Grazie a una strategia di marketing mirata e a una costante attenzione alla qualità, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha guidato il prodotto verso nuovi successi. I dati del primo semestre 2024 ne sono la prova tangibile.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: FRITTATA farcita SALVA CENA senza glutine
Oggi su lentium.it, presentiamo: la frittata farcita senza glutine, ricetta di ilaria Bertinelli.
Oggi vi presentiamo: Pier Luigi Peri gentilhomme campagnard, detto “il bello”, collaboratore di Lentium
Conte Pier Luigi Peri, collaboratore di Lentium.it
Massimo Bottura in Cioccolato: L’Opera d’Arte Iperrealista che Ha Stregato Sciocolà 2024
Sciocolà 2024 ha regalato un’esperienza unica agli appassionati di cioccolato e di arte culinaria. Protagonista indiscusso dell’evento è stato Massimo Bottura, lo chef stellato modenese, immortalato in una scultura iperrealista interamente realizzata in cioccolato.
Iginio Massari: Un Maestro Nasce in Cucina
Le Radici Lombarde: Nato a Brescia nel 1942 da una famiglia con una forte passione per la cucina, Iginio Massari...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Plum-cake alla banana
Tina Radicchio: Capita spesso che le ultime due banane acquistate diventino velocemente troppo mature. In questo caso avrete un ottimo ingrediente per un dolce semplice, adatto a tutti. Perfetto per la colazione o la merenda gustoso e profumato.
Ultime Notizie
Mi prendo il mondo 2025: dialogo tra giovani e futuro a Parma
La seconda edizione di "Mi prendo il mondo" torna a Parma dal 23 al 26 gennaio 2025. Incontri, dialoghi e laboratori per le nuove generazioni con ospiti da tutta Italia. Anteprima il 16 gennaio con Matteo Bussola.
Spoleto, 20 gennaio: 4 chef e l’olio DOP Umbria al centro. Ecco il menu
Cena Oleocentrica – o oliocentrica (una delle due grafie finirà per dominare), ecco come si definisce una cena con l’olio...
Il Bontà e Gusto Divino 2025: Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche Italiane
Dal 22 al 24 febbraio 2025 a CremonaFiere, Il Bontà e Gusto Divino offre un'esperienza unica alla scoperta di oltre 100 produttori italiani. Un viaggio tra cibo, vino e tradizioni regionali.
Parma capitale mondiale della pizza per il 32° anno
Parma si prepara ad accogliere il 32° Campionato Mondiale della Pizza dall'8 al 10 aprile 2025. Un evento imperdibile per professionisti e amatori, con focus su sostenibilità e materie prime di qualità. Iscrizioni a tariffa agevolata fino al 15 gennaio.
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Premio Sant’Ilario 2025: La Cerimonia di Premiazione a Parma
Si è svolta a Parma la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025. Sono state consegnate due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale il 13 gennaio. Scopri il resoconto delle celebrazioni.
FontinamiMI 2025 nei 12 ristoranti di Milano piatto per piatto
Io ve lo dico per tempo. Perché quando la fontina DOP di tre diverse tipologie scende dalla Valle D’Aosta a...
Cerimonia del Premio Sant’Ilario 2025: Dettagli e Programma
Scopri la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025 a Parma. Due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale saranno consegnati il 13 gennaio. Consulta il programma delle celebrazioni.
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.
Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...
Ilaria Bertinelli, vi presento il mio NUOVO LIBRO: “Feeding Love to Gaia and Nico” 💛.
Ilaria Bertinelli: Questo è il mio libro "Feeding love to Gaia and Nico", questo è il viaggio verso il mondo che sarà disponibile a partire dal 25 marzo 2023: buona lettura e buona vita!
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
Ultime Notizie dal Comune di Parma
Virtuosismi Jazz e Atmosfera Natalizia: I Giovedì di Natale di So What alla Casa della Musica
L'aria natalizia a Parma si colora di note jazz con gli attesissimi giovedì di Natale di So What alla Casa della Musica. Gli eventi, in programma per il 14 e il 21 dicembre, promettono serate magiche all'insegna della musica di qualità.
Accensione dell’Albero di Natale a Parma: Luce, Musica e Tradizione”
Il cuore di Parma brilla di festa con l'accensione dell'albero di Natale in piazza Garibaldi, un evento che ha segnato l'inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie, protratte fino al 14 gennaio 2023, giorno dopo la festa del patrono di Parma, Sant’Ilario.
Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba
Oggi vi presentiamo: Riccardo Melzi Photographer
Riccardo Melzi
Perché e come ho iniziato a fotografare:
Inizia a fotografare nel corso dei suoi viaggi, in particolare in Asia e nel Subcontinente Indiano.
Dorin Bota Photographer
Dorin Bota Photographer: I'm a Tokina ambassador, I won contests all over the world and several pictures were published in various magazines in the UK.
George Digalakis Photographer
George Digalakis Photographer
Although, I’ve been an art lover and a fanatical museum-goer for as long as I can remember, I have never thought of myself as an artist. I used to love the image making process and the dark room environment in the film era, but I viewed it only as a hobby.
Oggi vi presentiamo: Pier Paolo Metelli Photographer
Oggi vi presentiamo Pier Paolo Metelli fotoreporter umbro.
Oggi vi presentiamo: Joel Tjintjelaar Photographer
Joel is a professional fine art photographer, author, and educator, specializing in black and white, architectural, landscape, and still life photography. Born in Jakarta, raised in the Netherlands, trained as a criminal lawyer, but worked in IT for over 20 years before he quit his daytime job in 2014 to pursue professional photography full-time
Carlo D’orta, Artista Fotografo intervistato su Radio Roma Capitale – Video integrale
Carlo D'Orta Artista Fotografo
Il mio soggetto principale sono le architetture. Non mi interessano però il paesaggio urbano o gli edifici nel loro insieme. Io mi concentro sui particolari e sulle combinazioni di linee e di forme.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando
60, 40, 20. Moreno Cedroni all’Hub di Identità Golose: un multi-compleanno
Appuntamento con Moreno Cedroni il 25 giugno all’Hub di Identità Golose Milano per festeggiare un multi-compleanno: i 60 anni dello chef, i 40 anni del suo ristorante più storico, La Madonnina del Pescatore di Senigallia e i 20 anni del Clandestino di Portonovo, altra destination dell'alta cucina in riva al mare.
The dark Side of the Moon. Il lato Pink Floyd di Osteria Tre Gobbi, Bergamo
È un'idea che lo chef Filippo Cammarata e l’oste-ingegnere Marco Carminati avevano già dall'anno scorso, per celebrare i 50 anni dell'iconico album col prisma, realizzata come un percorso all'interno della nuova carta di questa primavera.
Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello trionfa ai Wine Spectator Restaurant Awards 2024!
La rinomata rivista americana Wine Spectator ha recentemente annunciato i vincitori dei Restaurant Awards 2024, un premio dedicato alle eccellenze nel panorama vinicolo dei ristoranti a livello globale. Tra i 96 ristoranti premiati con il Grand Award 2024, figurano ben 6 insegne italiane, tra cui spicca il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello.
Luca Sassi: “La città dei 15 minuti”
Luca Sassi: La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.
Cristina Cerbi: oggi compie gli anni una protagonista della narrazione della cucina italiana
Cerbi Cristina, appena diplomata inizia a lavorare subito in uno studio commercialista nel centro di Fidenza. Dopo pochi anni però decide di seguire per amore la strada della ristorazione del marito e la strada della cucina (una passione nascosta che è sempre stata nelle sue corde)
Enrico Brancato: Il talentuoso Chef e Pastry chef che delizia i palati di tutto il mondo
Enrico Brancato è un nome che brilla nel mondo culinario come uno dei più talentuosi chef e Pastry Chef della sua generazione. Con la sua creatività in cucina e le sue abilità nel campo della pasticceria, Brancato ha conquistato i palati di persone in tutto il mondo.
Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti – Zuppa di cipolle gratinata
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Zuppa di cipolle gratinata
𝗥𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮: Zuppa di cipolle gratinata
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e...
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Guancialini o ganassini di maiale in umido
Un secondo piatto, tipicamente autunnale, i guancialini di maiale in umido, una preparazione tipica contadina, un piatto povero per l’utilizzo di ogni parte del maiale che inonda la cucina di un profumo delizioso. Così teneri che si tagliano con la forchetta.
Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!
Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.
Video Stories
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.
Brera e Martesana creano il Panettone dell’Arte: un omaggio a Milano
La magia del Natale si materializza in un dolce esclusivo, frutto della collaborazione tra Bar Brera e la storica pasticceria milanese Martesana. Il "Panettone dell'Arte" è una limited edition che celebra la tradizione dolciaria milanese, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Ex Direttore di ALMA e la Sua Passione per Piacenza: La Storia di Andrea Sinigaglia
Nel cuore dell'Emilia, tra le colline e i vigneti, si cela una città "Piacenza", che ha conquistato il cuore di un uomo, un uomo che oggi è noto in tutto il mondo. E' stato direttore generale di ALMA per moltissimi anni, la prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana. Parliamo di Andrea Sinigaglia, un piacentino d'adozione che ha trasformato la sua passione per la cucina in una carriera di successo.
“Tipicamente Uniche”: a Parma il Distretto delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia
Nato nel 2021 dalla volontà delle Amministrazioni Comunali e delle Ascom, il Distretto delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia continua a rafforzare la sua identità.
Da Bolzano ai Fornelli di MasterChef: il sogno culinario di Mattia Tagetto
Mattia Tagetto è un personaggio forte e determinato. La sua sicurezza in se stesso, a volte sfiorando la presunzione, lo rende un concorrente affascinante e controverso. Nonostante il suo carattere deciso, Mattia è anche una persona educata e disponibile, pronta a mettersi in gioco e a imparare dai suoi errori.
Come valorizzare il patrimonio di bellezza e Cultura dell’Umbria?
Dopo il successo del volume “UMBRIA. Eredità”, continua l’invito di Maggioli Cultura e Turismo a godere in Umbria di esperienze autentiche, attraverso le fotografie di Giovanni Tarpani e le parole dello storico dell’arte Elvio Lunghi. Il progetto prosegue con il volume “UMBRIA. Patrimoni”
Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “COUS COUS” con Curry di Gamberi e Zucchine – senzaglutine
Even if the weather is rainy, we are getting ready for the summer in the kitchen with this cous cous with the flavor of the sea and travels to for away countries. Enjoy this recipe to give a touch of color to your summer days. Have a nice weekend!
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.
Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita