Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Zuppa di cipolle gratinata
𝗥𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮: Zuppa di cipolle gratinata
20 Gennaio 2025
Oggi vi presentiamo: Giancarlo Polito Chef, collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Giancarlo Polito Chef, collaboratore di Lentium.
Negli anni 1989/1994 compie numerose e diverse esperienze lavorative in svariati settori, radiofonico come speaker, animatore di villaggi turistici, istruttore di tennis.
Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...
Oggi presentiamo: Max Rella Photographer – Journalist” collaboratore di Lentium
Max Rella: Hi, I'm a travel, design, food, wine and lifestyle journalist, photographer and video maker, always hunting stories, curiosities, experiences and interesting people for my reportages.
In Cucina con Tina Radicchio – Dolcetti di ricotta al cocco e al cacao
La bella stagione ci invita a concederci pause golose all'insegna della leggerezza. E cosa c'è di meglio di un dolce fresco e veloce da preparare? I dolcetti alla ricotta e cocco sono la risposta perfetta a queste esigenze. Con pochi ingredienti e in pochissimo tempo potrai deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un dessert irresistibile.
Ultime Notizie
19Gennaio 202514 Gennaio 2025
Mi prendo il mondo 2025: dialogo tra giovani e futuro a Parma
La seconda edizione di "Mi prendo il mondo" torna a Parma dal 23 al 26 gennaio 2025. Incontri, dialoghi e laboratori per le nuove generazioni con ospiti da tutta Italia. Anteprima il 16 gennaio con Matteo Bussola.
17Gennaio 202517 Gennaio 2025
Spoleto, 20 gennaio: 4 chef e l’olio DOP Umbria al centro. Ecco il menu
Cena Oleocentrica – o oliocentrica (una delle due grafie finirà per dominare), ecco come si definisce una cena con l’olio...
16Gennaio 202514 Gennaio 2025
Il Bontà e Gusto Divino 2025: Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche Italiane
Dal 22 al 24 febbraio 2025 a CremonaFiere, Il Bontà e Gusto Divino offre un'esperienza unica alla scoperta di oltre 100 produttori italiani. Un viaggio tra cibo, vino e tradizioni regionali.
14Gennaio 202514 Gennaio 2025
Parma capitale mondiale della pizza per il 32° anno
Parma si prepara ad accogliere il 32° Campionato Mondiale della Pizza dall'8 al 10 aprile 2025. Un evento imperdibile per professionisti e amatori, con focus su sostenibilità e materie prime di qualità. Iscrizioni a tariffa agevolata fino al 15 gennaio.
13Gennaio 202513 Gennaio 2025
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
13Gennaio 202513 Gennaio 2025
Premio Sant’Ilario 2025: La Cerimonia di Premiazione a Parma
Si è svolta a Parma la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025. Sono state consegnate due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale il 13 gennaio. Scopri il resoconto delle celebrazioni.
13Gennaio 202513 Gennaio 2025
FontinamiMI 2025 nei 12 ristoranti di Milano piatto per piatto
Io ve lo dico per tempo. Perché quando la fontina DOP di tre diverse tipologie scende dalla Valle D’Aosta a...
13Gennaio 202513 Gennaio 2025
Cerimonia del Premio Sant’Ilario 2025: Dettagli e Programma
Scopri la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025 a Parma. Due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale saranno consegnati il 13 gennaio. Consulta il programma delle celebrazioni.
Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.
Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Ilaria Bertinelli, vi presento il mio NUOVO LIBRO: “Feeding Love to Gaia and Nico” 💛.
Ilaria Bertinelli: Questo è il mio libro "Feeding love to Gaia and Nico", questo è il viaggio verso il mondo che sarà disponibile a partire dal 25 marzo 2023: buona lettura e buona vita!
Olio di Lentisco, il nuovo libro di Alberto Fachechi, verrà presentato a Desenzano Del Garda
Giovedì 6 Luglio 2023 alle ore 18.30, verrà presentato il libro "L'Olio di lentisco", di Alberto Fachechi, presso il Castello 29 Creative Space di Desenzano Del Garda, in via Castello 29.
Ultime Notizie dal Comune di Parma
28Novembre 202328 Novembre 2023
Parma: Nuova staccionata nella parte superiore del parco della Cittadella
Parma: Circa centoquarantamila euro per i lavori di sostituzione della vecchia staccionata e per la collocazione della nuova.
28Novembre 202328 Novembre 2023
Parma: “Solidarietà in musica”
Sabato 9 dicembre, alla Casa della Musica di Parma, un concerto organizzato da Verso il Sereno OdV con la Band Steely Fusion per raccogliere fondi in favore del progetto di Continuità Assistenziale Pazienti Oncologici
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba
Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.
Come valorizzare il patrimonio di bellezza e Cultura dell’Umbria?
Dopo il successo del volume “UMBRIA. Eredità”, continua l’invito di Maggioli Cultura e Turismo a godere in Umbria di esperienze autentiche, attraverso le fotografie di Giovanni Tarpani e le parole dello storico dell’arte Elvio Lunghi. Il progetto prosegue con il volume “UMBRIA. Patrimoni”
Felix Ostapenko Photographer “Capturing the Essence”
Photography is both a hobby and a passion for me. I like that I see how my photo is first born on camera and then it changes shape when it appears on paper. A printed photo seems to come to life.
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.
Oggi vi presentiamo: Riccardo Melzi Photographer
Riccardo Melzi
Perché e come ho iniziato a fotografare:
Inizia a fotografare nel corso dei suoi viaggi, in particolare in Asia e nel Subcontinente Indiano.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando
22Giugno 202422 Giugno 2024
Chef, Eventi - Fiere - Festival - Spettacolo - Teatro - Mostre, FOCUS, Lombardia, Mensae, Ristoranti
60, 40, 20. Moreno Cedroni all’Hub di Identità Golose: un multi-compleanno
Appuntamento con Moreno Cedroni il 25 giugno all’Hub di Identità Golose Milano per festeggiare un multi-compleanno: i 60 anni dello chef, i 40 anni del suo ristorante più storico, La Madonnina del Pescatore di Senigallia e i 20 anni del Clandestino di Portonovo, altra destination dell'alta cucina in riva al mare.
01Maggio 20241 Maggio 2024
The dark Side of the Moon. Il lato Pink Floyd di Osteria Tre Gobbi, Bergamo
È un'idea che lo chef Filippo Cammarata e l’oste-ingegnere Marco Carminati avevano già dall'anno scorso, per celebrare i 50 anni dell'iconico album col prisma, realizzata come un percorso all'interno della nuova carta di questa primavera.
“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza...
Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
Il progetto Verde musicale e il Bosco di Tricase
Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci
16Dicembre 202419 Dicembre 2024
Corsi - Concorsi - Premi - Onoreficienze, Prof. Francesco Lenoci - Istantanee, Puglia, Video, Video Food
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
06Luglio 20248 Luglio 2024
Corsi - Concorsi - Premi - Onoreficienze, FOCUS, Prof. Francesco Lenoci - Istantanee, Puglia, Ristoranti
Il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello trionfa ai Wine Spectator Restaurant Awards 2024!
La rinomata rivista americana Wine Spectator ha recentemente annunciato i vincitori dei Restaurant Awards 2024, un premio dedicato alle eccellenze nel panorama vinicolo dei ristoranti a livello globale. Tra i 96 ristoranti premiati con il Grand Award 2024, figurano ben 6 insegne italiane, tra cui spicca il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello.
Paolo Morbidoni a Olioofficina – L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-oleariae turismo.
L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-olearia e turismo. L’esperienza di successo di un contest che premia la qualità degli extra vergini e le molteplici esperienze di turismo esperienziale sulle strade dell’olio Dop Umbria. Paolo Morbidoni è Presidente: Strada dell’Olio Dop Umbria.
Matia Barciulli: Un segnale forte ed importante. L’oleoturismo in Toscana come in tutta Europa è il futuro.
Mattia Barciulli, ci accompagna nella meravigliosa Toscana dell'oleoturismo e non solo quello. Un segnale forte ed importante. L’oleoturismo in Toscana come in tutta Europa è il futuro.
Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.
Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi.
Oggi vi presentiamo un protagonista del mondo enogastronomico italiano: Carlo Casti Collaboratore di Lentium
Carlo Casti: Lo abbiamo incontrato recentemente da "OLIOOFFICINA del patron Luigi Caricato", Carlo Casti è nato in Sardegna, ma è milanese di “lungo sorso”. È stato docente di lettere e di lingua francese e formatore di ecologia, benessere, sicurezza alimentare ed enogastronomia.
Stefano Pelliciardi: L’arte di trasformare le piazze in palcoscenici
Stefano Pelliciardi è un nome che nel panorama degli eventi in Italia è sinonimo di organizzazione, creatività e passione. Fondatore di SGP Grandi Eventi, da oltre trent'anni è impegnato a trasformare le piazze delle nostre città in veri e propri palcoscenici, animandoli con manifestazioni che coinvolgono migliaia di persone.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi
25Agosto 202425 Agosto 2024
Aceto, Acqua minerale, Alcolici, Alimentazione, Archeologia, Architetti, Architettura e Urbanistica, Associazioni, Biscotti, Cereali, Cinema, Condimenti, Cultura, Degustazioni, Design, Distillerie, Dolci, Enologi, Eventi - Fiere - Festival - Spettacolo - Teatro - Mostre, Farina, FOCUS, Giornalisti, Musei, Olio, Olive, Pane, Pasta, Pasta Artigianale, Pastry - Pastry Chef - Pasticceri - Pasticceria, Photography, Pizza, Puglia, Science, Tecnologia, Turismo - Viaggi, Vino, Vivere il Salento
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e...
17Agosto 202417 Agosto 2024
Archeologia, Architetti, Architettura e Urbanistica, Arte, Associazioni, Cultura, Design, Economia e Finanza, Eventi - Fiere - Festival - Spettacolo - Teatro - Mostre, FOCUS, Photography, Puglia, Regioni, Sostenibilità Alimentare, Sostenibilità, Ambientale, Ecologica, Digitale, Economica, Sociale, Vivere il Salento
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate...
Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso
Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Gazpacho di pomodori gialli, peperone e alici senza glutine
Sta arrivando un bastimento carico di… ricette estive! E quale miglior modo di pregustarsi l’estate se non una stuzzicante e saporita versione del Gazpacho.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Uova al pomodoro
Questa ricetta mi porta alla mente immagini legate alla mia famiglia quando mia mamma improvvisava una cena con pochi ingredienti, che in casa non mancano mai, quando in frigo o nella dispensa il cibo scarseggiava. Ogni famiglia ovviamente ha la sua versione di questo piatto semplice, gustoso, rapido ed economico da accompagnare a pane casereccio per raccogliere il sughetto.
Mastro Piff – il Maestro Giuseppe Piffaretti
Giuseppe Piffaretti: "La Bottega del Fornaio", una storia dolce, nasce nella primavera del 1982 a Mendrisio in via San Damiano 7.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Polpette in umido profumate al marsala
Le polpette al sugo vi hanno annoiato? Provate le mie polpette in umido aromatizzate al Marsala. Profumatissime! Sono molto appetitose.
Video Stories
Dicembre 16, 202419 Dicembre 2024
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Dicembre 11, 20246 Gennaio 2025
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Dicembre 04, 20244 Dicembre 2024
Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.
Novembre 12, 202412 Novembre 2024
Brera e Martesana creano il Panettone dell’Arte: un omaggio a Milano
La magia del Natale si materializza in un dolce esclusivo, frutto della collaborazione tra Bar Brera e la storica pasticceria milanese Martesana. Il "Panettone dell'Arte" è una limited edition che celebra la tradizione dolciaria milanese, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Oggi vi presentiamo: “Gianluigi Negri”
Gianluigi Negri,
giornalista professionista freelance presso la Gazzetta di Parma e critico cinematografico, è l’ideatore di Mangia come scrivi, l’unica rassegna italiana che ha messo a tavola 360 scrittori e 120 artisti in 10 anni.
Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.
Agricoltura rigenerativa e caffè etico Artcafè: la storia di Nzatu
Nzatu: un progetto africano che sboccia a Parma Dallo Zambia a Parma: un ponte di sostenibilità Nzatu, un’azienda nata dall’intuizione...
Ospite di “Martina siamo noi” il Prof. Francesco Lenoci, una eccellenza di Martina Franca
Il prof Francesco Lenoci intervistato da Martina CHANNEL.
Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.
“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.
Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita