno consegnati il 13 gennaio. Consulta il programma delle celebrazioni.
Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.
->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.
Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".
Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
Ultime Notizie dal Comune di Parma
Federico Capocasa e Eugenio Restivo di Soj vincono Young Food Creatives!
Parma, 18 novembre 2023. Federico Capocasa e Eugenio Restivo del ristorante Soj sono i vincitori della IV edizione del concorso “YFC! – Young Food Creatives!”, contest promosso dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag (edita da Studio Guidotti snc) col patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con l’ufficio Food Policy e Città Creativa UNESCO, con il contributo dello sponsor Frigomeccanica spa e grazie ai partners Salumificio Siri e Agriturismo Acqua Terra Sole.
Parma: cerimonia di premiazione della IV edizione del concorso “Young Food Creatives!”
Si terrà sabato 18 novembre, dalle 10.30, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo in vicolo delle Asse 5, la cerimonia di premiazione della IV edizione del concorso “Young Food Creatives!”, contest promosso dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag, (edita da Studio Guidotti snc) col patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con l’ufficio Food Policy e Città Creativa UNESCO, con il contributo dello sponsor Frigomeccanica spa e grazie ai partners Salumificio Siri e Agriturismo Acqua Terra Sole.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.
Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba
Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Come valorizzare il patrimonio di bellezza e Cultura dell’Umbria?
Dopo il successo del volume “UMBRIA. Eredità”, continua l’invito di Maggioli Cultura e Turismo a godere in Umbria di esperienze autentiche, attraverso le fotografie di Giovanni Tarpani e le parole dello storico dell’arte Elvio Lunghi. Il progetto prosegue con il volume “UMBRIA. Patrimoni”
Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.
Oggi vi presentiamo: Carlo D’Orta collaboratore di Lentium
Il mio soggetto principale sono le architetture. Non mi interessano però il paesaggio urbano o gli edifici nel loro insieme. Io mi concentro sui particolari e sulle combinazioni di linee e di forme. Cerco prospettive e punti di vista inconsueti dai quali le architetture si mescolano in un dialogo che le trasforma in qualcosa di biologico, come una “pelle delle città”. Le mie fotografie possono a volte sembrare dei collage, ma non lo sono. Gli incroci di forme e geometrie non sono realizzati in post-produzione o al computer, ma esistono davvero nella realtà.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando
60, 40, 20. Moreno Cedroni all’Hub di Identità Golose: un multi-compleanno
Appuntamento con Moreno Cedroni il 25 giugno all’Hub di Identità Golose Milano per festeggiare un multi-compleanno: i 60 anni dello chef, i 40 anni del suo ristorante più storico, La Madonnina del Pescatore di Senigallia e i 20 anni del Clandestino di Portonovo, altra destination dell'alta cucina in riva al mare.
The dark Side of the Moon. Il lato Pink Floyd di Osteria Tre Gobbi, Bergamo
È un'idea che lo chef Filippo Cammarata e l’oste-ingegnere Marco Carminati avevano già dall'anno scorso, per celebrare i 50 anni dell'iconico album col prisma, realizzata come un percorso all'interno della nuova carta di questa primavera.
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello trionfa ai Wine Spectator Restaurant Awards 2024!
La rinomata rivista americana Wine Spectator ha recentemente annunciato i vincitori dei Restaurant Awards 2024, un premio dedicato alle eccellenze nel panorama vinicolo dei ristoranti a livello globale. Tra i 96 ristoranti premiati con il Grand Award 2024, figurano ben 6 insegne italiane, tra cui spicca il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello.
Paolo Morbidoni a Olioofficina – L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-oleariae turismo.
L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-olearia e turismo. L’esperienza di successo di un contest che premia la qualità degli extra vergini e le molteplici esperienze di turismo esperienziale sulle strade dell’olio Dop Umbria. Paolo Morbidoni è Presidente: Strada dell’Olio Dop Umbria.
Matteo Daffadà: Un Consigliere Regionale con Visione e Impegno per “l’Emilia-Romagna”
Nel panorama politico dell'Emilia-Romagna spicca la figura di Matteo Daffadà, consigliere regionale che sta attirando l'attenzione per la sua dedizione e impegno verso lo sviluppo della regione.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio –La zucca con Feta, olive e Frutta secca
Tina Radicchio - Adoro la zucca sia per la sua dolcezza che per il suo gusto delicato che si abbina in modo delizioso a tanti altri alimenti. In questo caso lo abbino al sapore deciso della Feta, delle olive e della frutta secca. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per questo piatto davvero gustoso da servire come antipasto oppure come secondo piatto.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.
Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Branzini alla mediterranea al forno
Le ricette a base di pesce spesso possono sembrare complicate da realizzare. In questo caso con pochi e semplici passaggi potrete preparare un piatto gustoso e veloce che credo proprio piacerà a tanti.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e...
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Polpette in umido profumate al marsala
Le polpette al sugo vi hanno annoiato? Provate le mie polpette in umido aromatizzate al Marsala. Profumatissime! Sono molto appetitose.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Branzini alla mediterranea al forno
Le ricette a base di pesce spesso possono sembrare complicate da realizzare. In questo caso con pochi e semplici passaggi potrete preparare un piatto gustoso e veloce che credo proprio piacerà a tanti.
Mastro Piff – il Maestro Giuseppe Piffaretti
Giuseppe Piffaretti: "La Bottega del Fornaio", una storia dolce, nasce nella primavera del 1982 a Mendrisio in via San Damiano 7.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Gazpacho di pomodori gialli, peperone e alici senza glutine
Sta arrivando un bastimento carico di… ricette estive! E quale miglior modo di pregustarsi l’estate se non una stuzzicante e saporita versione del Gazpacho.
Video Stories
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.
Brera e Martesana creano il Panettone dell’Arte: un omaggio a Milano
La magia del Natale si materializza in un dolce esclusivo, frutto della collaborazione tra Bar Brera e la storica pasticceria milanese Martesana. Il "Panettone dell'Arte" è una limited edition che celebra la tradizione dolciaria milanese, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Ospite di “Martina siamo noi” il Prof. Francesco Lenoci, una eccellenza di Martina Franca
Il prof Francesco Lenoci intervistato da Martina CHANNEL.
Oggi vi presentiamo una protagonista della stampa italiana e critica enogastronomica: Roberta Schira
Roberta Schira, oltre a ricoprire il ruolo di autrice, scrittrice e giornalista, si occupa di assistenza personalizzata in ambito enogastronomico e letterario, si presta al ruolo di moderatore per presentazioni di libri, show cooking ed eventi culturali, e svolge attività di supporto e relazione per biografie e libri tematici.
Il Teatro Regio di Parma: Un Palcoscenico di Eccellenza Culturale
Il Teatro Regio di Parma offre una varietà di spettacoli durante tutto l’anno, tra cui la stagione lirica, la stagione concertistica, ParmaDanza e il Festival Verdi, celebrando l’illustre compositore Giuseppe Verdi.
“Simonetta Mastromauro”: collaboratrice di Lentium
Simonetta Mastromauro collaboratrice di Lentium.it- La mia vita professionale è iniziata con la gestione di uno studio medico. Cambiata con l’arrivo di mia figlia, in particolare con l’arrivo della “tanto amata” celiachia. Da allora, ho dedicato anima e corpo al volontariato e alle problematiche che questa patologia può generare nel contesto sociale perchè queste non diventassero limitanti per mia figlia e per tutti i celiaci, in particolare per i bambini e gli adolescenti, migliorandone così la qualità di vita.
Dorin Bota Photographer
Dorin Bota Photographer: I'm a Tokina ambassador, I won contests all over the world and several pictures were published in various magazines in the UK.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.
Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.
Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.
Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.
Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita