Ilaria Bertinelli, ci presenta una nuova ricetta: Crumble di avena con ricotta alle fragole

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Spaghetti integrali con finocchi olive e acciughe
Oggi Tina Radicchio, ci insegna una nuova ricetta: Spaghetti integrali con finocchi olive e acciughe

Brianza odorosa: il rosmarino di Montevecchia (con ricetta)
Montevecchia è in Brianza. Non la Brianza velenosa cantata da Lucio Battisti, che ci andò comunque a vivere. Ma la Brianza sontuosa e odorosa di rosmarino del Parco appunto di Montevecchia e della Valle del Curone, che copre un’area di quasi tremila ettari estendendosi nel territorio di 10 Comuni.

Oggi vi presentiamo: “Fabio Amadei” Responsabile Cultura e Sostenibilità all’ALMA
abio Amadei: La sua formazione lo ha portato a laurearsi in Scienze gastronomiche presso l'Università di Parma, durante gli anni di studio, ha avuto modo di approfondire la conoscenza delle tradizioni culinarie e delle peculiarità enogastronomiche di diverse regioni italiane, diventando un percorso entusiasmante, che ha alimentato la sua curiosità e lo ha spinto ad approfondire i legami tra cibo, cultura e sostenibilità.

Oggi festeggiamo un protagonista della cucina italiana: “Claudio Melis Chef”
Claudio Melis Chef:
Group Executive Italian Chef presso Jumeirah
Chef Patron, Co-owner presso In Viaggio - Claudio Melis Ristorante
Chef Patron presso Esemdemì
Ha lavorato presso Rosewood Hotels
Ha lavorato presso Jumby Bay Island Resort
Sposato con Monica Wieser Melis

Oggi vi presentiamo: “Mayumi Nakagawara giornalista e Sommelier”.
Il Giappone, terra del Sol Levante, si è rivelato negli ultimi anni un terreno fertile per la diffusione della cultura enogastronomica italiana. L'apertura di numerosi ristoranti italiani, gestiti da chef che hanno fatto esperienza nei migliori locali della nostra Penisola, ha contribuito a far conoscere e apprezzare i sapori della cucina italiana.
Ultime Notizie

Gorgonzola DOP sotto attacco: dazi USA al 30% minacciano le esportazioni italiane
Il Presidente del Consorzio Gorgonzola DOP Antonio Auricchio denuncia i dazi USA al 30% che raddoppiano i prezzi. Mercato da 3 milioni di euro a rischio per 387 tonnellate di export annuo.

Carmagnola si prepara alla 76ª Fiera Nazionale del Peperone: dal 29 agosto al 7 settembre 2025
La 76ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola si svolgerà dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Scopri programma, eventi, showcooking e Il Foro Festival nel cuore del Piemonte.

Mobilità green: Parma ottiene 2,9 milioni di euro in anticipo dal Ministero
Parma si posiziona tra le prime quattro città italiane per efficienza nei progetti di mobilità sostenibile, ottenendo un'anticipazione di 2,9 milioni di euro per investimenti in trasporti green e mezzi elettrici.

Servizio Civile Regionale 2025: 9 posti disponibili a Parma per giovani dai 18 ai 29 anni
Aperte le candidature per il Servizio Civile Regionale 2025 in provincia di Parma: 9 posti disponibili per giovani 18-29 anni. Scadenza domande: 18 luglio ore 14. Compenso mensile €550,20.

Il borgo di Cesi si trasforma in laboratorio culturale con Franco Arminio
Dal 15 al 18 luglio 2025, Cesi ospita PAZ - esperienza territoriale con Franco Arminio, workshop di design e rigenerazione culturale. Ingresso gratuito al reading "Cedi la strada agli alberi".

Malerba d’Estate 2025: 9 serate di cultura e musica dal 10 al 30 luglio a Parma
Scopri il programma completo di Malerba d'Estate 2025: 9 serate gratuite di musica, teatro e letteratura dal 10 al 30 luglio alla Biblioteca Malerba di Parma. Eventi per tutte le età.

Supporto psicologico gratuito per tutti: il Sindaco di Parma incontra i promotori dell’iniziativa popolare
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha incontrato i promotori della proposta di legge "Diritto a Stare Bene" per istituire una rete psicologica pubblica gratuita. Raccolta firme in corso.

Brucia il Bacaro Billis a Tortona. Ma l’incendio non distrugge il loro fuoco
Nelle prime ore del mattino del 10 luglio è andato a fuoco il Bacaro Billis, dehors dei fratelli Billi e...

Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Giro-Vagando: tra birre e abbazie, un Bel-gio(co) non dura poco
Gli autori, Luca Giaccone e Eugenio Signoroni, materialmente conducono per mano il lettore, tra “istruzioni per l'uso” che consentono anche a neofiti di comprendere cosa sia e come si tratti una “saison”, che birra scegliere tra una Abbazia e una Gueuze, che differenza ci sia tra una Lambic e una Blanche.

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Parma: “PUG5 PR050 – PUG EMILIAw_dibattito aperto – > il BUONO > il BRUTTO > il CATTIVO”
PUG – Piani urbanistici generali delle città dell’Emilia occidentale, Piacenza, Parma, Reggio e Modena, a confronto al Laboratorio Aperto nel Complesso di San Paolo, dove si è svolto ill dibattito dal titolo:“PUG5 PR050 – PUG EMILIAw_dibattito aperto - > il BUONO > il BRUTTO > il CATTIVO”.

Inaugurazione mostra “Narrazioni Etiche”, sabato 18.11.23, ore 11, nell’ambito del Festival della Pace 2023
Il progetto è realizzato con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Statale Toschi e vuole raccontare la pluralità dei linguaggi, le sensibilità e le narrazioni delle giovani generazioni a favore della memoria e delle resistenze dell'oggi.

Parma: Inaugurazione mostra “Narrazioni Etiche”, sabato 18.11.23, ore 11, nell’ambito del Festival della Pace 2023
E' in programma sabato 18 novembre, alle 11, nella sede dell’ ANPI Provinciale Parma, in Piazzale Barbieri n.1, l'inaugurazione della mostra "NARRAZIONI ETICHE”. Il progetto è realizzato con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Statale Toschi e vuole raccontare la pluralità dei linguaggi, le sensibilità e le narrazioni delle giovani generazioni a favore della memoria e delle resistenze dell'oggi.

Irene Volpi, la Chef di MasterChef 10, Porta la Magia della Cucina al Laboratorio Aperto di Parma
Giovedì 16 novembre 2023 alle 19, Irene Volpi, la vivace finalista di MasterChef 10, sarà ospite al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo di Parma per presentare il suo nuovo libro "Cucinare le emozioni".

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Chef Nicole Zerbini ‘Nikka’, la giovane dalle grandi passioni…by Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Nicole Zerbini Nikka da grande sportiva ad esperta chef, due delle sue grandi passioni....

Felix Ostapenko Photographer
-My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania. Photography is both a...

Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Oggi vi presentiamo: Joel Tjintjelaar Photographer
Joel is a professional fine art photographer, author, and educator, specializing in black and white, architectural, landscape, and still life photography. Born in Jakarta, raised in the Netherlands, trained as a criminal lawyer, but worked in IT for over 20 years before he quit his daytime job in 2014 to pursue professional photography full-time
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

100 Ann’, la pizza della longevità di Vincenzo Capuano
Magari potessimo vivere 100 anni mangiando pizza! Per la Pizza Week 2025 a Milano dal 7 al 13 luglio Vincenzo...

Borgomanero: il Ristorante Pinocchio celebra la NEXT-GEN
“IL FUTURO DELLA TRADIZIONE”. Ci vuole un attimo per comprendere questa frase. Poi tutto scorre. Perché c’è dentro il passato...

Luca Sassi: “La città dei 15 minuti”
Luca Sassi: La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza...

Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.

Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Oggi presentiamo “Ahmad Kaddourah Architect, Engineer, Photographer”.
Architect Engineer. Lavora presso Architectural Consulting Group - ACG. Ha studiato presso Ajman University. Vive a Abu Dhabi. Di Palestine. Ahmad_kaddourah gallery.1x.com/member/Kaddourah

Oggi presentiamo un protagonista del mondo enogastronomico italiano: PEPPE ZULLO
Peppe Zullo
cuoco contadino
Da Orsara di Puglia all'EXPO di Milano, passando per le Americhe. Viaggio di andata e ritorno con un bagaglio di cibo e felicità.

Cattoi David Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana
Cattoi David Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana

Oggi vi presentiamo un protagonista della narrazione parmigiana, Michele Guerra Sindaco della città di Parma
Oggi vi presentiamo un protagonista della narrazione parmigiana, Michele Guerra Sindaco della città di Parma.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – CROSTATA DI FRUTTA
La temperatura sale e i piatti si colorano e si arricchiscono di ingredienti freschi. In questo caso preparo un dolce che appartiene alla schiera dei “super classici” da sempre molto gradito soprattutto in questa stagione grazie anche alla disponibilità di frutta fresca dolce e coloratissima.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Guancialini o ganassini di maiale in umido
Un secondo piatto, tipicamente autunnale, i guancialini di maiale in umido, una preparazione tipica contadina, un piatto povero per l’utilizzo di ogni parte del maiale che inonda la cucina di un profumo delizioso. Così teneri che si tagliano con la forchetta.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – SCARCELLE PUGLIESI
Quella della scarcella è una ricetta molto antica, tipica della Settimana Santa che riporta sicuramente alla mente il periodo all’infanzia. In quasi tutte le case pugliesi infatti, nonne e mamme preparavano questo dolce fatto con ingredienti molto semplici assieme ai propri bimbi che si divertivano a disegnare le formine su carta o aiutavano a decorare. Quella che vi riporto è la ricetta originale della mia mamma.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina – Cassata di ricotta nel bicchiere
La cassata nel bicchiere, è il modo più semplice e veloce, oltre che più simpatico, per presentare il classico dolce siciliano con crema di ricotta. In questa versione al cucchiaio, potrete gustare il dolce tradizionale pronto in pochi minuti in modo decisamente semplice ma anche elegante da presentare.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Salmone affumicato, finocchi e arance
Salmone affumicato, finocchi e arance - Un piatto semplicissimo e al tempo stesso d’effetto per la sua raffinatezza. Si può preparare anche in anticipo per chi ha poco tempo a disposizione ma ci tiene a stupire i propri ospiti. Con la sola aggiunta di qualche chicco di melograno può essere un’ottima idea per un antipasto natalizio.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio –La zucca con Feta, olive e Frutta secca
Tina Radicchio - Adoro la zucca sia per la sua dolcezza che per il suo gusto delicato che si abbina in modo delizioso a tanti altri alimenti. In questo caso lo abbino al sapore deciso della Feta, delle olive e della frutta secca. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per questo piatto davvero gustoso da servire come antipasto oppure come secondo piatto.
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Felix Ostapenko Photographer “Capturing the Essence”
Photography is both a hobby and a passion for me. I like that I see how my photo is first born on camera and then it changes shape when it appears on paper. A printed photo seems to come to life.

Pillole di celiachia: oggi sono stata a a UNO MATTINA per parlarne.
Informare e sensibilizzare, sono gli obiettivi della Giornata Mondiale della celiachia che si celebra oggi 16 maggio

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Spaghetti integrali con finocchi olive e acciughe
Oggi Tina Radicchio, ci insegna una nuova ricetta: Spaghetti integrali con finocchi olive e acciughe

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
